Novità in biblioteca – “Il tempo dei nuraghi”

IL TEMPO DEI NURAGHI. La Sardegna dal XVIII all’VIII secolo a.C.
a cura di Tatiana Cossu, Mauro Perra, Alessandro Usai

456 pp., 516 illustrazioni a colori
28 autori, 76 contributi
Dimensioni: cm 25×32
Prezzo di copertina: € 79
ISBN: 978-88-6202-366-5

Il contesto quotidiano, paesaggistico, economico e cultuale dei nuragici, analizzato e raccontato attraverso le più aggiornate indagini di settore, le fotografie di reperti e monumenti e soprattutto l’ausilio di grandi tavole illustrate.
Un volume in cui prende vita un mondo straordinario che mostra la grandezza di una civiltà mediterranea in gran parte sconosciuta, descritta non solo attraverso il coro multidisciplinare dei contributi di 28 studiosi, ma resa viva dalle grandi tavole che ricostruiscono la società, il lavoro, gli scambi, le tecnologie e le modalità costruttive delle torri: i nuraghi, le più imponenti costruzioni del Mediterraneo occidentale nel secondo millennio a.C.

La Préhistoire et la Protohistoire des îles de Mediterranée Occidentale

E’ on-line il terzo numero della collana digitale “Quaderni del LaPArS”, diretta da Maria Grazia Melis.
La Préhistoire et la Protohistoire des îlede Mediterranée Occidentale. Matières premières, circulation, expérimentation et traditions techniques, Atti del Workshop, Corte – Université de Corse – 26-27 settembre 2016, Quaderni del LaPArS 3 – 2018 http://www.lapars.it/it/pubblicazioni

Murgia Timone (Matera): le tombe a camera

E’ uscito il volume 33 della collana ORIGINES dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, nella sua nuova veste grafica.

Murgia Timone (Matera): le tombe a camera
di Ilaria Matarese, prefazione di Marco Pacciarelli
245 pp. ill. b/n, Firenze 2018 ISBN 978-88-6045-058-6
Prezzo di copertina 60€ / prezzo riservato ai soci IIPP 30€

* I Soci IIPP interessati all’acquisto del volume possono inviare la richiesta all’indirizzo iipp@iipp.it
* Coloro che non sono Soci IIPP possono rivolgersi al nostro distributore Casalini libri e-mail: gen@casalini.it
http://digital.casalini.it/9788860450586

Novità in biblioteca

Lascaux. Histoire et archéologie d’un joyau préhistorique – Romain Pigeaud

Scoperta nell’estate del 1940, Lascaux è oggi parte integrante del patrimonio mondiale. Una manifestazione sublime dell’intelletto umano vittima dell’intenso sfruttamento del primo turismo di massa, che ha quasi fatto sparire questo gioiello preistorico. Ma che cos’è in realtà Lascaux? Una “cattedrale”? Un santuario? Oggi, grazie alla rivoluzione digitale, i dipinti e le incisioni di Lascaux sono meglio conosciuti. Allo stesso tempo, la ricerca sulle tecniche e sui gesti degli artisti sta progredendo. In questo libro ampiamente illustrato, Romain Pigeaud fa il punto della situazione sulle ricerche specialistiche, sulle scene figurate e sulla storia di questo luogo unico sin dalla sua scoperta.

Collezione: L’Esprit des lieux
190 pp., illustrato a colori da Jean-Claude Golvin
Prezzo di copertina: 22 €
ISBN: 978-2271115805

Usini. Nuove ricerche a S’Elighe Entosu

Melis M. G., a cura di, Usini. Nuove ricerche a S’Elighe Entosu
Quaderni del LaPArS 2, Sassari, Università di Sassari – LaPArS,  ISBN 9788890767838 ISSN 2385-0701
E’ on-line il secondo numero della collana digitale “Quaderni del LaPArS”, diretta da Maria Grazia Melis. Il volume è dedicato alle ricerche intorno alla necropoli a domus de janas di S’Elighe Entosu (Usini, Sassari) 

Archeologia funeraria

ArcFun
C. Veca, Archeologia funeraria. Architettura, riti e liturgie nella Sicilia sudorientale del Bronzo Medio (1450-1250 a.C.), ISBN 9788892643925, Lecce 2016
Quali sono gli elementi che componevano il rituale funerario delle comunità siciliane dell’età del Bronzo Medio? Come era fatta la “casa” dei morti? Quali liturgie erano praticate dai vivi in onore dei loro cari dipartiti? Quali oggetti componevano il corredo per accompagnare i defunti nel viaggio verso l’aldilà?

Il saggio tenta di rispondere a questi e molti altri quesiti, attraverso l’interpretazione dei dati e delle informazioni ricavate dalla rilettura esegetica degli scritti di Paolo Orsi. Lo studioso, che ha lavorato in Sicilia a cavallo tra XIX e XX secolo, rappresenta tuttora uno dei pochi riferimenti per gli studi di archeologia funeraria durante il Bronzo Medio.

Nelle pubblicazioni di Orsi è possibile rintracciare alcune delle “tracce” che componevano il rituale funerario delle comunità della metà del II millennio a.C. Prendendo in considerazione aspetti quali l’architettura funeraria, la deposizione dei corpi, le combinazioni di corredi e liturgie funerarie, si propone una sintesi sullo stato dell’arte secondo le moderne concezioni dell’Archeologia funeraria.

Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo

NOVITA’ IN BIBLIOTECA
coverdna
Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo
Giovanni Destro Bisol, Marco Capocasa
Carocci: 2016
ISBN: 9788843082643
Ma noi italiani chi siamo? È una domanda che nasce da due bisogni connaturati alla natura umana: definire una nostra identità e sentirci parte, al tempo stesso, di una comunità. Gli autori offrono ai lettori una risposta lontana dagli stereotipi correnti, guardando con attenzione ai segni lasciati nel nostro materiale ereditario dagli eventi passati, dedicando uno sguardo alla preistoria e alle analogie tra industrie litiche e DNA come materiali di informazione sul passato. Ne scaturisce una nuova chiave di lettura che, senza perdere di vista i contesti storici e culturali, mette in evidenza le relazioni tra la variabilità della genetica e quella delle lingue parlate dagli italiani. Tenendo insieme informazione scientifica e attualità sociale, il libro affronta i temi dell’identità e della diversità anche in relazione ai cambiamenti demografici in atto nel nostro paese.