News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Comunicazioni ai Soci IIPP per e-mail

Cari Soci,
abbiamo riscontrato che alcuni di voi purtroppo non ricevono le comunicazioni che mandiamo per e-mail.
Abbiamo fatto tutte le verifiche del caso, comprese quelle sulla sicurezza del nostro account di posta, per cui è emerso che il problema può essere risolto attraverso alcuni interventi sul vostro gestore di posta:
– verificare che le comunicazioni IIPP non siano nello spam, può darsi che sia necessario ricercare la cartella SPAM e quindi indicare al gestore di posta che @iipp.it è un mittente sicuro, eventualmente inserendo i nostri indirizzi nella rubrica “contatti”
– nel caso di gmail verificare che le comunicazioni IIPP non siano classificate sotto altre etichette, es. PROMOZIONI
Se la vostra mail è gestita da un ente pubblico dovrete segnalare ai vostri tecnici che l’IIPP è un mittente sicuro. Ad esempio in passato abbiamo riscontrato che alcune Università cancellavano direttamente i nostri messaggi in arrivo.
Con l’occasione vi ricordiamo di segnalarci eventuali cambiamenti di mail
Grazie!!

Invio contributi per la Rivista e il Notiziario

Si ricorda che – secondo le nuove modalità di pubblicazione della Rivista di Scienze Preistoriche – non esiste più una scadenza per l’invio delle proposte, i testi completi degli articoli possono essere inviati a editoria@iipp.it continuativamente nell’arco di ogni anno solare. Per poter essere pubblicati nel numero dell’anno in corso, i contributi dovranno comunque pervenire entro il 1 settembre https://www.openprehistory.org/rivista-di-scienze-preistoriche/
SCARICA le norme per gli autori della Rivista 2020

Per il Notiziario invece la scadenza per inviare i resoconti delle scoperte e degli scavi fatti nel 2019 è il 31 marzo 2020 https://www.iipp.it/le-nostre-pubblicazioni/notiziario-di-preistoria-e-protostoria/

Aspettiamo i vostri contributi!

Open Prehistory – Il nuovo portale dell’IIPP

Durante l’Assemblea dei Soci del 6 dicembre scorso, è stata presentata la prima versione del nuovo portale dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Open Prehistory | Materiali e contenuti digitali per la Preistoria“.

Open Prehistory è una piattaforma di condivisione di materiali e contenuti digitali sulla e per la Preistoria ideata dall’IIPP e realizzata grazie ai contributi della Fondazione CR Firenze e del MIUR.

La piattaforma sarà presentata ufficialmente al pubblico durante il workshop dell’IIPP “Sperimentare la Preistoria“, il 21 febbraio 2020 dalle 14.30 alle 18.30 al Tourisma 2020, Firenze.

Visita in anteprima il portale Open Prehistory alla pagina www.openprehistory.org

Deducibilità totale delle erogazioni liberali in favore dell’IIPP

La Gazzetta Ufficiale di sabato 14 settembre 2019 ha pubblicato il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2019 (Individuazione delle fondazioni e associazioni aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attivita’ di ricerca scientifica alle quali si rendono applicabili le disposizioni recate dall’art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n 266.
Tra gli enti per cui è confermata la deducibilità totale delle erogazioni liberali e dei contributi c’è anche l’IIPP al n. 251.

Scarica la Gazzetta Ufficiale con il testo completo del decreto

LIV Riunione Scientifica IIPP – Roma 2019

E’ disponibile il programma completo della LIV Riunione Scientifica IIPPArcheologia del cambiamento. Modelli, processi, adattamenti nella Preistoria e Protostoria
che si svolgerà a Roma, presso il Museo delle Civiltà, dal 23 al 26 ottobre 2019.
LIV RS IIPP PROGRAMMA

In allegato anche la scheda d’iscrizione da compilare e restituire a riunsc2019@gmail.com e a iipp@iipp.it (comprensiva dell’attestazione di pagamento) entro il 30 settembre 2019 per beneficiare della quota ridotta (secondo le modalità indicate nella scheda stessa).
Tutti coloro che intendono partecipare alla Riunione Scientifica 2019, compresi gli autori degli interventi e dei poster, sono tenuti ad iscriversi e a pagare la quota di iscrizione
SCHEDA DI ISCRIZIONE PDF STATICO
SCHEDA DI ISCRIZIONE PDF MODIFICABILE

Assemblea IIPP il 17 dicembre 2018

La prossima Assemblea dei soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria si terrà lunedì 17 dicembre 2018 alle ore 11,00 nella sede operativa, presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in via della Pergola 65, per l’approvazione del bilancio preventivo 2019.
ORDINE DEL GIORNO
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Presentazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2019 per l’approvazione
4. Attività in corso e in programma (editoria, ricerca, Riunioni Scientifiche, workshop a TourismA, Incontri IAPP per il 2019)
5. Nuovi Soci
6. Varie ed eventuali
SCARICA LA CONVOCAZIONE
Il verbale della seduta precedente è disponibile per i soci nell’area riservata

Dopo l’Assemblea, alle ore 15.30 avrà luogo la presentazione del primo numero della Rivista “Arimnestos. Ricerche di Protostoria mediterranea”, diretta da Patrizia von Eles, presentato da Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze) e da Monica Miari (IIPP) e del volume “Preistoria e Protostoria del Caput Adriae” Studi di Preistoria e Protostoria 5, a cura di Elisabetta Borgna, Paola Cassola Guida e Susi Corazza, presentato da Andrea Pessina (Soprintendenza ABAP Firenze) e dalle curatrici.

Vi ricordiamo che in quella occasione sarà possibile, per chi ne ha fatto richiesta, ritirare i volumi offerti dall’Istituto a seguito della dismissione del magazzino editoriale presso l’ex Centro di Restauro.
Per accedere con la macchina è necessario farsi rilasciare un permesso temporaneo per la ZTL al Reparto dei vigli urbani del Quartiere 2 Campo di Marte, Via Frusa, 2 – tel. n. 055 2625151
PERMESSI TEMPORANEI ZTL

In dono i volumi dell’IIPP per l’Assemblea del 17 dicembre

L’IIPP a breve dovrà dismettere il proprio magazzino editoriale, ospitato presso il Centro di Restauro dalla Soprintendenza ABAP di Firenze dal 2015. I nuovi spazi messi a disposizione dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze – Laboratori di Antropologia e dal Museo Archeologico di Firenze consentiranno di conservare soltanto un limitato archivio editoriale e non ci consentono di conservare tutti volumi editi dal 1946 ad oggi. Di conseguenza si rende necessaria l’alienazione in tempi brevi di una grande parte delle pubblicazioni IIPP.

Saranno disponibili, a offerta libera, tutti i volumi delle serie “Atti delle Riunioni Scientifiche” (dal vol. VII al vol. XLIV) e della “Rivista di Scienze Preistoriche” (dal 1946 al 2014) elencati nell’allegato.
L’eventuale contributo sarà utilizzato per la digitalizzazione di tutti i volumi che attualmente sono solo in forma cartacea
I volumi della collana “Origines” saranno invece disponibili con lo sconto del 70% per i soci in regola con le quote associative e del 50% per i non soci. Le pubblicazioni recenti (Studi di Preistoria e Protostoria, Sguardi sulla Preistoria e le ultime quattro annate della Rivista, l’ultimo volume di Origines) non rientrano nell’offerta.

I volumi saranno ritirabili presso la sede dell’IIPP in via della Pergola 65 (presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze), preferibilmente durante l’Assemblea dei Soci del 17 dicembre. E’ possibile concordare il ritiro in un’altra data, però esclusivamente nei giorni 12, 13, e 18 di dicembre.
In casi particolari sarà possibile concordare la spedizione dei volumi.

Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 28 novembre 2018 all’indirizzo e-mail iipp@iipp.it e all’indirizzo biblioteca@iipp.it
Catalogo_volumi_IIPPper17dicembre2018

Bando per ORIGINES 2018

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria intende pubblicare un nuovo volume nella collana “ORIGINES: studi e materiali pubblicati a cura dell’IIPP”
Chi fosse interessato a presentare proposte coerenti con il profilo editoriale della collana, può farne richiesta per e mail a segreteria@iipp.it secondo le indicazioni del regolamento allegato entro e non oltre la fine di giugno 2018
REGOLAMENTO ORIGINES

Assegnazione delle cariche nel Consiglio direttivo IIPP

Il nuovo Consiglio Direttivo IIPP ha provveduto, come previsto dallo Statuto, all’assegnazione delle cariche al suo interno e alla nomina del Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche per il prossimo triennio:
Vicepresidente: Massimo Cultraro
Tesoriere: Maria A. Bernabò Brea
Segretario: Andrea De Pascale

Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche: Carlo Lugliè
Comitato di Redazione: Maria Bernabò Brea, Massimo Cultraro, Andrea De Pascale, Filippo Gambari, Monica Miari, Fabio Negrino, Francesco Rubat Borel, Massimo Tarantini

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara