Ricordiamo Anna Maria Bietti Sestieri. 7 dicembre 2023, Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11, Roma.
Il museo ospita visite e conferenze sull’antico ruolo femminile: le donne etrusche, più libere delle greche e romane, e le divinità come Larthia e Vanth. Hatshepsut, regina faraone d’Egitto, sarà protagonista, evidenziando il potere femminile. Conferenze sulle professioniste del museo e sul legame tra donne e piante nella Preistoria completano il programma
Il progetto “Prima Europa” presenta i risultati delle ricerche archeologiche a Frattesina e Villamarzana nel Polesine, finanziato dalla Fondazione Cariparo. La conferenza del 18 novembre 2023 al museo Archeologico nazionale di Fratta Polesine mira a condividere le scoperte con la comunità locale. Grazie ai finanziamenti, sono ripresi gli studi su grandi insediamenti dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro. La conferenza include saluti istituzionali e interventi sugli scavi, presentati da esperti delle università di Roma, Padova e CPSSAE. Si prevede anche un laboratorio didattico per bambini. Il progetto cerca di fornire un’immagine dettagliata degli insediamenti e dell’organizzazione territoriale del Polesine. La conferenza conclude con un contributo sulla comunicazione e l’archeologia pubblica.
Regalati un libro: a partire dal 15 novembre, fino al 15 dicembre, sconti dal 40% al 70% per soci IIPP e non.
Cerimonia di apertura Accademia dei Lincei. Venerdì 10 novembre ore 10, Palazzo Corsini, via della Lungara 10, Roma.
Il 8 novembre, all’Università di Siena, si terrà una conferenza sull’Olduvaiano in Giordania e l’espansione umana nel Pleistocene, con Fabio Parenti come relatore. Organizzato dal dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente.
Il 27 ottobre 2023 verrà presentato al pubblico il volume “Preistoria e Protostoria della Liguria” a Genova, presso il Salone da Ballo di Palazzo Reale.
Il 21 ottobre, il Museo Civico di Modena ospita la presentazione del libro “Sulle tracce di un evoluzionista: le ‘cose’ di Giovanni Canestrini,” basato su un convegno tenutosi a Padova nel 2021. Il volume esplora la vita scientifica di Giovanni Canestrini e il suo ruolo nell’evoluzionismo italiano
Per trent’anni, l’Università di Ferrara ha condotto ricerche archeologiche e paleobotaniche nella foresta del Cansiglio, rivelando la storia dei primi abitanti e della foresta stessa. Gli scavi hanno scoperto antichi accampamenti, manufatti in selce e reperti ossei datati a circa 15.000 anni fa. Le ricerche paleobotaniche hanno contribuito a comprendere la ricostruzione della foresta delle Alpi. Nel 2017, le ricerche si sono concentrate nella Riserva Naturale di Pian di Landro-Baldassare, rivelando utensili e manufatti in pietra scheggiata. Queste scoperte arricchiscono la comprensione dei primi abitanti del Cansiglio e saranno esposte al Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio.
Dal 25 al 28 ottobre, Riva del Garda ospita il convegno internazionale “The Transformation of Europe in the Third Millennium BC”. Organizzato dall’Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, il convegno esplora l’evoluzione culturale, sociale ed economica, la mobilità umana e le interazioni genetiche nell’Europa tra il quarto e il terzo millennio a.C. I curatori sono Franco Nicolis e Volker Heyd. Il primo di due incontri scientifici coordinati, il secondo si terrà a Budapest nell’aprile 2024. Gli eventi si svolgono in lingua inglese e includono una visita al sito UNESCO di Fiavé. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su www.transformeurope1riva2023.com. La partecipazione remota è disponibile.