News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

GIORNATA DI STUDI “Gricignano d’Aversa e Carinaro. Un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”

La Giornata di Studi è stata organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e dalla Direzione Regionale Musei Campania.
Il comitato promotore è formato da Paolo Giulierini (Direttore MANN), Gennaro Leva (Soprintendente ABAP CE-BN) e Marta Ragozzino (Direttore DRM Campania). Il comitato organizzatore è costituito da Ilaria Matarese (funzionario SABAP CE-BN), da Emanuela Santaniello (funzionario MANN) e da Antonio Salerno (funzionario DRM Campania). L’evento si terrà il giorno 21 settembre 2023 presso l’Auditorium del MANN.

Progetto “Prima Europa. La Protostoria del Polesine” – Archeologia pubblica a Villamarzana

Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO
“Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la Soprintendenza ABAP
per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Dipartimento dei Beni
Culturali dell’Università di Padova, in sinergia con il Museo
Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Comune di
Villamarzana, hanno ripreso gli studi sull’omonimo insediamento della
fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro. In quel periodo,
infatti, cioè tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C., il sistema
Frattesina-Villamarzana fu uno snodo fondamentale nelle relazioni tra
Europa e Mediterraneo.
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto
della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio
Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati
intendono organizzare per il 14 e per il 27 settembre 2023 due di
eventi archeologia pubblica.

Il Garagnone 4000 anni fa era già abitato?

Spinazzola (BAT) Sala Innocenzo XII
14 settembre 2023 ore 18.00

L’archeologia del sito del Garagnone è stato un aspetto finora passato in sordina e quindi meno valorizzato rispetto alla notevole rilevanza paesaggistica del luogo, avvalorata anche dalla presenza dei resti del castello medievale su una delle alture. L’importanza archeologica e storica del sito, che ha preso consistenza negli ultimi anni, richiede allora, a conclusione della campagna archeologica 2023, un primo evento pubblico che promuova la conoscenza degli aspetti più antichi della stratificazione culturale del locale paesaggio: il 14 settembre prossimo, a Spinazzola, presso la Sala Innocenzo XII, alle ore 18.00, si parlerà infatti dell’antico abitato del Garagnone, raccontando come la ricerca archeologica, andando indietro nel tempo, stia consentendo di metterne a fuoco alcuni aspetti salienti, risalenti a 4000 anni fa circa

GROTTA DI PIETRA SANT’ANGELO (CALABRIA) – CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI

10-30 SETTEMBRE 2023

Riprenderanno a settembre gli scavi nella Grotta di Pietra Sant’Angelo (San Lorenzo Bellizzi, Cosenza), nel Parco Nazionale del Pollino. Il giacimento archeologico è caratterizzato da una sequenza stratigrafica con livelli riferibili all’Eneolitico, al Neolitico e al Paleolitico superiore. Alla fase di frequentazione neolitica è riferita una sepoltura con inumato in connessione anatomica, datata col radiocarbonio a 7000 anni da oggi. Le nuove esplorazioni sonderanno il deposito oltre i livelli di un focolare riferibile a 14.500 anni da oggi. Alla campagna di scavi si affiancheranno ricognizioni speleo-archeologiche nel territorio, molto ricco di cavità naturali, nonché attività laboratoriali.

Per informazioni generali e per la presentazione della propria istanza di partecipazione (da inoltrare entro il 31 agosto 2023), cliccare sul seguente link: http://www.enzodeimedici.it/pietra-santangelo-2023/

Conferenza “Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana Acquisizioni recenti e prospettive”

Nell’ambito del progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, mercoledì 26 luglio 2023, ore 21.00, a Villamarzana presso il Teatro Parrocchiale, si terrà la conferenza “Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana Acquisizioni recenti e prospettive”.

VAI ALLA LOCANDINA

La Sardegna, il Mediterraneo e l’Atlantico fra il secondo ed il primo millennio a.C.

Si informa che il Convegno Internazionale “La Sardegna, il Mediterraneo e l’Atlantico fra il secondo ed il primo millennio a.C.” si terrà a Villanovaforru-Villanovafranca il 13-15 ottobre 2023

Per la Sessione poster, si invitano gli interessati a comunicare titolo, abstract (1500 caratteri spazi inclusi) e nome degli autori alla mail infoconferencesardinia@gmail.com entro il 10 agosto.

È prevista la pubblicazione dei contributi negli Atti del Convegno entro il 2024.

Call for Posters
Per la Sessione poster, si invitano gli interessati a comunicare titolo, abstract (1500 caratteri spazi inclusi) e nome degli autori alla mail infoconferencesardinia@gmail.com entro il 10 agosto.

È prevista la pubblicazione dei contributi negli Atti del Convegno entro il 2024.

Call for Posters
Per la Sessione poster, si invitano gli interessati a comunicare titolo, abstract (1500 caratteri spazi inclusi) e nome degli autori alla mail infoconferencesardinia@gmail.com entro il 10 agosto.

È prevista la pubblicazione dei contributi negli Atti del Convegno entro il 2024.

Call for Posters

FONDATION FYSSEN -Call for projects and nominations

Fondation Fyssen aims is to “encourage all forms of scientific inquiry into cognitive mechanisms, including thought and reasoning, which underlie animal and human behavior, their biological and cultural bases, as well as phylogenetic and ontogenetic development”.

The areas supported by the Foundation are: Ethology, Psychology, Neurobiology, Social Anthropology, Ethnology, Human Palaeontology and Archaeology.

As part of its activities, the Fondation Fyssen will award:

Research grants: Form to fill in on our website from September 4th, 2023.
 

An International Prize:  
The 2023 Fyssen International Prize will be awarded for research in: 

COGNITION AND RELIGION
Cognition plays an important role in theories of religion and religious practices can evidently influence cognitive processes – but how is the relation between the two best captured and is there one approach that can account for influences in both directions ?

The Prize will be awarded to an internationally recognized scholar who has significantly advanced our understanding of the relation between cognition and religion.

The award for the International Prize is 100 000 €.

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara