IFRAO “News from the world” 26 and 27 May 2023.


The President of IFRAO with the support of the Convener announces the IFRAO Inter-Congress Symposium 2023 – News from the World which will be hosted as a video conference by the Centro Camuno di Studi Preistorici (CCSP) and by the Footsteps of Man Archaeological Cooperative Society (IFRAO Members) between 26 and 27 May 2023.

After the pandemic, which has blocked numerous initiatives and prevented the smooth running of IFRAO meetings, the Inter-Congress Symposium 2023 will be an opportunity for the IFRAO member associations and for associated researchers to present their latest significant research, the objectives achieved and the prospects for the future.

The speakers will connect online via Zoom. Follow all conference work online through this link (no registration required)

Official language: English.
Download the program

 

DUE BORSE DI STUDIO – Progetto IIPP “Preistoria e Inclusività Digitale – Anno II”

Bando per due borse di studio sul progetto finanziato dalla Fondazione CR Firenze Preistoria e Inclusività Digitale – anno II

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria bandisce due borse di studio dell’importo di 4.200,00 € cadauna della durata di sette mesi a partire da luglio 2023.
Le borse sono rivolte a due giovani laureati/e in possesso del titolo di laurea magistrale (DM 509/1999 e DM 270/2004) o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999, di età non superiore a 35 anni (anche compiuti) e che non abbiano al momento dell’attivazione e durante tutto lo svolgimento della borsa altri rapporti lavorativi. Per le persone disabili il limite di età è elevato ai 40 anni (anche compiuti).
Le borse di studio dovranno svolgersi presso la sede operativa dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in Via della Pergola, 65 – Firenze. Non sono previste facilitazioni logistiche per i borsisti.

La borsa n.1 è destinata alla riorganizzazione della biblioteca IIPP. Dal 2015, anno di trasferimento nell’attuale sede presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la biblioteca IIPP ha visto un accrescimento annuo di circa 200 volumi. Si rende necessario quindi un riordino al fine di migliorare la fruibilità e la ricerca dei volumi, anche online.
I candidati alla selezione dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quadriennale in Archivistica e Biblioteconomia.

La borsa n.2 è destinata alla predisposizione di nuovi percorsi tematici nell’Archivio fotografico IIPP, visitabili dalla piattaforma Open Prehistory in modo da rendere l’accesso più facile e intuitivo. Questa azione prevede la catalogazione e il caricamento delle immagini e dei video dell’archivio fotografico IIPP sulla piattaforma xDams creata da Regesta per il portale Open Prehistory.
I percorsi individuati per l’anno 2023 sono:
– Itinerari nell’arte preistorica italiana
– In viaggio con Paolo Graziosi
I candidati alla selezione dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quadriennale in Archeologia o Antropologia, con tesi in Preistoria.

Le domande di ammissione dovranno essere in PDF, complete di curriculum, auto-dichiarazione da cui risulti il possesso dei requisiti richiesti, documento d’identità e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo e-mail della segreteria dell’IIPP (segreteria@iipp.it) entro e non oltre la mezzanotte del giorno 11 giugno 2023.

Le domande saranno valutate da una commissione interna dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. La Commissione, con giudizio insindacabile, redigerà una graduatoria indicando i primi tre classificati per ciascuna borsa.

La graduatoria verrà pubblicata sul sito e ai vincitori verrà inviata comunicazione per e-mail.

IL PRESIDENTE
Monica Miari

Con preghiera di diffusione

SCARICA IL BANDO

Malta Antica

Presentazione dell’edizione completa dei volumi Luigi Maria Ugolini Malta Antica I, II, III’, a cura di A. Pessina, N. C. Vella, A. Bugeja” e “Malta and Mediterranean Prehistory” a cura di A. Pessina e N.C. Vella, ed Midsea Book, Malta, 2021.  Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena

L’evento avrà luogo martedì 23 maggio pv ore 16,30 al Palazzo S. Galgano, Via Roma 47 in Siena.

XII IAPP Abstract Book Nuove scoperte e progressi nelle metodologie di rilievo e analisi dell’arte rupestre post-paleolitica in Italia

E’ on-line l’Abstract Book del XII Incontro Annuale di Preistoria e ProtostoriaNuove scoperte e progressi nelle metodologie di rilievo e analisi dell’arte rupestre post-paleolitica in Italia”
Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca), Palazzo Tori
Piazza Francigena, Camaiore (LU)
19-20 maggio 2023

Scarica QUI l’Abstract Book

Seminario “Palafitte e siti fortificati nell’età del bronzo. Uno sguardo al resto dell’Italia (e oltre)”


18 maggio 2023
Sala Sartori, Palazzo Liviano, Padova

9.30-10.15
Viverone: un abitato perilacustre del Bronzo medio tra il Po e i laghi nordalpini – F. Rubat Borel, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
10.30-10.45: pausa caffè
10.45-11.30
Castellieri tra Friuli e Istria nell’età del bronzo – G. Tasca, Museo Civico “F. De Rocco”, S. Vito al Tagliamento (PN); D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
11.45-12.30
L’insediamento dell’età del bronzo di Coppa Nevigata nel quadro degli abitati fortificati dell’Italia sud-orientale e degli scambi transmarini – G. Recchia, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma
12.45: chiusura dei lavori

SCARICA LA LOCANDINA

Rivista di Scienze Preistoriche LXXII – 2022

E’ uscito il volume LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche
Volume di 229 pp., ill. in B/N
ISSN 0035-6514

Vai ai singoli articoli

Il volume è in corso di spedizione ai soci in regola con la quota associativa.
* Coloro che non sono Soci IIPP possono rivolgersi al nostro distributore Casalini libri, 50014 Fiesole (FI), Italy, Tel. +39 055 50 18 1, e-mail: gen@casalini.it

Versione digitale acquistabile su TORROSSA