Assemblea dei soci IIPP il 14 dicembre 2022 alle ore 15,00

Mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 15,00 si terrà l’Assemblea dei Soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in forma telematica come previsto dal DL n. 18/2020 art. 73 comma 4, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Presentazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2023 e del decreto 1 per l’approvazione
4. Aggiornamenti e decisioni in merito alla attività in corso e in programma (Riunioni Scientifiche, IAPP, editoria, progetti, ecc.)
5. Nuovi Soci
6. Varie ed eventuali
La riunione si svolgerà utilizzando la piattaforma GoToMeeting, ed avrà valore legale grazie alla identificazione dei partecipanti e alla registrazione della seduta stessa.

A breve verrà inviata la convocazione con il link per partecipare alla riunione e verrà resa disponibile nell’area riservata, insieme al verbale della riunione precedente

Filippo Nissardi e l’archeologia sarda tra fine Ottocento e inizi Novecento

Cagliari, Cittadella dei Musei, 2-3 dicembre 2022

Il convegno, organizzato congiuntamente dai due Atenei sardi e dal Segretariato regionale del MIC, coincide con la ricorrenza dei 100 anni dalla scomparsa di Filippo Nissardi ed è incentrato su approfondimenti relativi alla sua attività e al contributo dato agli studi di archeologia sarda, nella convinzione che l’analisi delle fonti documentarie relative alla storia delle ricerche risulti imprescindibile per una ricostruzione corretta di contesti, siti e collezioni museali.

La figura di Nissardi rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per gli studi sull’archeologia della Sardegna; la sua indefessa attività, svolta tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento all’interno degli uffici delle Antichità e Belle Arti, ha riguardato tematiche centrali nello studio del patrimonio archeologico sardo e, in particolare, di quello di ambito pre-protostorico.

Il convegno, si terrà a Cagliari, nella Cittadella dei Musei, in modalità mista in collegamento sulla piattaforma Teams
Per ulteriori informazioni: cdelvais@unica.it, depalmas@uniss.it

PROGRAMMA

Parlando di Arte Rupestre – La Grande Roccia delle Aquane

La Grande Roccia delle Aquane.
Miti, eroi e divinità nell’iconografia camuna e italica della prima età del Ferro
lunedì 28 novembre alle ore 18.00

Incontro online per la serie Parlando di Arte Rupestre, organizzato dal CCSP – Centro Camuno di Studi Preistorici
presentato da Andrea Arcà (Le Orme dell’Uomo)
con l’intervento di Maria Giuseppina Ruggiero (Direttrice del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte)
conduce Matteo Scardovelli (CCSP)

L’evento sarà in diretta Facebook:
https://www.facebook.com/centrocamuno/

La Grande Roccia di Naquane è una delle più importanti della Valcamonica. Con le sue figure e scene incise costituisce una delle principali attrazioni del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte (Brescia).
Andrea Arcà, per la sua ricerca di dottorato in archeologia rupestre, ha attentamente documentato la Grande Roccia di Naquane, rilevando e catalogando le oltre 2000 figure che la popolano; tutti sono invitati a visitare il tour virtuale online ( http://www.europreart.net/NAQ1 ) che permette di ammirarla nei minimi dettagli e sotto la migliore illuminazione.

OpenPrehistory: il viaggio continua!

Il viaggio nell’archivio fotografico IIPP continua!
Nuovi emozionanti tappe tutte da scoprire sono da oggi disponibili sul portale OpenPrehistory.

Intraprendi un viaggio attraverso gli occhi di Paolo Graziosi lungo i nuovi percorsi tematici “Arte rupestre africana” e “Lo sguardo etnografico di Paolo Graziosi“, che si aggiungono al percorso “Le pitture di Porto Badisco“.

Un viaggio in questi temi tra le fotografie e diapositive del nostro prezioso archivio si apre in formato digitale al grande pubblico.
I nuovi percorsi tematici sono parte del progetto Preistoria e inclusività Digitale finanziato dalla Fondazione CR Firenze.

Visita Openprehistory e scopri tutte le novità!

Call for papers EEPB 2023

Time is running, Christmas is coming and we would like to share with you the EEPB 2023 Call for Papers once again, with the updated scientific committee.

The Doctoral Meetings are a great venue for researchers early in their careers. You can discuss new methods, theories, and results from your PhD research. All presentations are by ECRs, so it is less intimidating than presenting at big conferences. This can be a valuable practice to improve your presentation skills. And you will get lots of questions and constructive feedback on top that might help with writing up your research.
In this regard, we specifically welcome proposals from young researchers from all over Europe, specifically according to this year’s theme we would like to hear colleagues from Scandinavian and Eastern European countries and those studying Museology. But every researcher who works on any of the themes is welcome to send an abstract.

Please share widely. The aim is to have a variety of speakers from all corners of Europe with diverse backgrounds to discuss the concept of Protohistory from different perspectives.

You are all welcome, share and apply!
See you in Bibracte from 13 to 15 March 2023!

 

Call for papers EEPB 2023

Appel à communications EEPB 2023

IIPP YouTube: Neanderthal da Nobel. Paleogenomica e archeologia, il passato per comprendere il presente

Cos’è la paleogenomica? Perché Svante Pääbo ha vinto il Nobel con il sequenziamento del genoma dei nostri “antenati”? E come può l’archeologia supportare i dati biologici?

A questi interrogativi ha risposto il Professor David Caramelli, Direttore del Dipartimento di Biologia e docente di Antropologia molecolare dell’UniFi, in occasione dell’evento “Neanderthal da Nobel” presso la sede di Antropologia dell’Università di Firenze.

Vi siete persi l’evento dal vivo?
Non c’è problema! Abbiamo registrato l’evento per voi: potrete seguire la conferenza quando vorrete sul nostro canale YouTube. Clicca qui per il video!

Tavola rotonda: La Sicilia di Paolo Orsi

Diario degli scavi e riflessioni storiche e topografiche dell’archeologo roveretano nei volumi dei Taccuini pubblicati dall’Accademia Nazionale dei Lincei

(Accademia Roveretana degli Agiati)

11 NOVEMBRE 2022 – ORE 16:00

Fondazione Caritro di Rovereto – Sala Conferenze
Piazza Rosmini, 5 – Rovereto

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA

Sarà possibile partecipare all’evento sia in presenza sia in modalità Webinar

(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all’incontro)

Cliccare qui per registrarsi

Programma:

FRANCO NICOLIS – Ufficio Beni archeologici della Provincia di Trento
Nato per scavare: Paolo Orsi prima dei taccuini

PAOLA PELAGATTI Accademia Nazionale dei Lincei | Sezione Monumenti antichi
Perché è importante che i Taccuini di P. Orsi siano resi noti nella loro interezza? Vicende e prospettive

GIOCONDA LAMAGNA – Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa
Il ruolo del museo “Paolo Orsi” dall’acquisizione dei Taccuini all’avvio della pubblicazione

GIUSEPPINA MONTEROSSO – Parco archeologico di Siracusa – Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”
L’edizione dei primi due volumi dei Taccuini di Orsi

BARBARA MAURINA – Fondazione Museo Civico di Rovereto
Appunti sulla vicenda della compravenditadei Taccuini Orsi

MAURIZIO BATTISTI – Fondazione Museo Civico di Rovereto
L’archivio Paolo Orsi conservato al Museo Civico di Rovereto: l’epistolario e i primi taccuini

Scarica la locandina

Ricorso al CGA presentato da CIA e Memoria e Futuro sul tema della gestione dei Beni Culturali in Sicilia

La Confederazione Italiana Archeologi e l’associazione Memoria e Futuro hanno depositato presso il Consiglio di Giustizia Amministrativa un ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana con il quale chiedono l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto “di riorganizzazione”, con cui la Giunta Musumeci aveva rimodulato i dipartimenti regionali, sopprimendo le sezioni scientifiche delle Soprintendenze provinciali ai beni culturali e ambientali, dei Musei e dei Parchi archeologici.

Scarica  QUI  il comunicato stampa

https://www.archeologi-italiani.it/2022/10/26/25-10-2022-cia-e-memoria-e-futuro-contro-la-gestione-della-regione-sicilia-del-patrimonio-culturale/