News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Rivista di Scienze Preistoriche LXIX, 2019 – Early Edition

Sono usciti i primi tre articoli del numero LXIX, 2019 della Rivista di Scienze Preistoriche, che inaugurano la nuova formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Laura Fanti – Beyond the surface. Functional analysis of pottery and its application to middle Neolithic “San Ciriaco” vessels (5th millennium cal BC, Sardinia, Italy) DOI 10.32097/1100
Acquista

 

 


Umberto Sansoni, Annalisa Costa, Alessia Conti – Rocce istoriate nelle località Caneva e Berch (Comune di Cimbergo, Valcamonica) DOI 10.32097/1101
Acquista

 

 


Elisabetta Borgna – Oggetti e individui sulle rotte della mobilità mediterranea della fine dell’età del Bronzo: dati recenti e recentissimi dalla necropoli della Trapezà di Eghion DOI 10.32097/1102
Acquista

Rivista di Scienze Preistoriche LXVIII – 2018 – anche in digitale

E’ uscito il volume LXVIII, 2018, della Rivista di Scienze Preistoriche
Volume di 482 pp., ill. in B/N INDICE RSP 2018
COPERTINA
Il volume è in corso di spedizione ai soci in regola con la quota associativa, che non lo hanno già ritirato nel corso dell’Assemblea dell’8 maggio scorso
* Coloro che non sono Soci IIPP possono rivolgersi al nostro distributore Casalini libri, 50014 Fiesole (FI), Italy, Tel. ++39 055 50 18 1, Fax ++39 055 50 18 201, e-mail: gen@casalini.it
Versione digitale acquistabile su TORROSSA

XXXI Agosto Archeologico – Presentazione del volume “Preistoria e Protostoria del Caput Adriae”

L’Agosto Archeologico, nato nel 1988 con lo scopo di rivitalizzare l’attenzione verso la ricerca archeologica in Carnia, è costituito da una serie di conferenze e/o visite guidate, che si tengono nei centri della Carnia in cui sono stati fatti importanti ritrovamenti o che, semplicemente, sono interessati all’archeologia.

Sabato 07 settembre alle ore 18.00 a Tolmezzo nella Saletta Multimediale di Palazzo Frisacco, Via del Din 7, Susi Corazza e Giulio Simeoni – Università degli Studi di Udine presenteranno il volume “Preistoria e Protostoria del Caput Adriae“, a cura di Elisabetta Borgna, Paola Cassola Guida e Susi Corazza.

Vedi il PROGRAMMA COMPLETO delle iniziative

 

Bando di concorso per progetti didattici IIPP – RETTIFICA

L’IIPP, nell’ambito del suo impegno per una maggiore e più corretta diffusione della preistoria e della protostoria nella società italiana, ha promosso una nuova collana di pubblicazioni dedicata alla didattica nelle scuole e come supporto nella didattica museale. La collana “+ Preistoria | Quaderni didattici dell’IIPP” si propone sia di fornire materiale utile allo svolgimento di attività didattiche nelle scuole e nei musei, sia di costituire un luogo di riflessione e confronto.

Pertanto l’Istituto bandisce un concorso per due progetti didattici sotto forma di laboratori o percorsi tematici, inerenti a tematiche generali sulla preistoria e la protostoria.

I due progetti selezionati verranno pubblicati nella nuova collana dell’IIPP come edizione digitale.
I vincitori del concorso riceveranno inoltre un attestato e una selezione di cinque pubblicazioni dell’IIPP, a scelta tra quelle disponibili.

La proposta di progetto dovrà essere presentata entro il 15 settembre.
Entro la fine di settembre verrà data comunicazione dei progetti vincitori, che dovranno essere consegnati completi per la stampa entro il 15 novembre 2019.

Tutte le informazioni sono disponibili nel Bando_concorso_PiuPreistoria_RETTIFICA

Preistoria e Protostoria dell’Emilia Romagna – II

E’ uscito il volume n. 3, II della collana Studi di Preistoria e Protostoria dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Preistoria e Protostoria dell’Emilia Romagna (II parte, Età del Bronzo, Età del Ferro)
a cura di Maria Bernabò Brea
Volume di 357 pagine b/n, con allegato DVD contenete le brevi note, IIPP, Firenze 2018, ISBN 978-88-6045-072-2, 70 €
SPP 3, II INDICE

Prezzo speciale per i soci IIPP 35 € + 10 € spese di spedizione

Come acquistare

Rivista di Scienze Preistoriche LXVII – 2017

Il volume LXVII, 2017, della Rivista di Scienze Preistoriche è disponibile anche in formato digitale sul portale TORROSSA RSP LXVII 2017
INDICE RSP 2017

* Coloro che non sono Soci IIPP possono rivolgersi al nostro distributore Casalini libri, 50014 Fiesole (FI), Italy, Tel. ++39 055 50 18 1, Fax ++39 055 50 18 201, e-mail: gen@casalini.it

Assemblea IIPP 8 maggio 2019

Mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 11,30 si terrà l’Assemblea dei Soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze – via della Pergola, 65 – con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Presentazione del conto consuntivo 2018 per l’approvazione
4. Decisioni in merito alla Riunione Scientifica in Basilicata e aggiornamento e sulle altre attività in corso (editoria, progetti, ecc.)
5. Presentazione del nuovo piano editoriale della Rivista di Scienze Preistoriche e del progetto per il nuovo portale Open Prehistory
6. Nuovi Soci
7. Varie ed eventuali
CONVOCAZIONE Assemblea 8.5.2019
Il verbale della seduta precedente è disponibile per i Soci nell’Area Riservata

Per motivi organizzativi preghiamo tutti coloro che hanno diritto all’ingresso gratuito (dipendenti MIBAC, docenti universitari, direttori di musei) di entrare dal Museo Archeologico, piazza Ss. Annunziata 9b, mentre gli altri potranno accedere da via della Pergola 65, previa registrazione. Per eventuali bagagli si prega di depositarli presso la Biblioteca IIPP.

Alle ore 15.00 avrà luogo la presentazione delle novità editoriali IIPP: “Il villaggio neolitico di Lugo di Romagna – Fornace Gattelli” a cura di Giuliana Steffè e Nicola Degasperi (collana ORIGINES), presentato da Giovanna Radi, “Preistoria e Protostoria dell’Emilia Romagna II”, presentato dalla curatrice Maria Bernabò Brea, Rivista di Scienze Preistoriche, vol. 2018, presentato dal direttore Carlo Lugliè

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara