RSP LXXII – 2022 Early edition

Sono usciti i primi due articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Boenzi Giuliana
L’insediamento eneolitico di Carinaro : Polo Calzaturiero : i saggi di scavo nell’area SE.
DOI 10.32097/1153
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usai Luisanna, Lo Schiavo Fulvia, Tocco Luciana
I pugnali preistorici della Sardegna
DOI 10.32097/1154

Supplemento Digitale (SD) Open access
Acquista

Pubblicato il Notiziario di Preistoria e Protostoria 8; 2021-2022

Da oggi è disponibile online sulla piattaforma Openprehistory il nuovo volume 2021-2022 del Notiziario di Preistoria e Protostoria.

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA – 8.I, dedicato all’Italia settentrionale e peninsulare

scarica QUI

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA – 8.II, dedicato alla Sardegna e alla Sicilia 

scarica QUI

RSP LXXI – 2021 Early edition

Sono usciti gli ultimi sei articoli del numero LXXI, 2021 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Valentina Copat
Strutture abitative e non, lo spazio domestico nella facies di Castelluccio
DOI 10.32097/1147
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Cortese | Leonardo Salari | Debora Trevisan
Resti faunistici da Pomella e altri siti della Lombardia orientale: 150 anni dopo Pellegrino Strobel
DOI 10.32097/1148
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Florencia Ines Debandi | Alessandra Magrì
Gli alari nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia (Pantelleria): analisi dei modelli e comparazioni tra Sicilia e Mediterraneo orientale
DOI 10.32097/1149
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Iacono
Social Networks e protostoria dell’Adriatico: presupposti teorico-metodologici, applicazioni attuali e future direzioni della ricerca
DOI 10.32097/1150
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cristiano Iaia | Andrea Dolfini
A new seriation and chronology for early Italian metalwork, 4500-2100 BC
DOI 10.32097/1151
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maria Clara Martinelli  | Sara Tiziana Levi
I contrassegni eoliani. Classificazione e distribuzione
DOI 10.32097/1152
Acquista

Seconda conferenza online -Aspettando l’XI IAPP

Giovedì 17 marzo alle ore 18,00 si terrà la seconda conferenza on-line propedeutica e in attesa dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria dedicato agli “Spazi domestici dell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Museo di Storia Naturale di Verona, 6-7 ottobre 2022), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze.
L’evento on-line vedrà l’intervento di Italo Muntoni e Domenico Oione (Soprintendenza ABAP per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia) e Francesca Frandi e Andrea Iannacone (Italferr S.p.A.) su “Quando la ferrovia attraversa l’età del Bronzo: tutela e valorizzazione di un complesso insediativo a Serracapriola (FG)” e sarà moderato da Giulia Recchia (Università La Sapienza Roma e membro del comitato scientifico). Interverranno altresì Paola Bianchi e Massimo Saracino, quali coordinatori degli eventi.

A seguire, sarà possibile fare delle domande tramite la chat del canale YouTube I MUV – I Musei di Verona https://www.youtube.com/channel/UCYpt_CWPo09yEH1Y5KlqnPQ

Ciclo di conferenze Online – Aspettando l’XI IAPP

Giovedì 17 febbraio alle ore 18 ci sarà la prima conferenza online di Claude Albore Livadie (direttore emerito del CNRS): La casa e l’organizzazione dello spazio nel villaggio di Nola – Croce del Papa (Napoli), visibile sul canale YouTube I MUV – I Musei di Verona.

L’evento online, propedeutico all’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoira (IAPP) Spazi domestici nell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Verona, 6-7 ottobre 2022), vedrà inoltre i saluti di Francesca Rossi (direttore Musei Civici di Verona) e Monica Miari (presidente dell’IIPP) e gli interventi di Maria Bernabò Brea ( consigliere IIPP e ispettore onorario della SABAP Parma e Piacenza), Paola Bianchi e Massimo Saracino (coordinatori degli eventi).

IX Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “La tecnica bipolare”

X IAPP – LA TECNICA BIPOLARE. PRODUZIONE, PRODOTTI E FUNZIONE DEI MANUFATTI LITICI.IX IAPP –THE BIPOLAR TECHNIQUE. PRODUCTION, PRODUCTS AND FUNCTION OF LITHIC ARTEFACTS

L’incontro si svolgerà il 3 marzo 2022  a Genova (Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia – DAFIST – Università degli Studi di Genova. Via Balbi, 2 – 16126, Genova – Aula Magna).

Scarica QUI il programma dell’Incontro

Scarica QUI l’abstract book

Scarica QUI la II Circolare

Pubblicazione contributi LVI RIUNIONE SCIENTIFICA – FERRARA

LVI RIUNIONE SCIENTIFICA dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Le scienze della Preistoria e Protostoria: Paleoecologia, Archeobiologia, Applicazioni digitali e Archeometria
FERRARA, 20-23 OTTOBRE 2021
L’IIPP pubblicherà in un Numero Speciale della Rivista di Scienze Preistoriche, rivista di classe A, i contributi presentati in occasione della LVI Riunione Scientifica.
Il termine per l’invio dei contributi presentati alla Riunione (comunicazioni e poster) è fissato al 31 luglio 2022.
I contributi devono essere inviati esclusivamente via mail, all’indirizzo: riunsciipp2021@unife.it
In allegato la richiesta di contributi, le norme per gli autori e la liberatoria da restituire compilata e firmata contestualmente a ciascun contributo
Lettera richiesta contributi per la pubblicazione
NORME AUTORI
Liberatoria IIPP

XI IAPP – SPAZI DOMESTICI NELL’ETÀ DEL BRONZO / BRONZE AGE DOMESTIC SPACES

XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria/11th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory 
Museo di Storia Naturale di Verona, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”
Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
6-7 ottobre 2022
SPAZI DOMESTICI NELL’ETÀ DEL BRONZO. DALL’INDIVIDUAZIONE ALLA RESTITUZIONE
BRONZE AGE DOMESTIC SPACES. FROM IDENTIFICATION TO INTERPRETATION
S’invita a presentare proposte di comunicazione entro il 12 maggio 2022, inviando titolo e abstract al
seguente indirizzo e-mail: iappverona2022@gmail.com
The deadline for submission of an abstract is the 12th of May 2022. Please send the title and abstract to: iappverona2022@gmail.com
I CIRCOLARE / CALL FOR PAPER
CONFERENZE PRE-INCONTRO / ONLINE PRE-MEETING CONFERENCES

 

IX Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “La tecnica bipolare” – PROROGA

La scadenza per presentare proposte di comunicazione e poster è stata prorogata al 30 dicembre 2021 inviando un titolo e un abstract a tecnicabipolare@gmail.com

IX IAPP – Genova 3-4 marzo 2022
LA TECNICA BIPOLARE. PRODUZIONE, PRODOTTI E FUNZIONE DEI MANUFATTI LITICI

RSP LXXI – 2021 Early edition

Sono usciti quattro articoli del numero LXXI, 2021 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

 

Diego E. Angelucci | Francesco Carrer | Lucas Ageby | Elisabetta Castiglioni |Fabio Cavulli | Federica Dell’Amore | Janet Rethemeyer | Mauro Rottoli | Laura Vezzoni & Annaluisa Pedrotti
Occupazione pastorale delle alte quote alpine nell’età del Bronzo: primi dati dal sito MZ051S (Camp da Ortisé, Val di Sole, Trento)
DOI: 10.32097/1143
Acquista

 

 

 

 

 

 


 Silvia Florindi | Biancamaria Aranguren | Davide Attolini | Marta Mariotti Lippi | Daniela Puzio | Anna Revedin
Porridge for a Palaeolithic dinner. Experimenting the multistep processing of oats
DOI: 10.32097/1144
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

Fabio Santaniello | Stefano Grimaldi  | Annaluisa Pedrotti 
Per una ridefinizione del bulino di Ripabianca: da “tipo” a tecnica artigianale del Neolitico antico padano-alpino
DOI: 10.32097/1145
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 


RECENSIONI
Maria Bernabò Brea
Claude Albore Livadie, Giuseppe Vecchio (eds.) – Nola- Croce del Papa. Un villaggio sepolto dall’eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, CNRS – Collection du Centre Jean Bérard, 54. Napoli 2020. 442 pagine, 280 figure, 78 tabelle.
DOI: 10.32097/1146
Scarica da Torrossa