RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE
ISSN 0035-6514
e-ISSN 2282-457X
Periodico annuale, edito da Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
c/o Museo Archeologico Nazionale, via della Pergola 65 – 50121 Firenze.
editoria@iipp.it, www.iipp.it
RSP LXIX – 2019 – Early edition
RSP LXX – 2020 – Early edition
RSP LXXI – 2021 – Early edition
RSP LXXII – 2022 – Early edition
A partire dal numero LXIX, 2019 la Rivista di Scienze Preistoriche implementa la sua tradizionale uscita annuale in formato cartaceo, anticipando in forma continuata la pubblicazione degli articoli nella versione elettronica. I testi completi degli articoli proposti possono essere caricati sulla piattaforma Openprehistory nell’arco dell’intero anno solare compilando il modulo elettronico allegando il proprio articolo redatto seguendo l’apposito Template. Per poter essere pubblicati nel numero dell’anno in corso, i contributi dovranno comunque pervenire entro il 1 settembre.
Fondata nel 1946 da Paolo Graziosi, la Rivista di Scienze Prestoriche fu da lui diretta secondo un programma senza limiti cronospaziali, disciplinari o metodologici, nella convinzione che la più antica Storia dell’uomo debba essere studiata come un solo, complesso fenomeno, non frazionabile in settori distinti e circoscritti. Nel 1989, a seguito della scomparsa di Paolo Graziosi, è divenuta di proprietà dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
Nel 2012 è stata inserita dal MiUR tra le riviste di fascia A dell’area disciplinare 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche).
La Rivista di Scienze Preistoriche pubblica memorie e articoli originali in italiano e altre lingue, corredati da didascalie e riassunto in inglese, sulle più importanti scoperte e ricerche nel settore; ha diffusione internazionale ed è è inserita nell’European References Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS).
Ogni contributo è sottoposto dal Comitato di Redazione a due revisori esterni (peer-reviewed).
Direttore responsabile: Prof. Carlo Lugliè, Università di Cagliari – Dipartimento di
Lettere, Lingue e Beni Culturali
Comitato di redazione:
Dr.ssa Biancamaria Aranguren, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto, Arezzo
Dr.ssa Maria Adelia Bernabò Brea, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Prof. Michele Cupitò, Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali
Prof.ssa Anna Depalmas, Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Dr.ssa Maja Gori, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), CNR
Dr.ssa Maria Clara Martinelli, Museo Archeologico Regionale Luigi Bernabò Brea Lipari
Dott.ssa Monica Miari, MiBACT – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara
Dr. Italo Maria Muntoni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia
Prof. Marco Pacciarelli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici
Redazione e amministrazione: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria c/o Museo Archeologico Nazionale, via della Pergola 65 – 50121 Firenze, Italia.
Norme per gli autori Rivista 2023
RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE – edizioni dal 1946 al 2006 OPEN: clicca QUI per il download
RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE – edizioni dal 2007 al 2022: clicca QUI per l’acquisto