VIII IAPP – Le deposizioni infantili nelle età del bronzo e del ferro. Per una lettura integrata tra archeologia e bioarcheologia
24 ottobre 2020 / 24th October 2020
h. 9.30 – 18.30
Museo Civico Archeologico Verucchio
Via Sant’Agostino 14 – Verucchio (RN)
Edizioni dell’Istituto
Nuovi volumi su Open Prehistory
In occasione della X edizione de Il Maggio dei Libri – “Se leggo scopro” e aderendo alle campagne di MiBACT e Regione Toscana per promuovere la lettura a casa, l’ IIPP mette a disposizione sulla piattaforma Open Prehistory una serie di importanti contributi, molti dei quali esauriti nel formato cartaceo da diversi anni.
– Atti della XXXI Riunione Scientifica “La Valle d’Aosta nel quadro della Preistoria e Protostoria dell’arco alpino centro-occidentale” – Scarica il volume
– Atti della XXXV Riunione Scientifica “Le comunità della Preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le Età dei metalli” Vol I e II – Scarica i volumi
– “Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro” – collana Origines – Scarica il volume
Notiziario di Preistoria e Protostoria 2019
Prosegue il progetto Open Prehistory: on-line da oggi il Notiziario di Preistoria e Protostoria 2019, relativo alle scoperte e scavi di preistoria e protostoria effettuati in Italia durante il 2018.
NPP6.1 – Italia settentrionale e peninsulare
Invio contributi per la Rivista e il Notiziario
Si ricorda che – secondo le nuove modalità di pubblicazione della Rivista di Scienze Preistoriche – non esiste più una scadenza per l’invio delle proposte, i testi completi degli articoli possono essere inviati a editoria@iipp.it continuativamente nell’arco di ogni anno solare. Per poter essere pubblicati nel numero dell’anno in corso, i contributi dovranno comunque pervenire entro il 1 settembre https://www.openprehistory.org/rivista-di-scienze-preistoriche/
SCARICA le norme per gli autori della Rivista 2020
Per il Notiziario invece la scadenza per inviare i resoconti delle scoperte e degli scavi fatti nel 2019 è il 31 marzo 2020 https://www.iipp.it/le-nostre-pubblicazioni/notiziario-di-preistoria-e-protostoria/
Aspettiamo i vostri contributi!
Rivista di Scienze Preistoriche 2019 – tre nuovi articoli in early edition
Sono usciti tre nuovi articoli del numero LXIX, 2019 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la nuova formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.
Caldana, Irene | Lant, Emanuele | Faresin, Emanuela | Maritan, Lara | Vidale, Massimo
Did the Bronze age potters of the Terramare culture use a hand-powered wheel?
DOI 10.32097/1103
Acquista
Collina, Carmine | Gassin, Bernard | Guéret, Colas
Nouvelles données sur le Castelnovien de la grotte Latronico 3 (Potenza, Basilicate) dans le contexte de la Méditerranée occidentale
DOI: 10.32097/1104
Acquista
Melosu, Barbara
La produzione laminare in selce del sito di Cuccuru is Arrius (Cabras-Oristano) nel Neolitico finale : caratteri tecnologici e aspetti funzionali
DOI: 10.32097/1105
Acquista
Rivista di Scienze Preistoriche LXIX, 2019 – Early Edition
Sono usciti i primi tre articoli del numero LXIX, 2019 della Rivista di Scienze Preistoriche, che inaugurano la nuova formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.
Laura Fanti – Beyond the surface. Functional analysis of pottery and its application to middle Neolithic “San Ciriaco” vessels (5th millennium cal BC, Sardinia, Italy) DOI 10.32097/1100
Acquista
Umberto Sansoni, Annalisa Costa, Alessia Conti – Rocce istoriate nelle località Caneva e Berch (Comune di Cimbergo, Valcamonica) DOI 10.32097/1101
Acquista
Elisabetta Borgna – Oggetti e individui sulle rotte della mobilità mediterranea della fine dell’età del Bronzo: dati recenti e recentissimi dalla necropoli della Trapezà di Eghion DOI 10.32097/1102
Acquista
“Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna” tra i Libri di ARCHEO
E’ stata pubblicata su ARCHEO n. 416 di ottobre 2019 una recensione di Stefano Mammini sull’ultimo volume della collana Origines dell’IIPP “Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna – Fornace Gattelli. Strutture Ambiente Culture” a cura di G. Steffè e N. Degasperi
Rivista di Scienze Preistoriche LXVIII – 2018 – anche in digitale
E’ uscito il volume LXVIII, 2018, della Rivista di Scienze Preistoriche
Volume di 482 pp., ill. in B/N INDICE RSP 2018
COPERTINA
Il volume è in corso di spedizione ai soci in regola con la quota associativa, che non lo hanno già ritirato nel corso dell’Assemblea dell’8 maggio scorso
* Coloro che non sono Soci IIPP possono rivolgersi al nostro distributore Casalini libri, 50014 Fiesole (FI), Italy, Tel. ++39 055 50 18 1, Fax ++39 055 50 18 201, e-mail: gen@casalini.it
Versione digitale acquistabile su TORROSSA
XXXI Agosto Archeologico – Presentazione del volume “Preistoria e Protostoria del Caput Adriae”
L’Agosto Archeologico, nato nel 1988 con lo scopo di rivitalizzare l’attenzione verso la ricerca archeologica in Carnia, è costituito da una serie di conferenze e/o visite guidate, che si tengono nei centri della Carnia in cui sono stati fatti importanti ritrovamenti o che, semplicemente, sono interessati all’archeologia.
Sabato 07 settembre alle ore 18.00 a Tolmezzo nella Saletta Multimediale di Palazzo Frisacco, Via del Din 7, Susi Corazza e Giulio Simeoni – Università degli Studi di Udine presenteranno il volume “Preistoria e Protostoria del Caput Adriae“, a cura di Elisabetta Borgna, Paola Cassola Guida e Susi Corazza.
Vedi il PROGRAMMA COMPLETO delle iniziative