Siamo entusiasti di condividere il Call for Papers per il 10° Dottorato della Scuola Europea di Protoistoria a Bibracte. Dal 2015, questi incontri hanno riunito dottorandi e giovani dottori per discutere questioni comuni sulla Protoistoria in Europa. L’evento si terrà dal 14 al 16 marzo 2024, con un Workshop sulla Comunicazione Scientifica il 18 marzo a Bibracte, Francia. Il tema è “Identità e il Sé: Come l’Archeologia crea Identità Protoistoriche”. Accettiamo presentazioni orali e poster, con scadenza proposte il 15 dicembre 2023. Questi incontri offrono ai giovani ricercatori l’opportunità di condividere nuovi approcci, teorie e risultati dalla loro ricerca di dottorato, migliorando le capacità di presentazione e ottenendo feedback. Gli esperti terranno conferenze magistrali. Le spese di cibo e alloggio sono coperte dal 13 al 19 marzo 2024. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sulle conferenze e il Comitato Scientifico.
In occasione del trentennale della scoperta della Grotta di Lamalunga e del Neanderthal noto
come Uomo di Altamura, gli eventi organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio per la città metropolitana di Bari
La Giornata di Studi è stata organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e dalla Direzione Regionale Musei Campania.
Il comitato promotore è formato da Paolo Giulierini (Direttore MANN), Gennaro Leva (Soprintendente ABAP CE-BN) e Marta Ragozzino (Direttore DRM Campania). Il comitato organizzatore è costituito da Ilaria Matarese (funzionario SABAP CE-BN), da Emanuela Santaniello (funzionario MANN) e da Antonio Salerno (funzionario DRM Campania). L’evento si terrà il giorno 21 settembre 2023 presso l’Auditorium del MANN.
Nell’ambito del progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, mercoledì 26 luglio 2023, ore 21.00, a Villamarzana presso il Teatro Parrocchiale, si terrà la conferenza “Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana Acquisizioni recenti e prospettive”.
VAI ALLA LOCANDINA
Il giorno lunedì 10 luglio si discute di Archeologia preventiva in Sapienza, presso l’Odeion del Museo dell’Arte classica, dalle 9:30 alle 18:45.
L’Università di Roma “La Sapienza” è da tempo interessata a cercare di raccordare le diverse Istituzioni nel quadro della ricerca e professione archeologica, nonché le imprese appaltanti e archeologiche e le associazioni professionali, per creare un ambiente di dialogo e di positiva crescita della disciplina, nonché per calibrare la didattica in rapporto alle incombenze del lavoro e alle esigenze dei diversi stakeholder, sempre con il faro della tutela in primo piano.
Questo incontro vuole coinvolgere in una stessa sede di discussione i fondamentali attori del processo, per ribadire l’importanza dell’Archeologia preventiva, segnarne i progressi e discutere delle possibilità di miglioramento; non ultimo, vuole porre il problema del livello e del modo di insegnamento universitario della disciplina.
L’incontro ha avuto una vasta adesione da parte:
– del Ministero della Cultura (Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (ABAP), Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA), Soprintendenze territoriali dal Nord, Centro e Sud Italia (Soprintendenze ABAP di CO-LC-MB-PV-SO-VA; di VT ed Etruria meridionale; per l’Area metropolitana di Napoli; di CS; per la Città metropolitana di Reggio Calabria-VV))
– delle Stazioni appaltanti nel campo delle grandi infrastrutture viarie e delle energie rinnovabili (ANAS, ENEL Green Power);
– delle Ditte archeologiche (Cooperativa Archeologia; Cooperativa Arkeos);
– delle Associazioni professionali di categoria (Associazione Nazionale Archeologi; Confederazione Italiana Archeologi; Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia);
– delle Università del Nord, Centro e Sud Italia, in relazione all’insegnamento dell’Archeologia Preventiva nei corsi di studio magistrali e nelle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici (Università Ca’ Foscari di Venezia, di Pisa, Sapienza di Roma, del Salento).
(modalità ibrida zoom – https://uniroma1.zoom.us/j/92957700587)
Presentazione Archeologia Preventiva
Scarica qui il Programma
Identités (sans) frontières –La création de l’identité dans la Protohistoire Européenne(Un-) bordered Identities- The creation of Identity in Protohistoric Europe14 -16 March 2024 at the Archaeological Centre in Bibracte.
The President of IFRAO with the support of the Convener announces the IFRAO Inter-Congress Symposium 2023 – News from the World which will be hosted as a video conference by the Centro Camuno di Studi Preistorici (CCSP) and by the Footsteps of Man Archaeological Cooperative Society (IFRAO Members) between 26 and 27 May 2023.
After the pandemic, which has blocked numerous initiatives and prevented the smooth running of IFRAO meetings, the Inter-Congress Symposium 2023 will be an opportunity for the IFRAO member associations and for associated researchers to present their latest significant research, the objectives achieved and the prospects for the future.
The speakers will connect online via Zoom. Follow all conference work online through this link (no registration required)
Official language: English.
Download the program
Ustica e il Neolitico della Sicilia Nord Occidentale: nuovi dati a confronto
1 giugno 2023 ore 9:30
Convento della Magione Soprintendenza B.B.C.C.A.A. di Palermo, Via Teattro Garibaldi 27, (PA)
Scarica QUI la locandina
Lecture “Archeogenetica”
Lunedì 29 maggio 2023 – ore 15:30,
presso la Sala “Franco Sartori” – Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato 7, PADOVA