E’ venuto a mancare il Prof. Raffaele C. de Marinis

Ieri è mancato il prof. Raffaele C. de Marinis (1941-2023), già titolare della cattedra di preistoria e protostoria all’Università Statale di Milano,  presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria dal 2009 al 2012 e Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche dal 2012 al 2017.
Nato nel 1941, Raffaele C. de Marinis entra nel 1979 nei ruoli della Soprintendenza Archeologica della Lombardia come funzionario archeologo preistorico, nel 1987 diventa professore associato di Paletnologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Milano e nel 2000 professore ordinario di Preistoria e Protostoria presso lo stesso ateneo milanese.
Delle sue molteplici ricerche di preistoria e protostoria dell’Italia settentrionale rimangono centinaia di contributi editi su riviste scientifiche nazionali e internazionali, monografie, cataloghi di mostre, atti di convegno, con focus particolari sull’arte rupestre, sull’età del Rame in area padana e alpina, sulla cronologia dell’età del Bronzo e sullo sviluppo del popolamento etrusco nei territori lombardi .
Si ricordano, tra i principali scavi di cui è stato direttore scientifico, quelli inerenti alla cultura di Golasecca a Sesto Calende e Malpensa, le indagini nei siti etruschi del Forcello di Bagnolo S. Vito e del Castellazzo della Garolda, gli studi condotti sull’area dei massi di Cemmo in Val Camonica e le pluriennali campagne di scavo nel sito palafitticolo del Lavagnone. La sua vasta cultura e l’approfondita conoscenza delle realtà transalpine hanno fatto di lui un punto di riferimento fondamentale per gli studi sulla preistoria recente e la protostoria.
Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria a partire dal 1995, ne ha rivestito la carica di vice presidente dal 2005 al 2008, per essere poi eletto Presidente nel 2009. Nel 2012, ultimato il mandato, è diventato Direttore della Rivista di Scienze Preistoriche, incarico che ha mantenuto fino a marzo 2018. Nel corso degli anni in cui è stato investito delle più importanti cariche dell’Istituto, ma anche dopo, in qualità di socio emerito, Raffaele de Marinis ha sempre sostenuto attivamente e con impegno e determinazione, la nostra Associazione, non facendo mai mancare il suo appoggio, talvolta critico, sempre determinato, per sostenere l’Istituto e promuovere gli studi di preistoria e protostoria in Italia. Tra le molte iniziative scientifiche di cui negli anni è stato parte attiva – mostre, allestimenti museali, convegni – ricordiamo qui solo la più recente, il coordinamento del Comitato Scientifico della LII Riunione  Scientifica dell’IIPP dedicata alla Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino: alla sua curatela e a quella della prof. Marta Rapi si deve l’uscita del volume che ne pubblica i contributi. A uno dei suoi temi di ricerca più sentiti è, infine, dedicato il suo ultimo contributo: Ripostigli dell’età del Bronzo con oggetti d’ornamento dall’area padana, RSP 2022.

Ai suoi cari, ai suoi collaboratori e ai suoi amici va il nostro cordoglio.

 

IFRAO “News from the world” 26 and 27 May 2023.


The President of IFRAO with the support of the Convener announces the IFRAO Inter-Congress Symposium 2023 – News from the World which will be hosted as a video conference by the Centro Camuno di Studi Preistorici (CCSP) and by the Footsteps of Man Archaeological Cooperative Society (IFRAO Members) between 26 and 27 May 2023.

After the pandemic, which has blocked numerous initiatives and prevented the smooth running of IFRAO meetings, the Inter-Congress Symposium 2023 will be an opportunity for the IFRAO member associations and for associated researchers to present their latest significant research, the objectives achieved and the prospects for the future.

The speakers will connect online via Zoom. Follow all conference work online through this link (no registration required)

Official language: English.
Download the program

 

DUE BORSE DI STUDIO – Progetto IIPP “Preistoria e Inclusività Digitale – Anno II”

Bando per due borse di studio sul progetto finanziato dalla Fondazione CR Firenze Preistoria e Inclusività Digitale – anno II

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria bandisce due borse di studio dell’importo di 4.200,00 € cadauna della durata di sette mesi a partire da luglio 2023.
Le borse sono rivolte a due giovani laureati/e in possesso del titolo di laurea magistrale (DM 509/1999 e DM 270/2004) o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999, di età non superiore a 35 anni (anche compiuti) e che non abbiano al momento dell’attivazione e durante tutto lo svolgimento della borsa altri rapporti lavorativi. Per le persone disabili il limite di età è elevato ai 40 anni (anche compiuti).
Le borse di studio dovranno svolgersi presso la sede operativa dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in Via della Pergola, 65 – Firenze. Non sono previste facilitazioni logistiche per i borsisti.

La borsa n.1 è destinata alla riorganizzazione della biblioteca IIPP. Dal 2015, anno di trasferimento nell’attuale sede presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la biblioteca IIPP ha visto un accrescimento annuo di circa 200 volumi. Si rende necessario quindi un riordino al fine di migliorare la fruibilità e la ricerca dei volumi, anche online.
I candidati alla selezione dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quadriennale in Archivistica e Biblioteconomia.

La borsa n.2 è destinata alla predisposizione di nuovi percorsi tematici nell’Archivio fotografico IIPP, visitabili dalla piattaforma Open Prehistory in modo da rendere l’accesso più facile e intuitivo. Questa azione prevede la catalogazione e il caricamento delle immagini e dei video dell’archivio fotografico IIPP sulla piattaforma xDams creata da Regesta per il portale Open Prehistory.
I percorsi individuati per l’anno 2023 sono:
– Itinerari nell’arte preistorica italiana
– In viaggio con Paolo Graziosi
I candidati alla selezione dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quadriennale in Archeologia o Antropologia, con tesi in Preistoria.

Le domande di ammissione dovranno essere in PDF, complete di curriculum, auto-dichiarazione da cui risulti il possesso dei requisiti richiesti, documento d’identità e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo e-mail della segreteria dell’IIPP (segreteria@iipp.it) entro e non oltre la mezzanotte del giorno 11 giugno 2023.

Le domande saranno valutate da una commissione interna dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. La Commissione, con giudizio insindacabile, redigerà una graduatoria indicando i primi tre classificati per ciascuna borsa.

La graduatoria verrà pubblicata sul sito e ai vincitori verrà inviata comunicazione per e-mail.

IL PRESIDENTE
Monica Miari

Con preghiera di diffusione

SCARICA IL BANDO

Malta Antica

Presentazione dell’edizione completa dei volumi Luigi Maria Ugolini Malta Antica I, II, III’, a cura di A. Pessina, N. C. Vella, A. Bugeja” e “Malta and Mediterranean Prehistory” a cura di A. Pessina e N.C. Vella, ed Midsea Book, Malta, 2021.  Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena

L’evento avrà luogo martedì 23 maggio pv ore 16,30 al Palazzo S. Galgano, Via Roma 47 in Siena.