Torna agli articoli

Presentazione del volume “Food and wine in ancient Verona / Cibo e vino nella Verona antica Vol. II”

Il 27 febbraio 2025, ore 16:30, presso la sala conferenze “S. Ruffo” del Museo di Storia Naturale di Verona, si svolgerà la presentazione del volume “Food and wine in ancient Verona / Cibo e vino nella Verona antica, Vol. II – Mangiare e bere nella Preistoria e Protostoria”. Il volume è curato da Mara Migliavacca, Nicoletta Martinelli, Paola Salzani, Massimo Saracino (Edizioni Quasar, Roma).

La presentazione segue a breve distanza quella della pubblicazione del primo volume, presentato lo scorso dicembre nella sede dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere.

Questo secondo libro contiene una serie di contributi che, rispetto al primo, si concentra sulla preistoria e protostoria veronese, aggiungendo un importante tassello al progetto complessivo. In questa occasione alcuni risultati del progetto FaW sono stati integrati con una ricca serie di importanti dati scaturiti da altre indagini in corso da parte di enti di ricerca da anni impegnati sul territorio, il cui tratto comune risiede nell’inter- e multidisciplinarietà e nell’impiego di metodologie scientifiche complesse e diversificate.

Il Dipartimento di Culture e Civiltà, coordinatore del progetto, insieme al Museo di Storia Naturale di Verona e alla locale Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in questo progetto si sono fatti promotori della convergenza di enti e competenze per una ricerca in grado di ricostruire, da più punti di vista, le modalità dell’alimentazione in un arco temporale molto vasto, che si allargherà più avanti con gli ulteriori sviluppi previsti dal progetto.

Dopo i saluti introduttivi da parte dei tre rappresentanti delle istituzioni coinvolte (Francesca Rossi, Paolo De Paolis e Andrea Rosignoli), il volume verrà presentato e raccontato da due studiosi: Flavia Guzzo, docente di botanica dell’Università di Verona, e Maurizio Cattani, docente di preistoria e protostoria dell’Università di Bologna, da anni impegnati nello studio delle tematiche delle fonti e delle diete alimentari del presente e del passato, il cui diverso approccio scientifico permetterà di avere una miglior comprensione delle tradizioni culinarie che ancora oggi caratterizzano Verona e non solo.

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara