Quest’anno Archeodays torna in presenza: 16-17 febbraio, in aula 118 del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Come abituale, il seminario si concentrerà sulle ricerche in corso da parte di dottorande e dottorandi di archeologia del nostro dipartimento, con un ospite esterno e comunicazioni che spaziano su più temi, approcci, cronologie e aree geografiche.
Programma e locandina a questo indirizzo:
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/115225/archeodays-2023
Si segnala il link per scaricare il Book of abstracts della tavola rotonda “La terre crue en contexte funéraire/ Raw earth in funerary contexts“ che si terrà a Montpellier in data 8-9 marzo 2023.
Clicca qui per il Book of Abstracts
Le iscrizioni si effettuano direttamente sul sito della tavola-rotonda: https://terrecruefun23.sciencesconf.org
Si segnala a tutti i soci dell’Istituto il sito web MSCA-ANDSU.com in cui è stato promosso il progetto Marie Curie di Marta Modolo, anche con attività di divulgazione e formazione.
Si condivide questo progetto con il fine di ottenere feedback e discussioni con la comunità scientifica.
Il giorno 13 dicembre dalle 17-19 nell‘aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia, Arianna Campiani ha organizzato due conferenze su temi di archeologia mesoamericana.
Il primo intervento sarà tenuto dalla prof.ssa Verónica A. Vázquez López (Tulane University), con il titolo:“Middle Preclassic communities in Aguada Fenix and the Middle Usumacinta region”.
Il secondo sarà a carico del prof. Felix A. Kupprat (Universidad Nacional Autónoma de México), con il titolo “Archaeology and Remote Sensing in the Mexican Rain Forest: Defining a Maya Megalopolis”.
Gli eventi saranno in modalità mista, con il seguente link di zoom per partecipare in maniera virtuale:
13 Dicembre 2022, ore 17-19
Università di Roma La Sapienza,
Facoltà di Lettere e Filosofia,
Aula ODEION (piano terra-Gipsoteca),
Modalità mista:
Join Zoom Meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/95243663714?pwd=ZHlsYlFudXZLNW82N1F3WVNERWZVUT09
Meeting ID: 952 4366 3714
Passcode: 011074
Coordinamento scientifico: Arianna Campiani
Informazioni: arianna.campiani@uniroma1.it
Cagliari, Cittadella dei Musei, 2-3 dicembre 2022
Il convegno, organizzato congiuntamente dai due Atenei sardi e dal Segretariato regionale del MIC, coincide con la ricorrenza dei 100 anni dalla scomparsa di Filippo Nissardi ed è incentrato su approfondimenti relativi alla sua attività e al contributo dato agli studi di archeologia sarda, nella convinzione che l’analisi delle fonti documentarie relative alla storia delle ricerche risulti imprescindibile per una ricostruzione corretta di contesti, siti e collezioni museali.
La figura di Nissardi rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per gli studi sull’archeologia della Sardegna; la sua indefessa attività, svolta tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento all’interno degli uffici delle Antichità e Belle Arti, ha riguardato tematiche centrali nello studio del patrimonio archeologico sardo e, in particolare, di quello di ambito pre-protostorico.
Il convegno, si terrà a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, in modalità mista in collegamento sulla piattaforma Teams
Per ulteriori informazioni: cdelvais@unica.it, depalmas@uniss.it
La Grande Roccia delle Aquane.
Miti, eroi e divinità nell’iconografia camuna e italica della prima età del Ferro
lunedì 28 novembre alle ore 18.00
Incontro online per la serie Parlando di Arte Rupestre, organizzato dal CCSP – Centro Camuno di Studi Preistorici
presentato da Andrea Arcà (Le Orme dell’Uomo)
con l’intervento di Maria Giuseppina Ruggiero (Direttrice del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte)
conduce Matteo Scardovelli (CCSP)
L’evento sarà in diretta Facebook:
https://www.facebook.com/centrocamuno/
La Grande Roccia di Naquane è una delle più importanti della Valcamonica. Con le sue figure e scene incise costituisce una delle principali attrazioni del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte (Brescia).
Andrea Arcà, per la sua ricerca di dottorato in archeologia rupestre, ha attentamente documentato la Grande Roccia di Naquane, rilevando e catalogando le oltre 2000 figure che la popolano; tutti sono invitati a visitare il tour virtuale online ( http://www.europreart.net/NAQ1 ) che permette di ammirarla nei minimi dettagli e sotto la migliore illuminazione.
Cos’è la paleogenomica? Perché Svante Pääbo ha vinto il Nobel con il sequenziamento del genoma dei nostri “antenati”? E come può l’archeologia supportare i dati biologici?
A questi interrogativi ha risposto il Professor David Caramelli, Direttore del Dipartimento di Biologia e docente di Antropologia molecolare dell’UniFi, in occasione dell’evento “Neanderthal da Nobel” presso la sede di Antropologia dell’Università di Firenze.
Vi siete persi l’evento dal vivo?
Non c’è problema! Abbiamo registrato l’evento per voi: potrete seguire la conferenza quando vorrete sul nostro canale YouTube. Clicca qui per il video!
Diario degli scavi e riflessioni storiche e topografiche dell’archeologo roveretano nei volumi dei Taccuini pubblicati dall’Accademia Nazionale dei Lincei
(Accademia Roveretana degli Agiati)
11 NOVEMBRE 2022 – ORE 16:00
Fondazione Caritro di Rovereto – Sala Conferenze
Piazza Rosmini, 5 – Rovereto
LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA
Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza sia in modalità Webinar
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all’incontro)
Programma:
FRANCO NICOLIS – Ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento
Nato per scavare: Paolo Orsi prima dei taccuini
PAOLA PELAGATTI – Accademia Nazionale dei Lincei | Sezione Monumenti antichi
Perché è importante che i Taccuini di P. Orsi siano resi noti nella loro interezza? Vicende e prospettive
GIOCONDA LAMAGNA – Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa
Il ruolo del museo “Paolo Orsi” dall’acquisizione dei Taccuini all’avvio della pubblicazione
GIUSEPPINA MONTEROSSO – Parco archeologico di Siracusa – Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
L’edizione dei primi due volumi dei Taccuini di Orsi
BARBARA MAURINA – Fondazione Museo Civico di Rovereto
Appunti sulla vicenda della compravenditadei Taccuini Orsi
MAURIZIO BATTISTI – Fondazione Museo Civico di Rovereto
L’archivio Paolo Orsi conservato al Museo Civico di Rovereto: l’epistolario e i primi taccuini