Scanning the hidden. LiDAR and 3D technologies applied to architecture research in the archaeology of the Metal Ages

La Commissione scientifica “Metal Ages in Europe” dell’Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche (UISPP) organizzerà, in collaborazione con l’Università Autonoma di Madrid, il suo annuale Colloquio Internazionale ad Avila il 6-9 giugno 2020.
Il tema verterà sulle tecnologie LiDAR e 3D nell’architettura e nei materiali delle età dei metalli (dall’età del Rame fino alla tarda età del Ferro). Secondo le regole dell’UISPP, le comunicazioni saranno accettate in inglese e francese, ma anche nella lingua del paese ospitante (spagnolo).
È prevista la pubblicazione degli atti del colloquio dei quali è garantita l’uscita entro la fine del 2020.

Per iscriversi e avere tutte le informazioni clicca QUI

Scarica il PROGRAMMA PROVVISORIO

Censimento litoteche italiane

Negli ultimi anni i gruppi di ricerca francesi hanno agito in modo concertato per strutturare il campo delle ricerche dedicate alla caratterizzazione dei materiali silicei. Questa sinergia ha portato alla creazione di un gruppo di ricerca del CNRS – il GDR SILEX – che opererà per un periodo di 5 anni (2019-2023).
Il programma di questo gruppo include la ricerca di nuovi obiettivi e metodi nello studio della selce a livello europeo e mediterraneo. Per quest’ultimo aspetto, sono stati individuati diversi partner strategici. In questo quadro, l’Università di Bari – Aldo Moro (Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali) e l’Université Côte d’Azur (CEPAM) hanno presentato e ottenuto finanziamenti nell’ambito del bando Galileo (progetto ReLiAT: Lithic Resources between Adriatic and Tyrrhenian).
Il progetto, di tipo biennale (2019-2020) si pone l’obiettivo di creare un inventario delle linee di ricerca sulle risorse silicee In Italia.

Tutti gli interessati sono pertanto invitati a rispondere ad un’indagine sotto forma di questionario, sul modello di quella già condotta in Francia, per identificare le collezioni di riferimento (litoteche), le basi di conoscenza (banche dati, cartografie, sistemi informativi…) e gli strumenti di analisi che sono stati messi a punto per caratterizzare questi materiali (vedi documento allegato).
Questa prima ricognizione delle litoteche italiane può costituire la base per lo sviluppo di futuri progetti e collaborazioni.

SCARICA IL QUESTIONARIO e invialo, debitamente compilato, a: giacomo.eramo@uniba.it

Workshop IIPP a TourismA 2018

TOURISMA – FIRENZE – Palazzo dei Congressi 16-18 febbraio 2018

Sabato 17 febbraio 2018
Sala Verde ore 14:30 – 18:00
STORIE PROFONDE
Le caverne tra scienza e turismo

A cura di IIPP – Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

STORIE PROFONDE
L’Istituto sarà presente a TourismA con uno stand, dove saranno esposti i poster di alcuni siti in grotta che verranno presentati e discussi durante il workshop

Leggi tutto

Conversazioni a più voci sul Paleolitico

FIRENZE – TourismA – Palazzo dei Congressi 17-19 febbraio 2017 Venerdì 17 febbraio 2017 Sala Verde ore 14:00 – 18:00 _____________________________________________________________________   PREISTORIA D’ITALIA Conversazioni a più voci sul Paleolitico   A cura di: Università di Ferrara (C. Peretto, F. Fontana, M. Peresani, U. Thun Hohenstein, M. Arzarello); Università di Firenze (F. Martini, D. Lo … Leggi tutto

Le Scuole di Specializzazione incontrano il MiBACT

Le Scuole di Specializzazione di ambito umanistico dell’Università di Firenze incontrano il MiBACT. Quale formazione per la tutela del patrimonio culturale? in margine al volume De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico,  a cura di L. Carletti e C. Giometti, Pisa, 2014 Intervengono Anna Benvenuti, Giuliano Volpe, Isabella Lapi, Elena … Leggi tutto

Monte Fenera 2013

Sabato 12 ottobre 2013, ore 17.00 Presentazione degli scavi archeologici della Ciota Ciara e della grotta dell’Eremita e inaugurazione della mostra fotografica “L’uomo di Neanderthal in Piemonte: scavi e ricerche nella Ciota Ciara”. Museo Archeologico e Paleontologico “Carlo Conti” di Borgosesia (VC).