Riaperti il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé

Da aprile a giugno la rassegna “Primavera in palafitta”

È iniziata a Fiavé la nuova stagione del Parco Archeo Natura – con l’area archeologica inclusa nel Patrimonio Mondiale UNESCO – e del Museo delle Palafitte, che riapre dopo i recenti lavori di manutenzione straordinaria. Parco e museo sono visitabili nei giorni di sabato, domenica, lunedì e festivi dalle ore 13 alle 18 fino al 19 giugno e dal 24 giugno tutti i giorni dalle 10 alle 19. L’esperienza di visita sarà arricchita dalla rassegna “Primavera in palafitta” proposta da aprile a giugno dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici. Visite guidate partecipate, laboratori, archeologia dimostrativa e attività per famiglie coinvolgeranno il pubblico in un avvincente viaggio nella preistoria sulle tracce dei nostri antenati che abitavano nelle palafitte nell’età del Bronzo. Il prossimo appuntamento è lunedì 10 aprile alle ore 14 al Museo delle Palafitte con “L’officina della lana cotta”, un laboratorio per famiglie alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi. Sempre lunedì alle ore 16.30 il Parco Archeo Natura propone “Un giorno in palafitta”, una visita guidata partecipata per esplorare il parco in compagnia di un’archeologa.

Per comunicato stampa e immagini clicca qui.

Ad Antropologia, incontro per una storia naturale dell’umanità

Il Sistema Museale di Ateneo e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze in collaborazione con l’Associazione Antropologica Italiana e la Società di Antropologia e Etnologia insieme per la presentazione del nuovo Manuale di Antropologia a cura di Luca Sineo e Jacopo Moggi Cecchi (UTET).

Martedì 18 aprile, ore 16.30
Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 Firenze
Aula 1 – piano terra. Ingresso gratuito

Programma del pomeriggio

16.30 Comunicare l’evoluzione Umana, Luca Sineo, Università di Palermo e Jacopo Moggi Cecchi, Università di Firenze
16.45 L’evoluzione degli Ominidi: Una storia di 6 milioni di anni, Alessandro Riga, Università di Firenze
17.00 Uomini del tempo di mezzo. I nostri antenati del pleistocene Medio, Fabio Di Vincenzo,Sistema Museale di Ateneo
17.15 La memoria delle ossa: La paleogenetica delle specie umane fossili, David Caramelli, Università di Firenze
17.30 La storia genetica della nostra specie: origine e migrazioni di Homo sapiens, Martina Lari, Università di Firenze
17.45 La ricostruzione di biografie individuali da resti scheletrici: le analisi molecolari, Stefania Vai, Università di Firenze
18.00 Le metodologie antropologiche applicate alle indagini forensi, Elena Pilli, Università di Firenze

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata.

Summer school: Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali – AMARCH2023

Le tecniche di indagine basate sugli isotopi stabili e instabili sono al centro della quinta edizione della Scuola: Analisi sui Materiali per l’Archeologia e i Beni Culturali.
La summerschool si terrà online dal 30 maggio 2023 al 1 giugno 2023 – Orario di inizio 14:00

Una delle questioni centrali della ricerca archeologica riguarda la provenienza delle materie prime, che può essere efficacemente affrontata proprio dalla misura dei rapporti di concentrazione di determinate specie isotopiche, quale ad esempio il piombo nel caso delle materie prime di interesse per la metallurgia estrattiva. Altri campi che hanno ricevuto un notevole impulso dalle tecniche isotopiche sono quelli legati a ambiente, clima e fauna per le ricostruzioni contestuali; dieta, mobilità e aspetti culturali in popolazioni del passato.

La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Laboratorio di Struttura e Dinamica dei Sistemi Complessi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata: AMARCH-2023 

POSTDOC in Prehistoric Archaeology

The Austrian Archaeological Institute, Department for Prehistory & West Asian/Northeast African Archaeology (OeAI) of the Austrian Academy of Sciences (OeAW), Austria’s leading non-university research and science institution, is offering a POSTDOC POSITION (F/M/X) in Prehistoric Archaeology (full-time, 36h per week).
The successful candidate will be part of Katharina Rebay-Salisbury’s research group “Prehistoric Identities”. The research group embarks on a new way of identity research that discusses contextual information on equal footing with bioarchaeological data. “Prehistoric Identities” emerge from the interaction between humans, animals, plants, material culture and landscapes. Current research topics are sex and gender, kinship, marriage patterns and genetic inheritance, as well as foodways, mobility, migration and the experience of being foreign. Case studies from Austria and neighbouring countries form the foundation of a contextualization of these themes within European prehistory.

Call for applications

 

RSP LXXII – 2022 – Terza Early Edition

Sono usciti tre nuovi articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale, che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa

Riccardo Vanzini
L’abitato protostorico di via S. Donato-Caserma Battistini (BO) nel quadro dell’Età del Bronzo Recente nel Bolognese.
DOI: 10.32097/1159
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bachechi 
Antiche pitture rupestri nel Tigray (Etiopia settentrionale): il riparo di Tahtay Ruba Däbrä Barhan Qaddest Maryam
DOI: 10.32097/1157
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Raffaele Carlo De Marinis 
Ripostigli dell’età del Bronzo con oggetti d’ornamento dall’area padana.
DOI: 10.32097/1158
Acquista

Archeobiandrate. Archeologia di un paesaggio agrario – Convegno Biandrate 2023

A conclusione del progetto “Archeobiandrate. Archeologia di un paesaggio agrario” si intende presentare l’esito delle indagini sia attraverso una mostra, che illustri le varie fasi di occupazione del sito a partire dal Neolitico fino al Tardo Antico, sia con un convegno focalizzato sulle testimonianze più antiche, volte ad approfondire tre importanti tematiche emerse dallo scavo:

– l’occupazione neolitica della pianura in rapporto alla presenza e alla gestione dell’acqua;
– gli strumenti in pietra verde nel contesto delle fonti di approvvigionamento e circolazione (quale aggiornamento della mostra Le vie della pietra verde, 1996);
– le statuine e raffigurazioni antropomorfe nel Neolitico Italiano con particolare riferimento al contesto di rinvenimento e nel quadro delle relazioni interculturali su scala europea.

Il convegno si terrà a Biandrate (NO), 13-14 ottobre 2023 (Forum Greppi, via Convento).

Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione si rimanda alla Call for papers-Biandrate 2023

Prima Europa. La Protostoria del Polesine – 443° A.A. dell’Accademia dei Concordi di Rovigo

Si comunica che il giorno sabato 18 marzo 2023, ore 10.30, in occasione dell’inaugurazione del 443° A.A. dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, verranno presentati i risultati preliminari delle ricerche svolte nel 2022 nell’ambito del progetto “Prima Europa. La Protostoria del Polesine”, finanziato dalla Fondazione CARIPARO e coordinato dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza.

L’intervento sarà tenuto da Vincenzo Tiné – sotto l’egida del quale il progetto è partito -, Andrea Cardarelli e Paolo Bellintani per Frattesine e Campestrin di Grignano Polesine, infine Paola Salzani ed Michele Cupitò per Villamarzana.

Invito e Locandina

Rischi e Risorse – L’IIPP a tourismA 2023

RISCHI E RISORSE
La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali

Workshop a cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento Maria Bernabò Brea, Mauro Cremaschi, Lucia Angeli

Venerdì 24 marzo
Sala Onice ore 14:00 – 18:00
Palazzo dei Congressi – Piazza Adua, 1 – Firenze

14:00 – Saluti introduttivi Monica Miari presidente IIPP
14:25 – Giovanni Zanchetta Dipartimento Scienze della Terra – Università di Pisa: «Uomo e ambiente: tra clima e Antropocene»
14:50 – Marina Gallinaro Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma: «Arte Paesaggio Clima. Gli ultimi 10.000 anni negli archivi visivi del Sahara»
15:15 – Carmine Collina Museo Civico Biagio Greco, Mondragone (CE)/MIM, Domenico Lo Vetro SAGAS – Università di Firenze / Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria: «Ambienti e culture in transizione nel Mediterraneo occidentale: ultimi cacciatori-raccoglitori e primi agricoltori in Italia meridionale e Sicilia tra IX e VI millennio a.C.»
15.40 Pausa
16:30 – Italo M. Muntoni SABAP per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, Girolamo Fiorentino Dipartimento Beni Culturali – Università del Salento: «Adattamento e resilienza delle comunità neolitiche di agricoltori ed allevatori in Puglia fra VI e V millennio a.C.​»
16:55 – Roberto Maggi già Soprintendenza Archeologica della Liguria / LASA Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale – Università di Genova: «Costruire il paesaggio col fuoco. Il caso di Prato Mollo (Ge)»
17:20 Elisabetta Mottes, Franco Nicolis Soprintendenza per i Beni culturali -Provincia autonoma di Trento: «Mobilità, adattamento, nuove risorse. Archeologia dei paesaggi pastorali di alta quota dell’età del Bronzo in Trentino»
17:45  Conclusioni

Link all’evento Facebook

Il Museo Retico e il Museo delle Palafitte riaprono al pubblico

Dopo la pausa invernale, sabato 4 marzo riaprono al pubblico il Museo Retico di Sanzeno e il Museo delle Palafitte di Fiavé. I musei, gestiti dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, saranno visitabili nei giorni di sabato, domenica e nei festivi: il Museo Retico dalle ore 14 alle 18 mentre il Museo delle Palafitte di Fiave dalle ore 13 alle 18.

Domenica 5 marzo, in occasione dell’iniziativa “Domenica al museo”, l’ingresso sarà gratuito ad entrambi i musei e allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento. L’esperienza di visita sarà arricchita da visite guidate gratuite a cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici. L’apertura del Parco Archeo Natura di Fiavé è invece prevista il 1 aprile.

Comunicato stampa e immagini

3rd Virtual Conference for Women Archaeologists and Paleontologists (VCWAP)

The Virtual Conference for Women Archaeologists and Paleontologists (VCWAP) is back in March, 2023 with the same objectives: to make the research carried out by early-career women researchers in our disciplines visible, and to reflect on the problems faced by women in science.

The 3rd VCWAP will be held on March 6th, 7th and 8th, 2023 on Zoom, Gather Town and Discord platforms.
You will be able to discover more than 90 contributions (oral communications, posters and paleoartistic reconstructions). On March 7th, the day will end with a round table “Gender issues during fieldwork” with Béline Pasquine (Paye Ta Truelle) and Sara Gamboa (Mujeres con los Pies en la Tierra).

Please find the short programme of the VCWAP here and more information on the AWAP website.

Registration is open to everyone (any gender, academic and non-academic position) and free of charges: https://framaforms.org/third-virtual-conference-for-women-archaeologists-and-paleontologists-1664450792

The VCWAP is handled by the Association for early-career Women Archaeologists and Paleontologists (AWAP) since December 2021. To all those who wish to advance toward more parity-based research, you can join and support our association and our actions: https://awap-science.org/en/join-us/