La Casa editrice Scienze e Lettere ha indetto la IV edizione del Concorso per saggi scientifici inediti dedicati all’archeologia della produzione da inserire nella collana “Fecit te” a cura della Casa editrice. Scadenza 30 aprile 2015 Regolamento Domanda di iscrizione
L’utilizzazione delle grotte dell’Italia centro-meridionale nella protostoria A cura di: Alessandro Guidi e Federico Nomi Cattedra di Paletnologia Piazza della Repubblica, 10 (1° Piano, Aula Didattica) Appuntamenti di febbraio 12 Febbraio, ore 16: G. M. Di Nocera (Università degli Studi della Tuscia), “La Grotta di Fondara (Pesaro-Urbino): riflessioni sull’uso cultuale delle cavità naturali nell’età del […]
Post-Doctoral Position at the University of Tübingen Faculty of Humanities, Institute of Prehistory, Protohistory and Medieval Archaeology The Faculty of Humanities at the University of Tübingen invites applications for the position of a Post-Doctoral Researcher, specialising in the field of organic residue analysis. The chosen candidate will be part of a team of archaeologists and […]
Nuova call per le borse di studio per l’iscrizione all’International Master in Quaternary and Prehistory e all’International Doctorate in Quaternary and Prehistory, coordinati dall’Università di Ferrara. New Deadline: 13 February 2015 IMQP & IDQP 2015
Sono aperte le iscrizioni allo stage di preparazione di fossili e catalogazione bibliografica che si svolgerà presso il laboratorio dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana ad Anagni, dal 9 al 28 Febbraio 2015. Per informazioni e iscrizioni: http://www.isipu.org/annuncio-stage-febbraio-2015/
Le département de préhistoire du Muséum national d’histoire naturelle propose un enseignement de niveau Master. Il s’agit d’un module optionnel d’histoire et d’épistémologie des études préhistoriques (QP 25) qui prend place dans le cadre de la spécialité « Quaternaire et préhistoire. Paléo-environnements, lignée humaine, histoire des sociétés » du Master du Muséum. Cet enseignement est […]
Si segnala l’iniziativa annuale del Premio Forma Urbis, rivolta a laureati in discipline antichistiche, italiani e stranieri, di livello specialistico o equiparato (che non abbiano compiuto i 36 anni d’età), atta a selezionare saggi originali relativi a tematiche inerenti: indagini di carattere archeologico, storico, artistico, architettonico, paesaggistico, topografico, antropologico, museologico sul mondo antico (fino all’Alto […]
Un prix du jeune chercheur a été mis en place en 2012 par le président de la Société des Amis du Musée National de Préhistoire et de la Recherche Archéologique. Sont éligibles les doctorants en dernière année, les post-doctorants, les jeunes professionnels, statutaires ou non, français ou étrangers, âgés de moins de 35 ans. Cet […]
Sul sito web del MIUR è stato pubblicato il nuovo bando per il reclutamento di giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”: http://attiministeriali.miur.it/anno-2013/dicembre/dm-23122013-%282%29.aspx Il bando è riservato a studiosi di ogni nazionalità, in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente (conseguito successivamente al 31 ottobre 2007 ed entro il 31 ottobre 2010) e che risultino […]