Valcamonica Rock Art Field School and Fieldwork Paspardo (BS) | 15 luglio – 5 agosto 2021

Valcamonica Rock Art Field School and Fieldwork
Paspardo (BS) | 15 luglio – 5 agosto 2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il campo è aperto a studenti universitari, studiosi ed appassionati e prevede la partecipazione minima ad una settimana di attività. E’ previsto il rilascio di un attestato di frequenza, valido per ottenere crediti formativi.
Info: https://www.iipp.it/valcamonica-rock-art-field-school-and-fieldwork/
Prof. Angelo Fossati | angelo.fossati@unicatt.it
Per iscriversi: https://form.jotformeu.com/80593373132354

Servizio Civile Regionale – Progetto IIPP “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi”.

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 2.639 GIOVANI DA IMPIEGARE NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DEL BANDO 2018 – 1a PROROGA – NELLA REGIONE TOSCANA, DI CUI AL DECRETO DIRIGENZIALE 4993/2018 FINANZIATO CON RISORSE FSC 2014/2020

 

 

Il bando, emanato con decreto decreto  n° 6315 del 8 aprile 2021  dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, è attivo dal 29 aprile a partire dalle ore 8.00 fino al 28 maggio 2021 ore 14.00

Sono 3 i giovani che potranno svolgere un’ importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con un contributo mensile di 433,80 euro.

Il progetto “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” ha come obiettivo il completamento della catalogazione del patrimonio librario e il riversamento dei dati bibliografici in SBN, al fine di rendere fruibile al pubblico di specialisti e non, un quadro completo sulle pubblicazioni in materia preistorica, con particolare attenzione al corpus sull’arte preistorica italiana. Sarà inoltre possibile completare l’acquisizione digitale dei documenti fotografici, prevedendo anche la catalogazione delle fotografie, al fine di rendere disponibile online l’archivio fotografico IIPP.
IL PROGETTO DELL’IIPP
Costituiranno titoli preferenziali eventuale esperienza pregressa nel settore Biblioteche e Archivi e/o  laurea almeno triennale in Lettere e Filosofia, Beni Culturali, Archivistica e Biblioteconomia. Nella valutazione si terrà anche conto di un eventuale percorso formativo nei settori disciplinari LANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA o BIO/08 ANTROPOLOGIA.

CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
Possono partecipare alla selezione tutte le persone, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda:
– siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
– siano in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
– siano disoccupati, inattivi;
– siano in possesso di idoneità fisica;
– non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda coloro che abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

COME PRESENTARE DOMANDA?
La domanda, corredata dal curriculum vitae (datato e firmato in forma autografa), può essere presentata esclusivamente on-line, collegandosi alla piattaforma dedicata. 
È possibile compilare la domanda attraverso due modalità:
1. collegandosi al link tramite carta sanitaria elettronica rilasciata da Regione Toscana (CNS) e un lettore smart card;
2. accedendo al link senza carta sanitaria e seguendo le istruzioni per la compilazione (in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità).
Per informazioni su come presentare domanda, è possibile consultare le “Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile”.
Una volta inviata la domanda, il giovane riceverà, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di presentazione della candidatura, una mail di conferma dell’invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell’ente titolare del progetto selezionato.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di Servizio Civile.
Termini di presentazione della domanda
La candidatura può essere inviata dal 29 aprile a partire dalle ore 8.00 fino al 28 maggio  2021 ore 14:00.
N.B. Una volta scaduto il bando, i giovani che hanno presentato domanda dovranno rivolgersi direttamente all’ente titolare del progetto prescelto per informazioni sulla tempistica delle selezioni e sui risultati delle stesse.

Tutte le informazioni sul Servizio Civile possono essere consultate alla pagina https://giovanisi.it/bando/servizio-civile-regionale-bando-per-giovani/

Per contatti, orari di apertura e indirizzo dell’IIPP clicca qui

Proroga Servizio Civile Regionale: entro aprile il bando per candidarsi!

La Regione Toscana ha confermato la proroga dei progetti di servizio civile regionale finanziati con il POR FSE 2014/2020 con decreto n.6584 del 29-04-2019.
Entro il mese di aprile sarà inserito il nuovo bando del Servizio Civile Regionale nell’ambito di Giovanisì, a cui partecipa anche l’IIPP con il suo progetto “Arte preistorica in Biblioteca e negli Archivi“, che prevede la selezione di tre giovani volontar*
Per aggiornamenti e in attesa del bando consultare questo link:

Servizio Civile regionale: nuovo bando per i giovani

Rassegna Stampa “Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta” – Aggiornata al 19/04/2021

Continua la mostra virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta  ancora visitabile per i prossimi mesi da questo link

La mostra ad oggi ha ricevuto più di 3100 visite.

Leggi anche la Rassegna Stampa

Arte.it

Artribune

FeelFlorence

Findglocal

Generazione di archeologi_recensione

ISIPU _ Istituto Italiano di Paleontologia Umana

MiBACT

QuiSalento

Regesta

Terre marsicane

UniMI

Quotidiano di Puglia.edizioni di Lecce,Brindisi e Taranto

Il Grande Salento.it Rivista online di Brindisi, Lecce e Taranto

 

Dona il 5 x mille all’IIPP

Vi chiediamo anche quest’anno, di destinare il 5×1000 all’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: è un gesto che non costa nulla a chi lo compie e che significa molto in termini sia morali, sia materiali, soprattutto in questi tempi difficili.
La somma che verrà raccolta potrà essere destinata al miglioramento del portale Open Prehistory, con la digitalizzazione di nuovi volumi liberamente scaricabili.

 

 

 

Progetti di ricerca in Valle Camonica

La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica intende istituire un elenco ristretto (short list) finalizzato ad individuare soggetti motivati ed interessati alla ricerca storica, etno-antropologica, scientifica, artistica, archeologica, geografica, economica, archivistica e filologica riguardante il territorio della Valle Camonica ANNO 2019-2020
2019 – Short list ssavalcam
Avviso pubblico

Scienze per la Preistoria: i progetti finanziati

Tenendo conto delle richieste pervenute e dei fondi disponibili verranno finanziati i primi cinque progetti classificati in base al punteggio assegnato dal Consiglio Direttivo IIPP, secondo i criteri di multidisciplinarità degli studi in corso, utilizzo di metodi innovativi, cooperazione a livello internazionale, potenzialità scientifica del sito indagato, utilità generale del risultato atteso per la disciplina, disponibilità o meno di altre risorse.

1 – Progetto Fondo Paviani, proposto da Michele Cupitò, punteggio 172, contributo 5.000 €
2 – Progetto Arene Candide, proposto da Roberto Maggi, punteggio 166, contributo 5.000 €
3 – Analisi tracceologica delle ambre protostoriche di Campestrin, proposto da Ursula Thun Hohenstein, punteggio 163, contributo 5.000 €
4 – Analisi C14 su resti umani, analisi chimiche dei residui organici di resti fittili della necropoli campaniforme di Nogarole (VR), proposto da Paola Salzani, punteggio 161, contributo 5.000 €
5 – I primi agricoltori del medio Adriatico: indagini nel sito neolitico antico di Portonovo Rosso Fontanaccia (AN) – tracce d’uso e datazioni, proposto da Cecilia Conati Barbaro, punteggio 160, contributo 4.000 €

Sono risultati idonei ma non finanziabili
6 – UtiNAM – Utilizzo dei recipienti ceramici nel Neolitico Antico e Medio della Sardegna: evoluzione tecno-tipologica e destinazioni funzionali tra VI e V millennio cal BC, proposto da Laura Fanti, punteggio 155
7 – Contesti preistorici e protostorici dalle recenti indagini Linea Alta velocità Napoli-Bari, Variante alla Tratta Napoli-Cancello, proposto da Paola Aurino, punteggio 155
8 – Datazioni radiometriche e analisi della dieta sui resti scheletrici dalle necropoli dell’età del Bronzo di Sant’Eurosia (PR) e Scalvinetto di Fondo Paviani (VR), proposto da Claudio Cavazzuti, punteggio 150
9 – La produzione del sale nell’età del Bronzo: un caso di studio nella Pianura Pontina, proposto da Clarissa Belardelli, punteggio 150

III IAPP – Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…

III IAPP – INCONTRO ANNUALE DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Firenze, 8-9 Maggio 2017
“Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi di indagine e problemi interpretativi
silos
Comitato scientifico: Carlo Lugliè, Alain Beeching, Italo Maria Muntoni.
Sede: IIPP, c/o Museo Archeologico Nazionale, Via della Pergola 65
Data e ora: lunedì 8 maggio 2017, ore 16.00-19.00; martedì 9 maggio, ore 9.00-13.00 (orario provvisorio).
Le proposte di contributo, sia sotto forma di comunicazione sia di poster, dovranno pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2017 all’indirizzo luglie@unica.it
IAPP III_Icircolare

III IAPP –  ANNUAL MEETING OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY
“Small pits, digs, holes, silos…” Neolithic small dug-out structures: research methods and interpretative issues   IIPP c/o The National Archaeological Museum, Florence, May 8-9  2017
The deadline for the submission of both talks and posters proposals is March 31st, 2017 mail luglie@unica.it
IAPP_III_1st_circular

II IAPP – Contesti protostorici in scavi urbani

Logo IAPPII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria

Roma, Venerdì 27 gennaio 2017, 9,00 – 19,00
Rome, Friday 27 January 2017, 9,00 – 19,00

Le età del Bronzo e del Ferro in Italia: contesti protostorici in scavi urbani”
“The Bronze and Iron Ages in Italy: protohistoric contexts in urban excavations

promosso da
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Museo delle Civiltà – Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Programma
Locandina