VI Festival Internazionale della Civiltà Nuragica 9-11 Settembre 2022 Religione e arte nella Sardegna Nuragica
Scarica QUI il prgramma
VI Festival Internazionale della Civiltà Nuragica 9-11 Settembre 2022 Religione e arte nella Sardegna Nuragica
Scarica QUI il prgramma
Dal 24 luglio 2022 all’8 gennaio 2023 si terrà, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento la mostra Lascaux Experience – La grotta dei racconti perduti.
La mostra sarà inaugurata sabato 23 luglio 2022 alle ore 18 ed è dedicata all’esplorazione di uno dei luoghi più affascinanti di sempre. La Grotta di Lascaux, Patrimonio Mondiale UNESCO, conserva pitture risalenti a circa 20.000 anni fa: testimonianze uniche che al MUSE di Trento prendono vita attraverso video, reperti e una coinvolgente esperienza virtuale.
L’evento di inaugurazione si inserisce all’interno di “MUSE di mezza estate”.
QUI il programma completo della giornata.
15 luglio ore 18.30
Museo di Storia Naturale della Maremma (Grosseto)
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e il Museo di Storia Naturale della Maremma organizza, in occasione dei 10 anni dalla scoperta del sito di Poggetti Vecchi, un evento di presentazione della mostra virtuale “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima“, inaugurata nel dicembre 2021 a TourismA.
L’evento sarà in presenza e verrà trasmesso online sulla pagina Facebook del Museo e sulla pagina Facebook dell’IIPP.
Vi aspettiamo!
Gli organizzatori comunicano che l’XI edizione del doctoral meeting “Construire la Protohistorire: hier, aujourd’hui, demain” avrà luogo dal 13 al 15 marzo 2023.
Ulteriori informazioni verranno comunicate nei prossimi mesi.
Cliccando QUI è possibile scaricare la locandina.
Da giugno a settembre si terranno le numerose iniziative al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé, a Tridentum, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino
ESTATE CON L’ARCHEOLOGIA: NELLA MACCHINA DEL TEMPO SULLE TRACCE DEL PASSATO
Laboratori per bambini e adulti, archeologia dimostrativa, visite guidate partecipate, spettacoli teatrali, archeotrekking, letture, musica, presentazioni di libri, passeggiate con gli esperti: da giugno a settembre oltre 150 occasioni tra archeologia e natura per immergersi nella storia antica del Trentino. Le iniziative, rivolte al pubblico di ogni età, dai più piccoli ai nonni, sono proposte dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici nei musei e nelle aree archeologiche curate dalla Soprintendenza per i beni culturali provinciale. Dal Museo delle Palafitte e dal Parco Archeo Natura di Fiavé al Museo Retico di Sanzeno in Val di Non, passando per la Tridentum romana e l’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus, al sito di San Martino ai Campi di Riva del Garda e alla Torre dei Sicconi a Caldonazzo, tutto è pronto per accogliere i visitatori, suscitare curiosità e domande. Un museo diffuso, in gran parte all’aperto, per un’estate ricca di stimoli all’insegna della conoscenza e della scoperta di aspetti sorprendenti e inediti della storia del territorio, in una cornice naturale di particolare valore. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Comuni, Aziende per il turismo, enti, associazioni nell’ottica della valorizzazione di queste importanti testimonianze del passato. Il programma completo è disponibile QUI .
Giovedì 16 giugno 2022 alle ore 15:30 presso l’aula Partenone del Museo dell’Arte classica dell’Università La Sapienza a Roma verrà presentato il volume della tesi di dottorato di Massimiliano Di Pillo, ”Trentino e Sudtirolo tra la fine del bronzo antico e l’inizio dell’età del ferro”.
L’evento potrà essere seguito anche da remoto cliccando su questo link
Scarica QUI la locandina dell’evento.
È ancora possibile inviare le proposte di contributo per il XVI Incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etruria dedicato all’ Archeologia del fuoco – La vita, la morte, i culti: una presenza costante. Il termine è fissato al 31 maggio: la documentazione dovrà essere inoltrata ai seguenti indirizzi:
e in copia a nuccianegroni@gmail.com.
Si ricorda che, per quanto concerne il tema monografico, saranno prese in considerazione proposte di contributo riguardanti non solo l’Etruria, ma anche tutto il bacino europeo e mediterraneo.
Il convegno verrà regolarmente effettuato il 9-10-11 settembre 2022 e nelle sedi fisiche di Valentano (VT) e Saturnia (GR).
Scarica QUI la I circolare
Scarica QUI la scheda di iscrizione senza intervento
Scarica QUI la scheda di iscrizione con intervento o poster
Scarica QUI il fac-simile dell’abstract
Mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 12:30 presso l’aula S a Palazzo Liviano a Padova il Prof. Umberto Tecchiati presenterà il libro di Massimiliano Di Pillo, ”Trentino e Sudtirolo tra la fine del bronzo antico e l’inizio dell’età del ferro, Saltuarie dal Laboratorio del Piovego”.
Scarica QUI la locandina dell’evento.
È stato pubblicato il programma del XXX Convegno di Studi Etruschi italici dedicato agli ”Etruschi nella valle del Po” che si terrà a Bologna dal 23 al 25 giugno 2022.
Clicca QUI per scaricare il programma.