A cento anni dalla nascita, il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento di Scienze della Terra, organizzano un incontro in ricordo di Augusto Azzaroli,
Conferenze e Seminari
Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella pre-protostoria della regione sudalpina
24-25 settembre 2021 – Fiavè (Trento)
L’utilizzo e la lavorazione dei metalli costituiscono un aspetto saliente nella storia del genere umano da almeno 6000 anni. Gli studi hanno evidenziato indizi di sfruttamento minerario dei giacimenti di rame delle Alpi meridionali che risalgono a 4500 anni fa. Questo importante fenomeno interessa anche il territorio trentino, in particolare la Valsugana e le pendici del Lagorai, dove gli archeologi hanno portato alla luce quasi 200 siti dedicati alla lavorazione dei minerali di rame. A fare il punto sullo stato delle ricerche sarà l’incontro di studio “Alla ricerca delle miniere. Tracce di sfruttamento dei giacimenti di rame nella pre-protostoria della regione sudalpina” che si terrà il 24 e 25 settembre prossimi a Fiavé. Curato da Paolo Bellintani e Elena Silvestri, archeologi della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, il convegno vedrà la presenza di specialisti di istituti di ricerca italiani e di altri paesi europei.
L’incontro di studio prevede l’ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, sia per la partecipazione da remoto (solo agli iscritti verrà inviato il link) sia per la partecipazione in presenza (il numero dei posti disponibili è limitato).
Coloro che, dopo aver ricevuto risposta positiva per l’iscrizione in presenza, necessitassero di informazioni su disponibilità alberghiere ecc , possono rivolgersi a:
Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
https://www.comanodolomiti.it/it/
info@comanodolomiti.it | gardatrentino@pec.gardatrentino.it
Via C. Battisti, 74 – 38077 Comano Terme (TN) Italia
tel.+39 0465 702626
chiedere di Simonetta
Iceman – quo vadis?
Virtual Symposium for the Iceman’s 30th anniversary
20th September 2021, 01:00-17:45
Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano, Italy
Registration needed – NO participation fee
If you are interested to participate, please register through this link by 17th September 2021
Festival internazionale della civiltà nuragica di Orroli 10-12 settembre 2021
La V edizione del Festival Internazionale della civiltà nuragica di Orroli si terrà online dal 10 al 12 settembre 2021
scarica il programma
UISPP XIX World Congress conference (Meknes, 2-7 September)
The next UISPP XIX World Congress conference (Meknes, 2-7 September) will be held free online. Participants will only be required to pay 75 Euros for UISPP membership.
The HOME (Human Occupation of Mountain Environments) Commission invite you to the two sessions:
– Climate change and human occupation of mountain environments in prehistoric and protohistoric times
– Mountain Africa: prehistoric peoples and palaeoenvironments
We invite those of you who are interested in the sessions to send abstracts before 30 June to:
– Martin Callanan (martin.callanan@ntnu.no) and Xavier Mangado (mangado@ub.edu) (Climate change and human occupation)
– Brian Stewart (bastew@umich.edu) (Mountain Africa)
Meknes 2021 abstract_climatic changes_NEW
Meknes 2021 abstract_mountain Africa_NEW
Call for Papers “Humans and Animals: Paradoxes of Mutual Relationships” 29-30 novembre 2021
Call for Papers per il convegno “Humans and Animals: Paradoxes of Mutual Relationships” che avrà luogo in presenza a San Pietroburgo il 29-30 novembre 2021 e online
Conferenza: “Ossidiana, oro nero della preistoria? Il caso della sorgente del Monte Arci”
Prossimo incontro di Facing Prehistory
Università di Siena – Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
“Ossidiana, oro nero della preistoria? Il caso della sorgente del Monte Arci”
Prof. Carlo Luglié, Università di Cagliari.
Venerdì 30 aprile 2021, ore 14.30