News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Gli scavi a Coriano di Forlì (Relazione preliminare)

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna Vengono presentati i risultati di un esame preliminare condotto sui materiali provenienti dall’esplorazione di un insediamento dell’Età del Bronzo scoperto nel 1974 nella pianura forlivese, a Coriano di Forli. Si tratta di un abitato a «fondi di capanne» ad economia mista, attribuibile presumibilmente alla fase […]

Una stazione della tarda età del Bronzo a Capocolle (Bertinoro, Forlì)

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna Si dà notizia della scoperta di un insediamento preistorico a Capocolle, località situata lungo la via Emilia tra Cesena e Forlimpopoli in Romagna. L’industria fittile e l’industtia in osso e in metallo sono confrontabili con quelle di vati altri insediamenti preistorici attribuiti alla tarda Età […]

Un problema da discutere e non dimenticare: le terremare emiliane

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna Dopo di aver ricordato le origini e gli sviluppi della «teoria terramaricola» elaborata dal Chierici poi ripresa ed ampliata dal Pigorini, vengono passati in rapida rassegna gli autori che in prosieguo di tempo aderirono alla formulazione chiericiana sulla struttura dell’abitato terramaricolo (Helbig, von Duhn) e […]

La stazione preistorica di Borgo Panigale – Bologna (Scavi 1950-1959)

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna Scoperto in modo casuale nel 1948 l’abitato preistorico di Borgo Panigale. venne esplorato sistematicamente tra il 1950 ed il 1959 (scavi Arias-Scarani). Sotto la coltre vegetale rimescolata si notò la presenza di uno strato antropico con tracce di incendio e resti di un abitato a […]

Il ripostiglio dell'antica età del Bronzo della Baragalla presso Reggio Emilia

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna L’articolo prende in esame il ripostiglio scoperto nel 1870 alla Baragalla presso Reggio Emilia. Il ripostiglio, composto da nove asce a margini rialzati e da due panetti di rame grezzo, viene pubblicato per la prima volta nella sua interezza. Dopo una introduzione in cui vengono […]

Industrie del Paleolitico inferiore dei terrazzi del Sabbioso presso la località di Toscanella (Bologna)

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna Ad una dettagliata descrizione del territorio segue lo studio dell’industria litica raccolta sui terrazzi del T. Sabbioso (Toscanella – Bologna). I reperti non presentano un identico stato fisico e si possono dividere in tre gruppi. Il primo, formato da pochi reperti non patinati in genere […]

La prima età del Ferro nell’Emilia e Romagna

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna Viene tracciato un quadro sintetico della prima età del ferro della regione, caratterizzata da discontinuità di situazioni; accanto ai due grandi centri villanoviani di Bologna e Verucchio con i relativi comprensori, la zona al di là del Panaro, fino a Piacenza, sfugge ad una identificazione, […]

L’Eneolitico e il Bronzo nell’Emilia e Romagna

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna L’Eneolitico in Emilia e Romagna, caratterizzato dalla cultura di Remedello, è testimoniato da tombe isolate o a piccoli gruppi (solo a Cumarola [Mo] si conosce un sepolcreto di una quarantina di individui), da alcune officine litiche e sporadici ritrovamenti lungo le valli dell’Appennino e la […]

Introduzione al Neolitico dell’Emilia e Romagna (parte II)

strong>Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna In questa relazione viene puntualizzata l’attuale situazione delle conoscenze sul Neolitico del l’Emilia-Romagna. Le ultime scoperte e la revisione critica dei vecchi materiali permettono di delineare un quadro generale se pur ancora lacunoso. Nel Neolitico Inferiore pare ormai appurato, per quanto la documentazione in questo […]

Introduzione al Neolitico dell’Emilia e Romagna (parte I)

Atti della XIX riunione scientifica IIPP, in Emilia e Romagna In questa relazione viene puntualizzata l’attuale situazione delle conoscenze sul Neolitico del l’Emilia-Romagna. Le ultime scoperte e la revisione critica dei vecchi materiali permettono di delineare un quadro generale se pur ancora lacunoso. Nel Neolitico Inferiore pare ormai appurato, per quanto la documentazione in questo […]

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara