Nel 2018 si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali, ecco il calendario degli appuntamenti: – 1° febbraio 2018 Assemblea per la presentazione delle candidature
– 7 marzo 2018 Assemblea per le elezioni di Presidente e Consiglieri
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario essere in regola con il pagamento delle quote associative (per le informazioni si veda alla pagina https://www.iipp.it/chi_siamo/quote-associative/
L’Istituto rimarrà chiuso al pubblico dal 23 dicembre 2017 al 2 gennaio 2018
La prossima Assemblea dei soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria si terrà martedì 12 dicembre 2017 alle ore 11,30 nella sede operativa, presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in via della Pergola 65, per l’approvazione del bilancio preventivo 2018. A breve verrà inviata la convocazione ai soci via e-mail.
Con l’occasione sarà possibile visitare la mostra “La fragilità del segno”, prorogata appositamente fino all’Assemblea.
Cari Soci,
In previsione dell’Assemblea di domani, martedì 12 dicembre, vi segnalo come di consueto i principali argomenti di cui parleremo.
Pur spiacente di affliggervi, inizio subito parlando di soldi.
Voglio mettervi al corrente delle richieste di finanziamento che abbiamo inoltrato da maggio in avanti, anche perché vi rendiate conto dell’attività svolta dal Direttore Anna Revedin e dalla Segreteria (ogni richiesta richiede corposa documentazione e puntuali progetti e poi, se va a buon fine, cervellotica rendicontazione):
– maggio: richiesta al MiBACT per il triennio 2018-20;
– giugno: richiesta alla Fondazione CRFirenze per il 2018;
– luglio: richiesta alla Regione Toscana per il triennio 2018-20;
– ottobre: richiesta al MIUR per il triennio 2017-19.
In merito a queste richieste non abbiamo ancora riscontri; da MiBACT, Regione e Fondazione dovremmo avere notizie nei primi mesi del 2018. Dal MIUR è impossibile sapere quando si saprà qualcosa, ma voci informali parlano di riduzione. Attiro la vostra attenzione sul fatto che per MiBACT, MIUR e Regione si tratta di una nuova tabella triennale, che non va necessariamente nel solco della precedente: le incognite sono totali.
Tutto questo per dirvi che il bilancio di previsione 2018 che vi presentiamo, nel quale abbiamo inserito le cifre avute l’anno passato (come da prassi e tranne i pochi casi con diverso riscontro), è in realtà particolarmente imprevedibile. Prudenzialmente, ci siamo tenuti un po’ più bassi di quanto avuto nel 2017, sacrificando inevitabilmente i capitoli per la stampa e la ricerca, poiché non possono essere diminuite le spese per dipendenti, collaboratori (supporti amministrativi, legali e tecnici) e funzionamento, se si vuole mantenere in piedi l’attività dell’Istituto. Si tratta comunque di capitoli su cui abbiamo dei residui (particolarmente alti per il capitolo “ricerca”) che dovrebbero consentirci una certa attività. Sentirete i particolari dal Tesoriere Fabio Negrino.
Ultima ora: il MIUR ha versato il finanziamento previsto per il 2015 e per il 2016 ! Questo miracolo non trova posto nel bilancio di previsione 2018, redatto prima del versamento. Possiamo ora pensare ad un progetto di ricerca da bandire dopo il 16 gennaio, quando si svolgerà l’udienza in tribunale in merito ai ricorsi presentati contro il MIUR (tenendo le dita incrociate che l’esito non ci provochi disastri).
A proposito di attività, avrete come sempre l’aggiornamento su:
– situazione editoriale (RSP, Notiziario, Studi di Preistoria e Protostoria, Origines).
– IAPP : ne sono previsti due in primavera: a Ferrara sul Paleolitico e a Padova sulla Protostoria. Vediamo se martedì escono nuovi progetti.
– Visibilità dell’Istituto: partecipazione a TourismA 2018
– Riunione Scientifica 2019 a Roma: Francesco Rubat Borel presenterà il Comitato Scientifico che il Consiglio propone
– Riunione Scientifica 2020 in Basilicata: Giovanna Radi la proporrà, compresa la prima ipotesi di Comitato Scientifico.
Vi aspetto numerosi.
A presto !
Maria Bernabò Brea
La LIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Preistoria e Protostoria della Liguria” si terrà a Genova dal 17-20 ottobre 2018, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Universitaria (ex-hotel Colombia), via Balbi 40
Comitato scientifico:
Daniele Arobba, Maria Bernabò Brea, Angiolo Del Lucchese, Andrea De Pascale, Marco Firpo, Vincenzo Formicola, Roberto Maggi, Piera Melli, Fabio Negrino, Elena Rossoni Notter, Vincenzo
Tiné.
Presidenti:
Fabio Negrino, Vincenzo Tinè
Il termine per l’invio alla Segreteria del convegno (riunsc2018@gmail.com) delle proposte di contributi orali e di poster è fissato al 31 gennaio 2018
La Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2016 ha pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2016 in cui sono individuati i soggetti destinatari delle disposizioni recate dall’articolo 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005, n. 266. Il decreto stabilisce che sono deducibili dal reddito del soggetto erogante i fondi trasferiti dalle società e dagli altri soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società, a titolo di contributo o liberalità, in favore delle fondazioni e associazioni regolarmente riconosciute, aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attivita’ di ricerca scientifica, fra cui l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
Pubblichiamo il link alla pagina della petizione al Ministro Franceschini per bloccare la promulgazione del Decreto di riforma del Ministero dei Beni Culturali, che prevede l’abolizione delle Soprintendenze Archeologiche e l’appello dell’Associazione degli Archeologi del Pubblico Impiego – comparto MiBACT “Salviamo l’archeologia italiana” APPELLO Vi preghiamo di firmare e darne la massima diffusione, anche all’estero. […]
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e i ricercatori presenti a Roma alla 50° Riunione Scientifica “Preistoria del cibo” hanno stilato il testo della lettera allegata, indirizzata all’On. Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in merito al caso del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. I soci e gli […]
Assemblea del 9 marzo 2015: risultati delle votazioni Votanti: 118 ELENCO DEGLI ELETTI, IN CARICA FINO AL 9 MARZO 2018 Presidente Maria Bernabò Brea (108 voti) Consiglio Direttivo Carlo Lugliè (55 voti) Fabio Negrino (47 voti) Monica Miari […]
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria augura a tutti Buon Natale e Buon Anno!!! Cogliamo l’occasione per ricordare qualche prossima scadenza che si avvicina con l’inizio dell’anno nuovo: – Rivista di Scienze Preistoriche, tutti i soci e gli studiosi di preistoria e protostoria sono invitati a proporre articoli per la Rivista, inviandoli all’Istituto segreteria@iipp.it entro […]
Dobbiamo scegliere il logo per la L Riunione Scientifica IIPP che si terrà a Roma dal 5 al 9 ottobre 2015 sul tema “Preistoria del cibo” L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria Sarebbe importante trovare un’immagine fortemente evocativa anche per un pubblico di non addetti. Abbiamo ad esempio pensato ad un’immagine di caccia al cervo […]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.