Il 10 ottobre 2024 si terrà a Chiavari una giornata di studi per il 25° anniversario dalla morte di Luigi Bernabò Brea.
Presentazione volume “Museologia del presente: Musei sostenibili e inclusivi si diventa” il 20 settembre, presso Museo Nazionale di Isernia.
Nelle giornate 19-20-21 settembre, si svolgerà un convegno scientifico a Arudy per omaggiare l’archeologo e preistorico Georges Laplace.
Per il Progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine” sono in programma due eventi di archeologia pubblica il 18 e il 25 settembre.
Aperture straordinarie dell’estate del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in programma tra luglio e settembre.
Il 24 luglio si terrà una giornata di studi dedicata alle ricerche preistoriche sul territorio di Camaiore presso il Civico Museo Archeologico
XIII IAPP, Incontri Annuali di Preistoria e Protostoria al Parco Archeologico delle Isole Eolie, Museo Luigi Bernabò Brea a Lipari. Si terrà il 6 luglio 2024 dalle 9.30 alle 19.00.
Dal 3 al 6 ottobre 2024 si terrà a Sassari il Convegno Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V ed il III millennio a.C.
Il Museo Archeologico Regionale Eoliano “Luigi Bernabò Brea” di Lipari festeggia 70 anni dall’apertura al pubblico.
L’UMST organizza il terzo incontro di studio sullo sfruttamento dei giacimenti cupriferi del versante meridionale delle Alpi centro-orientali