l’Università degli Studi di Ferrara ha istituito Corsi di Alta Formazione Professionale finalizzati all’aggiornamento di diverse figure professionali, prevedendo una programmazione didattica ed oraria tale
da rendere possibile la partecipazione degli utenti lavoratori.
Campagna di archeologia ambientale
MOGLIE DI ERTOLA – CAMPAGNA DI ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
11 luglio – 19 agosto 2005
Scarica la documentazione
Il Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale dell’Università di Genova e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria organizzano – in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, l’Ente Parco Naturale dell’Aveto e l’Ente Parco Naturale dell’Antola – uno scavo di archeologia ambientale nell’ambito di uno Studio di fattibilità di un progetto per la conoscenza, conservazione e gestione della zone umide.
Come navigare nel nostro spazio Web
Navigare all’interno del nostro spazio Web è semplice per chiunque abbia un minimo di dimestichezza con Internet. Una rapida ricerca delle notizie è possibile scrivendo una parola chiave nel motore di ricerca (in alto sulla pagina) e premendo il tasto invio. Il programma selezionerà una serie di notizie dal database e le proporrà in sintesi: … Leggi tutto
Giornate di studio per il centenario della scoperta del paleolitico a Capri
Napoli 8 settembre – Capri 9 settembre 2005
Scarica tutta la documentazione
Si deve alle ricerche di Ignazio Cerio (Giulianova d’Abruzzo 1840 – Capri 1921), medico di vasta cultura e profondo conoscitore dell’isola, la scoperta nel 1905 di faune e strumenti litici del Paleolitico inferiore nell’attuale area in cui sorge l’Hotel Quisisana, portando su un panorama nazionale ed internazionale le scoperte capresi ed attirando l’interesse di Luigi Pigorini che pochi anni prima aveva portato alla luce i magnifici ritrovamenti di Venosa.
Tra 300.000 e 200.000 anni fa, Capri venne frequentata da gruppi umani di cacciatori e raccoglitori che, provenendo dalla Penisola Sorrentina, cui l’attuale isola era allora collegata, vi introdussero strumenti litici. Uomini ed animali frequentavano le sponde di uno stagno costiero, in prossimità del mare, ma separato da quest’ultimo grazie ad un cordone litoraneo.
Appello agli studiosi di scienze dell'antichità del mondo mediterraneo
Archeologi, Geologi, Storici, Filologi, Glottologi, Antropologi, studiosi e professionisti di varie discipline, impegnati a vario titolo nello studio delle antiche civiltà del Mediterraneo e particolarmente della Sardegna, ritengono importante fare alcune considerazioni su recenti operazioni mass-mediatiche intorno al passato della Sardegna. Premesso che ognuno può trattare e interpretare ciò che vuole come meglio crede, è bene precisare che dal punto di vista della ricerca scientifica, da cui gli studiosi estensori di questo appello non intendono prescindere, è utile fare le seguenti precisazioni:
Convegno Internazionale "Il sito fusorio della piena età del Rame di Millan"
15 giugno 2005
con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Ufficio Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Bolzano
Convegno Internazionale:
Il sito fusorio della piena età del Rame
di Millan presso Bressanone
nel quadro della prima metallurgia dell’area alpina
Bolzano – Auditorium Provinciale (primo piano), Palazzo 2, Via Crispi
15 Giugno 2005
Maria Clara Martinelli, Il villaggio dell’età del Bronzo medio di Portella a Salina nelle Isole Eolie
Maria Clara Martinelli (a cura di) Il villaggio dell’età del Bronzo medio di Portella a Salina nelle Isole Eolie 339 pp. ill b/n e colori, Firenze 2005 L’importante villaggio dell’età del Bronzo medio siciliano, appartenente alla cultura del Milazzese, offre agli archeologi preistorici la rara occasione di poter trovare ben 17 capanne ben conservate con … Leggi tutto
Tavola Rotonda Cosmopolitismo e regionalità nel tardoglaciale in memoria di G. Laplace
18 novembre 2005 Tavola Rotonda Cosmopolitismo e regionalità nel tardoglaciale in memoria di G. Laplace
XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia "Velia"
Dal 21 al 25 settembre 2005 XLV Convegno di studi sulla Magna Grecia “Velia”, Taranto – Marina di Ascea 21-25/9/2005
Convegno "La Geoarcheologia: metodi e applicazioni"
Dal 7 all’8 luglio 2005 Convegno “La Geoarcheologia: metodi e applicazioni” Verona Scarica il pdf