Prehistoric and Protohistoric Cyprus

NOVITA’ IN BIBLIOTECA

Prehistoric and Protohistoric Cyprus : Identity, Insularity, and Connectivity
A. Bernard Knapp. – Oxford : Oxford University Press, 2008. – 497 p., ill., 24 cm
COLL.: PrEg/OUP 1
Cipro per secoli ha tenuto una posizione strategica nel mondo mediterraneo. Nelle ultime tre decadi una straordinaria quantità di nuove informazioni provenienti da scavi archeologici e ricerche sull’isola è stata messa a disposizione di storici e archeologi. Il periodo trattato da Knapp copre un arco temporale compreso tra l’Età del Bronzo e la prima età del Ferro e lo studio dell’Autore si focalizza soprattutto sull’identità sociale degli abitanti dell’isola.

A. Bernard Knapp presents a new island archaeology and island history of Bronze Age and early Iron Age Cyprus, set in its Mediterranean context. Drawing out tensions between different ways of thinking about islands,

Leggi tutto

Prehistoric Metal Artefacts from Italy

SEGNALAZIONI DEI SOCI

Anna Maria Bietti Sestieri and Ellen Macnamara
Prehistoric Metal Artefacts from Italy (3500-720 BC) in the British Museum

With a scientific report by Duncan Hook
351 pagine, 200 tavole di disegni e fotografie, 6 mappe con l’indicazione delle provenienze per periodo
British Museum Research Publications 159, 2007

Indice

Il libro costituisce l’ edizione completa della collezione di oggetti metallici italiani databili fra l’Eneolitico e la I Età del Ferro, che è attualmente divisa fra i Dipartimenti di Prehistory and Europe e Greek and Roman Antiquities del British Museum.
Si tratta di un totale di 837 oggetti, largamente rappresentativi della produzione metallurgica italiana dei periodi indicati, per lo più in ottimo stato di conservazione. Del 34.5 % dei pezzi è nota la provenienza, prevalentemente dall’Italia, ma anche da alcuni paesi europei.
Alcuni pezzi conservano elementi che in genere sono andati perduti nei materiali dello stesso tipo conosciuti in Italia: un esempio unico è la presenza del rivestimento dell’elsa e del pomo in avorio della spada illustrata in copertina.

Leggi tutto

L’Italia tra 15.000 e 10.000 anni fa

SEGNALAZIONI DEI SOCI L’Italia tra 15.000 e 10.000 anni fa. Cosmopolitismo e regionalità nel Tardoglaciale, a cura di F. Martini, Millenni. Studi di archeologia preistorica, 5, Firenze, 2007, ISBN:978-88-7970-313-0 Il volume accoglie gli atti della omonima Tavola rotonda, organizzata a Firenze il 18 novembre 2005 in ricordo di Georges Laplace, con la quale si è … Leggi tutto

La miniera pre-protostorica di Grotta della Monaca

LA BIBLIOTECA SEGNALA

Sono disponibili in forma gratuita per le biblioteche di Istituti Universitari, Soprintendenze per i Beni Archeologici ed Enti di Ricerca n° 50 copie della monografia
La miniera pre-protostorica di Grotta della Monaca (Sant’Agata di Esaro – Cosenza)”, a cura di Felice Larocca
Università degli Studi di Bari & Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Roseto Capo Spulico, 2005.
Pagine: 98. Formato: 17×24 cm. Illustrazioni: 107 a colori e 5 in b/n. Tavole fuori testo: 5. Testo bilingue italiano/inglese. Prezzo di copertina: € 20,00. Codice ISBN: 978-88-902744-5-9.


E’ gradito lo scambio bibliografico con altre pubblicazioni di argomento archeologico.
Per richiederne una copia contattare specus@tin.it specificando l’Ente di appartenenza.

Leggi tutto

Burins préhistoriques

LA BIBLIOTECA SEGNALA E’ uscito il secondo volume della Collana “ArchéoLogiques” edita dal Musée National d’Histoire et d’Art, Luxembourg, che contiene gli Atti della Tavola Rotonda “Burins: formes, fonctionnements, fonctions”, tenutasi ad Aix-en-Provence dal 3 al 5 marzo 2003. Burins préhistoriques: formes, fonctionnements, fonctions, coordonnée par M. de Araujo Igreja, J.-P. Bracco, F. Le Brun-Ricalens … Leggi tutto

Catalogue of Italian Fossil Human Remains

SEGNALAZIONI DEI SOCI Il Catalogue of Italian Fossil Human Remains from the Palaeolithic to the Mesolithic, realizzato nell’ambito del Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, raccoglie informazioni di natura diversa, principalmente antropologiche, ma anche archeologiche, geocronologiche e paleoambientali, sui siti e sui resti umani italiani del periodo, la cui conoscenza è essenziale per la … Leggi tutto