Summer school UniFe: Avifauna, clima e uomo ieri e oggi

L’Università di Ferrara organizza la prima edizione di una Summer School a carattere nazionale inerente l’avifauna, unica nel suo genere per le tematiche affrontate: “Avifauna, clima e Uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”. L’evento si terrà dal 17 al 21 luglio 2023 nel suggestivo scenario dell’Altopiano del Cansiglio (Pian del Cansiglio, Belluno). La Summer School è organizzata e sarà tenuta da Lisa Carrera (Università di Ferrara), Dottore di Ricerca in avifaune fossili, con la supervisione di Marco Peresani e Ursula Thun Hohenstein, docenti presso la Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Le lezioni verteranno sulle dinamiche ecologiche che regolano la distribuzione e il comportamento delle specie attuali, oggi e nel passato, in risposta ai significativi cambiamenti climatici del Quaternario. Si tratteranno poi più nello specifico i metodi di studio dell’avifauna fossile e le sue potenzialità, e si esploreranno le dinamiche delle interazioni tra gli uomini e l’avifauna dalla Preistoria sino ad oggi. Questi argomenti verranno trattati attraverso lezioni frontali da parte di esperti del settore a livello nazionale, laboratori, attività sul campo e visite a riserve e musei.
Le iscrizioni sono aperte a studenti universitari di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorandi, professionisti, guide e operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultori della materia. Il costo dell’iscrizione è di 240 €. Ai soci delle società patrocinanti sarà applicato il costo agevolato di 220 €. L’evento sarà patrocinato dalle più importanti società ed associazioni italiane che si occupano di studi ornitologici, paleontologici e preistorici. Per ulteriori dettagli si rimanda alla locandina.

È scomparsa Mara Guerri


 

Il 9 di aprile è venuta a mancare la Dott.ssa Mara Guerri, già Docente di Paletnologia presso l’Università degli Studi di Firenze, Direttore del Museo Fiorentino di Preistoria e instancabile collaboratrice del Prof. Paolo Graziosi. La ricordiamo per il suo impegno scientifico rivolto sia verso la preistoria italiana, con le ricerche condotte in Toscana, Calabria, Puglia e Sicilia, che estera, attraverso le missioni dirette nei territori nord africani. Ma il suo nome rimane legato in particolare ai siti di Grotta e Riparo del Romito in Calabria e della Grotta dei Cervi di Porto Badisco ai quali ha dedicato gran parte della sua attività scientifica.

Ai suoi cari va il nostro cordoglio.

Presentazione del volume “Sulle tracce di un evoluzionista: le cose di Giovanni Canestrini”

Si segnala l’evento in programma per martedì 18 aprile, ore 16.00, presso l‘aula Magna del complesso Vallisneri (Padova), in occasione del quale verrà presentato il volume Sulle tracce di un evoluzionista: le “cose” di Giovanni Canestrini.
Parteciperanno Mauro Mandrioli e le curatrici del volume, Elena Canadelli e Elisa Dalla Longa.

ESHE 2023 Abstract Submission Open

The 13th annual ESHE (European Society for the Study of Human Evolution) meeting will be held in person in Aarhus, Denmark, from September 21st to 23rd of September 2023.

Abstract submission is open and will close at Midnight (PST) on Friday, 12th of May.

Please make sure to register first and to follow the guidelines listed on the abstracts pageWe strongly recommend registering and paying the conference fees at least one week before abstract submission. Accepted presenters will be notified in June. As always, the conference will feature Podium, Pecha Kucha and Poster Presentations.

For more information about the conference and to stay updated, please visit the meetings page.

Riapertura Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia

Si comunica la riapertura del Museo nazionale del Paleolitico di Isernia a conclusione dei lavori di riallestimento.

Venerdì 14 aprile 2023, ore 16.30
Via Ramiera Vecchia – Isernia

La cerimonia inaugurale sarà presenziata dal Direttore Generale Musei Prof. Massimo Osanna, con interventi a cura del Direttore del Museo dott.ssa Annarosa Di Nucci, del Responsabile del progetto di allestimento arch. Pierangelo Izzo e del Prof. Carlo Peretto dell’Università degli Studi di Ferrara.

Riaperti il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé

Da aprile a giugno la rassegna “Primavera in palafitta”

È iniziata a Fiavé la nuova stagione del Parco Archeo Natura – con l’area archeologica inclusa nel Patrimonio Mondiale UNESCO – e del Museo delle Palafitte, che riapre dopo i recenti lavori di manutenzione straordinaria. Parco e museo sono visitabili nei giorni di sabato, domenica, lunedì e festivi dalle ore 13 alle 18 fino al 19 giugno e dal 24 giugno tutti i giorni dalle 10 alle 19. L’esperienza di visita sarà arricchita dalla rassegna “Primavera in palafitta” proposta da aprile a giugno dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici. Visite guidate partecipate, laboratori, archeologia dimostrativa e attività per famiglie coinvolgeranno il pubblico in un avvincente viaggio nella preistoria sulle tracce dei nostri antenati che abitavano nelle palafitte nell’età del Bronzo. Il prossimo appuntamento è lunedì 10 aprile alle ore 14 al Museo delle Palafitte con “L’officina della lana cotta”, un laboratorio per famiglie alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi. Sempre lunedì alle ore 16.30 il Parco Archeo Natura propone “Un giorno in palafitta”, una visita guidata partecipata per esplorare il parco in compagnia di un’archeologa.

Per comunicato stampa e immagini clicca qui.

Ad Antropologia, incontro per una storia naturale dell’umanità

Il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze in collaborazione con l’Associazione Antropologica Italiana e la Società di Antropologia e Etnologia insieme per la presentazione del nuovo Manuale di Antropologia a cura di Luca Sineo e Jacopo Moggi Cecchi (UTET).

Martedì 18 aprile, ore 16.30
Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 Firenze
Aula 1 – piano terra. Ingresso gratuito

Programma del pomeriggio

16.30 Comunicare l’evoluzione Umana, Luca Sineo, Università di Palermo e Jacopo Moggi Cecchi, Università di Firenze
16.45 L’evoluzione degli Ominidi: Una storia di 6 milioni di anni, Alessandro Riga, Università di Firenze
17.00 Uomini del tempo di mezzo. I nostri antenati del pleistocene Medio, Fabio Di Vincenzo,Sistema Museale di Ateneo
17.15 La memoria delle ossa: La paleogenetica delle specie umane fossili, David Caramelli, Università di Firenze
17.30 La storia genetica della nostra specie: origine e migrazioni di Homo sapiens, Martina Lari, Università di Firenze
17.45 La ricostruzione di biografie individuali da resti scheletrici: le analisi molecolari, Stefania Vai, Università di Firenze
18.00 Le metodologie antropologiche applicate alle indagini forensi, Elena Pilli, Università di Firenze

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata.

Summer school: Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali – AMARCH2023

Le tecniche di indagine basate sugli isotopi stabili e instabili sono al centro della quinta edizione della Scuola: Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali.
La summerschool si terrà online dal 30 maggio 2023 al 1 giugno 2023 – Orario di inizio 14:00

Una delle questioni centrali della ricerca archeologica riguarda la provenienza delle materie prime, che può essere efficacemente affrontata proprio dalla misura dei rapporti di concentrazione di determinate specie isotopiche, quale ad esempio il piombo nel caso delle materie prime di interesse per la metallurgia estrattiva. Altri campi che hanno ricevuto un notevole impulso dalle tecniche isotopiche sono quelli legati a ambiente, clima e fauna per le ricostruzioni contestuali; dieta, mobilità e aspetti culturali in popolazioni del passato.

La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Laboratorio di Struttura e Dinamica dei Sistemi Complessi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata: AMARCH-2023 

RSP LXXII – 2022 – Terza Early Edition

Sono usciti tre nuovi articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale, che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa

Riccardo Vanzini
L’abitato protostorico di via S. Donato-Caserma Battistini (BO) nel quadro dell’Età del Bronzo Recente nel Bolognese.
DOI: 10.32097/1159
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bachechi 
Antiche pitture rupestri nel Tigray (Etiopia settentrionale): il riparo di Tahtay Ruba Däbrä Barhan Qaddest Maryam
DOI: 10.32097/1157
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Raffaele Carlo De Marinis 
Ripostigli dell’età del Bronzo con oggetti d’ornamento dall’area padana.
DOI: 10.32097/1158
Acquista