Torna agli articoli

AMARCH2025 – Non solo con i geni: DNA antico e nuove metodologie in bioarcheologia

28-30 maggio 2025
Online
Target audience: Everyone
Attendance: Registration fee – Registration required – Call
Registration link: Online registration
Registration deadline: 25 April 2025, 12:00

Negli ultimi decenni lo sviluppo delle scienze bioarcheologiche ha prodotto una intensa rivalutazione dei metodi scientifici applicati allo studio dei resti ossei. Questo ha offerto la possibilità di indagare i comportamenti umani su scala differente: dallo studio delle popolazioni alla ricostruzione delle life histories dei singoli individui. La Scuola, giunta alla sua settima edizione, offrirà una panoramica su approcci quali la ricostruzione della filogenia e dei lignaggi attraverso l’analisi del DNA antico, la definizione delle abitudini alimentari grazie ai residui inglobati nel tartaro e l’identificazione delle caratteristiche macro e microscopiche delle ossa. Questi e altri argomenti saranno trattati attraverso l’esposizione di studi archeologici provenienti da contesti cronologicamente e geograficamente eterogenei utili a fornire un’ ampia prospettiva e le conoscenze introduttive a temi sempre più attuali nelle scienze archeologiche.

La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Laboratorio di Struttura e Dinamica dei Sistemi Complessi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.

La Scuola è rivolta a studentesse e studenti, giovani ricercatrici e ricercatori che operano nel campo della ricerca archeologica e dei beni culturali, con particolare riguardo per: studenti PhD e di Master, ricercatrici e ricercatori di Enti Museali e Soprintendenze. Per seguire le lezioni non è richiesta una preparazione tecnico-scientifica a livello accademico, bensì una buona conoscenza dei principi di chimica e fisica a livello di scuola superiore.

Per ulteriori informazioni su iscrizione e programma segui il link:
https://eventi.unitn.it/it/amarch2025 

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara