News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Summer school: Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali – AMARCH2023

Le tecniche di indagine basate sugli isotopi stabili e instabili sono al centro della quinta edizione della Scuola: Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali.
La summerschool si terrà online dal 30 maggio 2023 al 1 giugno 2023 – Orario di inizio 14:00

Una delle questioni centrali della ricerca archeologica riguarda la provenienza delle materie prime, che può essere efficacemente affrontata proprio dalla misura dei rapporti di concentrazione di determinate specie isotopiche, quale ad esempio il piombo nel caso delle materie prime di interesse per la metallurgia estrattiva. Altri campi che hanno ricevuto un notevole impulso dalle tecniche isotopiche sono quelli legati a ambiente, clima e fauna per le ricostruzioni contestuali; dieta, mobilità e aspetti culturali in popolazioni del passato.

La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Laboratorio di Struttura e Dinamica dei Sistemi Complessi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata: AMARCH-2023 

Prima Europa. La Protostoria del Polesine – 443° A.A. dell’Accademia dei Concordi di Rovigo

Si comunica che il giorno sabato 18 marzo 2023, ore 10.30, in occasione dell’inaugurazione del 443° A.A. dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, verranno presentati i risultati preliminari delle ricerche svolte nel 2022 nell’ambito del progetto “Prima Europa. La Protostoria del Polesine”, finanziato dalla Fondazione CARIPARO e coordinato dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza.

L’intervento sarà tenuto da Vincenzo Tiné – sotto l’egida del quale il progetto è partito -, Andrea Cardarelli e Paolo Bellintani per Frattesine e Campestrin di Grignano Polesine, infine Paola Salzani ed Michele Cupitò per Villamarzana.

Invito e Locandina

Rischi e Risorse – L’IIPP a tourismA 2023

RISCHI E RISORSE
La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali

Workshop a cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento Maria Bernabò Brea, Mauro Cremaschi, Lucia Angeli

Venerdì 24 marzo
Sala Onice ore 14:00 – 18:00
Palazzo dei Congressi – Piazza Adua, 1 – Firenze

14:00 – Saluti introduttivi Monica Miari presidente IIPP
14:25 – Giovanni Zanchetta Dipartimento Scienze della Terra – Università di Pisa: «Uomo e ambiente: tra clima e Antropocene»
14:50 – Marina Gallinaro Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma: «Arte Paesaggio Clima. Gli ultimi 10.000 anni negli archivi visivi del Sahara»
15:15 – Carmine Collina Museo Civico Biagio Greco, Mondragone (CE)/MIM, Domenico Lo Vetro SAGAS – Università di Firenze / Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria: «Ambienti e culture in transizione nel Mediterraneo occidentale: ultimi cacciatori-raccoglitori e primi agricoltori in Italia meridionale e Sicilia tra IX e VI millennio a.C.»
15.40 Pausa
16:30 – Italo M. Muntoni SABAP per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, Girolamo Fiorentino Dipartimento Beni Culturali – Università del Salento: «Adattamento e resilienza delle comunità neolitiche di agricoltori ed allevatori in Puglia fra VI e V millennio a.C.​»
16:55 – Roberto Maggi già Soprintendenza Archeologica della Liguria / LASA Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale – Università di Genova: «Costruire il paesaggio col fuoco. Il caso di Prato Mollo (Ge)»
17:20 Elisabetta Mottes, Franco Nicolis Soprintendenza per i Beni culturali -Provincia autonoma di Trento: «Mobilità, adattamento, nuove risorse. Archeologia dei paesaggi pastorali di alta quota dell’età del Bronzo in Trentino»
17:45  Conclusioni

Link all’evento Facebook

Archaeology and Remote Sensing in the Maya lowlands of Mexico

Il giorno 13 dicembre dalle 17-19 nell‘aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia, Arianna Campiani ha organizzato due conferenze su temi di archeologia mesoamericana.

Il primo intervento sarà tenuto dalla prof.ssa Verónica A. Vázquez López (Tulane University), con il titolo:“Middle Preclassic communities in Aguada Fenix and the Middle Usumacinta region”.

Il secondo sarà a carico del prof. Felix A. Kupprat (Universidad Nacional Autónoma de México), con il titolo “Archaeology and Remote Sensing in the Mexican Rain Forest: Defining a Maya Megalopolis”.

Gli eventi saranno in modalità mista, con il seguente link di zoom per partecipare in maniera virtuale:

 

13 Dicembre 2022, ore 17-19
Università di Roma La Sapienza,
Facoltà di Lettere e Filosofia,
Aula ODEION (piano terra-Gipsoteca),

Modalità mista:
Join Zoom Meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/95243663714?pwd=ZHlsYlFudXZLNW82N1F3WVNERWZVUT09
Meeting ID: 952 4366 3714
Passcode: 011074
Coordinamento scientifico: Arianna Campiani
Informazioni: arianna.campiani@uniroma1.it

Scarica qui il programma e la descrizione degli interventi

Call for papers EEPB 2023

Time is running, Christmas is coming and we would like to share with you the EEPB 2023 Call for Papers once again, with the updated scientific committee.

The Doctoral Meetings are a great venue for researchers early in their careers. You can discuss new methods, theories, and results from your PhD research. All presentations are by ECRs, so it is less intimidating than presenting at big conferences. This can be a valuable practice to improve your presentation skills. And you will get lots of questions and constructive feedback on top that might help with writing up your research.
In this regard, we specifically welcome proposals from young researchers from all over Europe, specifically according to this year’s theme we would like to hear colleagues from Scandinavian and Eastern European countries and those studying Museology. But every researcher who works on any of the themes is welcome to send an abstract.

Please share widely. The aim is to have a variety of speakers from all corners of Europe with diverse backgrounds to discuss the concept of Protohistory from different perspectives.

You are all welcome, share and apply!
See you in Bibracte from 13 to 15 March 2023!

 

Call for papers EEPB 2023

Appel à communications EEPB 2023

Tavola rotonda: La Sicilia di Paolo Orsi

Diario degli scavi e riflessioni storiche e topografiche dell’archeologo roveretano nei volumi dei Taccuini pubblicati dall’Accademia Nazionale dei Lincei

(Accademia Roveretana degli Agiati)

11 NOVEMBRE 2022 – ORE 16:00

Fondazione Caritro di Rovereto – Sala Conferenze
Piazza Rosmini, 5 – Rovereto

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA

Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza sia in modalità Webinar

(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all’incontro)

Cliccare qui per registrarsi

Programma:

FRANCO NICOLIS – Ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento
Nato per scavare: Paolo Orsi prima dei taccuini

PAOLA PELAGATTI Accademia Nazionale dei Lincei | Sezione Monumenti antichi
Perché è importante che i Taccuini di P. Orsi siano resi noti nella loro interezza? Vicende e prospettive

GIOCONDA LAMAGNA – Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa
Il ruolo del museo “Paolo Orsi” dall’acquisizione dei Taccuini all’avvio della pubblicazione

GIUSEPPINA MONTEROSSO – Parco archeologico di Siracusa – Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
L’edizione dei primi due volumi dei Taccuini di Orsi

BARBARA MAURINA – Fondazione Museo Civico di Rovereto
Appunti sulla vicenda della compravenditadei Taccuini Orsi

MAURIZIO BATTISTI – Fondazione Museo Civico di Rovereto
L’archivio Paolo Orsi conservato al Museo Civico di Rovereto: l’epistolario e i primi taccuini

Scarica la locandina

CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà

Convegno Scientifico Internazionale nel ricordo di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua scomparsa

16 – 18 novembre 2022
Museo delle Civiltà – Roma E.U.R.
Piazza Guglielmo Marconi 14

L’evento, realizzato in collaborazione con tutti gli istituti che lo hanno visto protagonista nel corso della sua lunga carriera all’interno del Ministero della Cultura, ultimo dei quali il Museo delle Civiltà di cui è stato Direttore dal 2017 al 2020, ospiterà contributi che spazieranno dal Paleolitico all’età storica, senza tralasciare le politiche dei beni culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività avviate al Museo delle Civiltà.

COMITATO SCIENTIFICO
Massimo Osanna, Andrea Viliani, Loretta Paderni, Paolo Boccuccia, Marica Venturino, Irene Baroni, Nadia Campana, Andrea Cardarelli, Massimo Casagrande, Barbara Grassi, Monica Miari, Francesco Rubat Borel
ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA
Paolo Boccuccia, Irene Baroni
mu-civ.bpi-connessioni@cultura.gov.it

Vai al PROGRAMMA
Vai al COMUNICATO STAMPA
Vai all’ABSTRACT BOOK

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara