Quando i primi Sapiens a Fumane e in Europa?

È disponibile on-line nella rivista Journal of Human Evolution un articolo che fa il punto sulla cronologia dell’Uluzziano in Italia e in Grecia, la cultura associata ai più antichi resti di Uomo Anatomicamente Moderno. L’articolo, intitolato On the chronology of the Uluzzian, porta la firma di vari specialisti dell’Università di Oxford attivi nella datazione di … Leggi tutto

Terzo appuntamento alla Rocca Albornoz

Il sito archeologico del Vallone, databile intorno al 1800 a.C. nell’età del Bronzo antico, si trova nella caldera di Latera a Valentano. Ricerche sistematiche avviate in questa località hanno condotto al rinvenimento di diverso materiale tra i quali una rara “tavoletta enigmatica”, un piccolo manufatto in terracotta con particolari incisioni. Essa rientra in una singolare … Leggi tutto

Al Museo in punta di dita

Venerdì 21 febbraio, in occasione della VII Giornata Nazionale del Braille, quale momento di sensibilizzazione verso i diritti delle persone con disabilità visiva ed in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco, si svolgeranno, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, visite guidate e percorsi tattili dedicati a tutti. Programma … Leggi tutto

Ivrea: la città ritrova il suo museo

Dopo una lunga chiusura per importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico “Pier Alessandro Garda” con il rinnovato allestimento delle tre sezioni che costituiscono il percorso museale: la collezione archeologica, che racconta la storia di Ivrea dal Neolitico al Basso Medioevo, quella di arte orientale donata alla città da Pier Alessandro Garda … Leggi tutto

… e Tarconte la fondò. Storie dalla prima Tarquinia

I 12 volti degli  Etruschi – Un anno al Museo di Tarquinia Ogni ultima domenica del mese, per tutto l’anno, si svolgeranno al Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense visite guidate gratuite a tema, a cura del personale della Soprintendenza. La nascita della città, il potere dei principi, la religione, la guerra, i commerci, il banchetto, i … Leggi tutto

Fragranze DA CAPOGIRO tra Egitto ed Etruria

Sabato  30 novembre 2013, dalle 20.00 alle 24.00, penultimo appuntamento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dedicate a I Cinque sensi +1: L’OLFATTO Il profumo – sin dall’antichità nobile seduzione dei sensi – coinvolgerà i visitatori in un lungo ed emozionante viaggio nel tempo tra Egitto ed Etruria per un’intera serata. PROGRAMMA 30novembre