P. Graziosi, Levanzo. Pitture e incisioni

P. Graziosi, Levanzo. Pitture e incisioni, 92 pp., 7 figg. net testo in b. e n., 34 tavv. fuori testo, di cui 5 a colori, Firenze, 1962.
Le pitture e le incisioni della Grotta di Cala Genovese nell’isola di Levanzo (Egadi), ampiamente illustrate in questo volume, costituiscono un complesso unico nel nostro paese per la quantità e qualità delle raffigurazioni, dovute a popoli fra loro lontani nel tempo e diversi per civiltà: da una parte le belle incisioni veriste di animali selvaggi, opera dei cacciatori della fine del Paleolitico, dall’altra le pitture parietali, probabilmente neolitiche.

Leggi tutto

G. Buti, La casa degli Indoeuropei. Tradizione e Archeologia

G. Buti, La casa degli Indoeuropei. Tradizione e Archeologia, 210 pp., 37 figg. nel testo, 16 tavv. fuori testo in b. e n., Firenze, 1962.
L’evoluzione e il significato della casa offrono all’Autrice, allieva di G. Devoto, l’occasione di penetrare fino alle fonti indoeuropee della civiltà occidentale. Monumenti archeologici, filologici, linguistici si articolano in uno schema culturale realistico contribuendo a mettere a fuoco la Protostoria del nostro continente.

Leggi tutto

G. Devoto, Origini indoeuropee

G. Devoto, Origini indoeuropee, XII-522 pp., 74 figg. nel testo, 20 tavv. fuori testo in b. e n., Firenze, 1962.
Questa opera fondamentale di Giacomo Devoto si propone due obiettivi: da un lato inquadrare una nozione linguistica da tempo acquisita in un più ampio contesto disciplinare che va dall’archeologia, alla geografia, all’antropologia, all’etnografia; il secondo obiettivo, che ne consegue, è costituito dal raggiungimento di una visione unitaria, integralmente storica, del fenomeno indoeuropeo.

Leggi tutto

L.R. Nougier, R. Robert, Rouffignac. I Galerie H. Breuil et Grand Plafond

L.R. Nougier, R. Robert, Rouffignac. I Galerie H. Breuil et Grand Plafond, 80 pp., 5 figg. nel testo, 53 tavv. b. e n. fuori testo, 1 tav. a colori, Firenze, 1959. Gli scopritori della Grotta di Rouffignac illustrano per la prima volta una parte importante di questo grandioso monumento di arte rupestre paleolitica. Sulle pareti … Leggi tutto

S. Puglisi, La civiltà appenninica. Origine delle comunità pastorali in Italia

S. Puglisi, La civiltà appenninica. Origine delle comunità pastorali in Italia, 116 pp., 30 figg. nel testo, 22 tavv. fuori testo, 1 tav. a colori, Firenze, 1959.
L’Autore prende in esame la formazione, lo sviluppo e la definizione storica delle antiche popolazioni residenti nelle regioni appenniniche, usufruendo dei dati forniti da varie discipline. Si tratta ancora oggi di un’opera basilare per lo studio dell’età del Bronzo nell’Italia peninsulare.

Leggi tutto

J. Tschudi, Pitture rupestri del Tasili degli Azger

J. Tschudi, Pitture rupestri del Tasili degli Azger (Sahara algerino), 108 pp., 20 figg. nel testo e 39 fuori testo in b. e n., 27 tavv. a monocromo, 8 tavv. a colori, Firenze, 1955.
Il primo volume della collana è dedicato alle nuove scoperte di pitture rupestri effettuate dall’Autrice nel massiccio del Tasili degli Azger. L’ampia e rigorosa documentazione delle figure rupestri permette di ricostruire un mondo culturale vasto e complesso sviluppatosi attraverso un lungo periodo di tempo.

Leggi tutto

Collana "Origines"

L’Istituto cura la pubblicazione di opere di particolare rilevanza scientifica sui differenti aspetti delle civiltà preistoriche e protostoriche di interesse non solo nazionale e sulle principali ricerche condotte o finanziate dall’Istituto stesso. Dal 1955 sono state pubblicate nella collana “Origines: studi e materiali pubblicati a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria” 32 opere monografiche riccamente … Leggi tutto

Atti delle riunioni scientifiche

Mentre per i primi anni le comunicazioni presentate alle Riunioni Scientifiche venivano pubblicate sulla “Rivista di Scienze Preistoriche”, a partire dalla VII riunione (1963), in considerazione dell’importanza assunta da tali incontri periodici, fu deciso di pubblicarne integralmente le comunicazioni ed i relativi interventi di discussione in un volume di Atti. Inoltre, già dalla XVI (tenutasi … Leggi tutto

Biblioteca e fototeca

La Biblioteca dell’Istituto, specializzata in Archeologia e Arte della Preistoria e della Protostoria, è aperta quotidianamente al pubblico ed è costituita da oltre 6000 monografie e 350 periodici (di cui circa 200 correnti), oltre ad alcune migliaia di estratti. Comprende anche il fondo “Biblioteca Paolo Graziosi”, acquisito in seguito al lascito testamentario del Prof Graziosi. … Leggi tutto

Altre manifestazioni

* I Convegno Interregionale Padano di Paletnologia, Milano 1956 “Mostra d’Arte preistorica”, Firenze, Palazzo Strozzi 1957 * Colloquio Internazionale sulla “Preistoria e Protostoria della Daunia”, Foggia 1973 * “Seconda Mostra della Preistoria e Protostoria del Salernitano”, Museo di Pontecagnano, 1974 (in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità di Salerno) * Mostra e Convegno Internazionale sull’”Arte … Leggi tutto