Napoli 8 settembre – Capri 9 settembre 2005
Scarica tutta la documentazione
Si deve alle ricerche di Ignazio Cerio (Giulianova d’Abruzzo 1840 – Capri 1921), medico di vasta cultura e profondo conoscitore dell’isola, la scoperta nel 1905 di faune e strumenti litici del Paleolitico inferiore nell’attuale area in cui sorge l’Hotel Quisisana, portando su un panorama nazionale ed internazionale le scoperte capresi ed attirando l’interesse di Luigi Pigorini che pochi anni prima aveva portato alla luce i magnifici ritrovamenti di Venosa.
Tra 300.000 e 200.000 anni fa, Capri venne frequentata da gruppi umani di cacciatori e raccoglitori che, provenendo dalla Penisola Sorrentina, cui l’attuale isola era allora collegata, vi introdussero strumenti litici. Uomini ed animali frequentavano le sponde di uno stagno costiero, in prossimità del mare, ma separato da quest’ultimo grazie ad un cordone litoraneo.