L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) è un ente morale con personalità giuridica, che riunisce gli enti e gli studiosi che si occupano di Archeologia preistorica in Italia. E’ un Istituto Culturale vigilato e in parte sostenuto dal MiBAC e dal MiUR e dalla Regione Toscana.
E’ stato fondato nel 1954 ed ha oggi oltre 400 soci che comprendono tutte le Soprintendenze Archeologiche, i Dipartimenti universitari relativi alla Preistoria e alle Scienze affini, i Musei di preistoria e gran parte dei singoli studiosi di questa disciplina. Esso costituisce un polo di eccellenza che lega Firenze a tutta l’Italia e che è rinomato in campo internazionale.
Svolge la sua attività di promozione degli studi sul più lontano passato dell’uomo attraverso convegni, mostre, conferenze, progetti di ricerca e soprattutto pubblicazioni, essendo editore di una rivista specializzata, di una collana di atti di convegni e di una collana di prestigiose monografie, distribuite in tutta Italia e in molti paesi del mondo.
La gran parte degli spazi che l’IIPP occupa sono destinati all’ archivio fotografico risalente agli anni ‘30 e soprattutto alla biblioteca specializzata nei temi della Preistoria e in particolare nell’arte preistorica aperta al pubblico.