A. Manfredini, Le dune, il lago il mare: una comunità di villaggio dell’età del Rame a Maccarese

 A. Manfredini (a cura di) Le dune, il lago il mare: una comunità di villaggio dell’età del Rame a Maccarese 296 pp. ill. b/n e colori, Firenze, 2002 Il volume raccoglie i risultati delle ricerche in località Le Cerquete-Fianello di Maccarese, che hanno messo in luce un complesso impianto abitativo, costituito da cinque capanne e … Leggi tutto

+ G. Cremonesi (a cura di R. Grifoni Cremonesi), La grotta di San Giuseppe all’Isola d’Elba.

 + G. Cremonesi (a cura di R. Grifoni Cremonesi) La grotta di San Giuseppe all’Isola d’Elba. XVII monografia della collana “Origines”. Volume di 273 pp., Firenze, 2001. È strutturato nel seguente modo: storia e illustrazione degli scavi, catalogo e descrizione dei reperti faunistici e dei manufatti ceramici, litici e metallici; presentazione e studio degli oggetti … Leggi tutto

A.M. Radmilli – G. Boschian, Gli scavi a Castel di Guido

 A.M. Radmilli – G. Boschian Gli scavi a Castel di Guido il più antico giacimento Paleolitico nell’Agro romano Firenze 1996 L’Autore descrive il risultato dei suoi scavi nel deposito del Paleolitico inferiore (datato a 350.000 anni) di Castel di Guido (Roma). Particolare rilievo è dedicato ai manufatti su osso, costituiti da un centinaio di bifacciali, … Leggi tutto

P. Graziosi, The prehistoric paintings of the Porto Badisco cave

 P. Graziosi The prehistoric paintings of the Porto Badisco cave 180 pp., 11 figg. nel testo, XXV, tabb., 128 tavole fuori testo, di cui 63 a colori, Firenze 1996. L’edizione inglese di questa fondamentale opera di P. Graziosi, nella traduzione di L.H. Barfield del Dipartimento di Storia Antica e Archeologia dell’Università di Birmingham, esce in … Leggi tutto

N. Negroni Catacchio e Collaboratori, Sorgenti della Nova: l’abitato del Bronzo finale

 N. Negroni Catacchio e Collaboratori Sorgenti della Nova: l’abitato del Bronzo finale 451 pp., 156 figg. nel testo, Firenze, 1995 La novità e la ricchezza dei dati offerti dagli scavi nell’abitato del Bronzo finale di Sorgenti della Nova permettono di gettare nuova luce sulle forme di insediamento che precedono la città in Etruria meridionale. La … Leggi tutto

M.A Fugazzola Delpino, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio

M.A Fugazzola Delpino, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, 318 pp., 98 figg. nel testo, 15 tavv. fuori testo, riass. francese e inglese, Firenze, 1976. Lo studio dei reperti – soprattutto ceramici – riferibili alle facies “appenninica” e “subappenninica” del Lazio, l’esame delle sequenze stratigrafiche, degli aspetti funerari, della posizione topografica di insediamenti e necropoli, … Leggi tutto

R. Peroni, G. Carancini, P. Coretti Irdi, L. Ponzi Bonomi, P. Saronio Masolo, A. Rallo, F.R. Serra Ridgway, Studi sulla cronologia delle civiltà di Este e Golasecca

R. Peroni, G. Carancini, P. Coretti Irdi, L. Ponzi Bonomi, P. Saronio Masolo, A. Rallo, F.R. Serra Ridgway, Studi sulla cronologia delle civiltà di Este e Golasecca, 410 pp., 117 figg. nel testo, 24 tavv. fuori testo, riass. in francese e inglese, Firenze, 1975. L’opera, frutto di un lavoro collettivo di ricerca, si propone una … Leggi tutto

A.M. Radmilli, Gli scavi nella Grotta Polesini a Ponte Lucano e la più antica arte nel Lazio

A.M. Radmilli, Gli scavi nella Grotta Polesini a Ponte Lucano e la più antica arte nel Lazio, 131 pp., 41 figg. nel testo, 8 tavv. fuori testo, riass. francese e inglese, Firenze, 1974. L’Autore descrive estesamente, con l’aiuto di un ricco corredo iconografico, i risultati dei suoi scavi a Grotta Polesini, uno dei giacimenti più … Leggi tutto

R. Lunz, Studien zur End-Bronzezeit und Šlteren Eisenzeit im Südalpenraum

R. Lunz, Studien zur End-Bronzezeit und Šlteren Eisenzeit im Südalpenraum, 550 pp., 100 tavv. fuori testo in b. e n., riass. italiano e inglese, Firenze, 1974.
L’opera si propone di dare un quadro cronologico e culturale dell’età del Bronzo finale e della prima età del Ferro nell’area alpina sud-orientale, fra Adige e Piave. I risultati mettono in evidenza un fenomeno di diffusione di elementi tipologici verso il Tirolo settentrionale attraverso i passi alpini, fenomeno che corrisponde probabilmente a reali spostamenti di popolazione, che portarono, nell’età del Ferro, ad una unificazione culturale fra i due versanti alpini.

Leggi tutto