Rivista di Scienze Preistoriche LXXII – 2022

E’ uscito il volume LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche
Volume di 229 pp., ill. in B/N
ISSN 0035-6514

Vai ai singoli articoli

Il volume è in corso di spedizione ai soci in regola con la quota associativa.
* Coloro che non sono Soci IIPP possono rivolgersi al nostro distributore Casalini libri, 50014 Fiesole (FI), Italy, Tel. +39 055 50 18 1, e-mail: gen@casalini.it

Versione digitale acquistabile su TORROSSA

RSP LXXII – 2022 – Seconda Early Edition

Sono usciti due nuovi articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale, che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Cecilia Conati Barbaro, Chiara La Marca, Damiano Pellegrini, Davide D’Errico, Sara Maria Stellacci
Gli agricoltori Neolitici del Medio Adriatico. Il sito di Piani di Calisti di Esanatoglia (MC, Marche)
DOI 10.32097/1155
Supplemento Digitale (SD) Open Access
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Angelo Ghiretti
Il sito delle stele di Groppoli (Comune di Mulazzo, MS): nuove considerazioni alla luce delle datazioni radiometriche
DOI 10.32097/1156
Acquista

RSP LXXII – 2022 Early edition

Sono usciti i primi due articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Boenzi Giuliana
L’insediamento eneolitico di Carinaro : Polo Calzaturiero : i saggi di scavo nell’area SE.
DOI 10.32097/1153
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usai Luisanna, Lo Schiavo Fulvia, Tocco Luciana
I pugnali preistorici della Sardegna
DOI 10.32097/1154

Supplemento Digitale (SD) Open access
Acquista

RSP LXXI – 2021 Early edition

Sono usciti gli ultimi sei articoli del numero LXXI, 2021 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Valentina Copat
Strutture abitative e non, lo spazio domestico nella facies di Castelluccio
DOI 10.32097/1147
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Cortese | Leonardo Salari | Debora Trevisan
Resti faunistici da Pomella e altri siti della Lombardia orientale: 150 anni dopo Pellegrino Strobel
DOI 10.32097/1148
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Florencia Ines Debandi | Alessandra Magrì
Gli alari nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia (Pantelleria): analisi dei modelli e comparazioni tra Sicilia e Mediterraneo orientale
DOI 10.32097/1149
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Iacono
Social Networks e protostoria dell’Adriatico: presupposti teorico-metodologici, applicazioni attuali e future direzioni della ricerca
DOI 10.32097/1150
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cristiano Iaia | Andrea Dolfini
A new seriation and chronology for early Italian metalwork, 4500-2100 BC
DOI 10.32097/1151
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maria Clara Martinelli  | Sara Tiziana Levi
I contrassegni eoliani. Classificazione e distribuzione
DOI 10.32097/1152
Acquista

RSP LXXI – 2021 Early edition

Sono usciti quattro articoli del numero LXXI, 2021 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

 

Diego E. Angelucci | Francesco Carrer | Lucas Ageby | Elisabetta Castiglioni |Fabio Cavulli | Federica Dell’Amore | Janet Rethemeyer | Mauro Rottoli | Laura Vezzoni & Annaluisa Pedrotti
Occupazione pastorale delle alte quote alpine nell’età del Bronzo: primi dati dal sito MZ051S (Camp da Ortisé, Val di Sole, Trento)
DOI: 10.32097/1143
Acquista

 

 

 

 

 

 


 Silvia Florindi | Biancamaria Aranguren | Davide Attolini | Marta Mariotti Lippi | Daniela Puzio | Anna Revedin
Porridge for a Palaeolithic dinner. Experimenting the multistep processing of oats
DOI: 10.32097/1144
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

Fabio Santaniello | Stefano Grimaldi  | Annaluisa Pedrotti 
Per una ridefinizione del bulino di Ripabianca: da “tipo” a tecnica artigianale del Neolitico antico padano-alpino
DOI: 10.32097/1145
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 


RECENSIONI
Maria Bernabò Brea
Claude Albore Livadie, Giuseppe Vecchio (eds.) – Nola- Croce del Papa. Un villaggio sepolto dall’eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, CNRS – Collection du Centre Jean Bérard, 54. Napoli 2020. 442 pagine, 280 figure, 78 tabelle.
DOI: 10.32097/1146
Scarica da Torrossa

RSP LXX – 2020 Early edition

Sono usciti i primi due articoli del numero LXX, 2020 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

 

S. T. Levi, V. Cannavò, M. C. Martinelli, M. Bettelli, D. Brunelli, A. Di Renzoni, J. L. Williams – Traditions and innovation: pre and protohistoric pottery at Lipari in a wider environmental and cultural perspective

 

F. Rubat Borel, G. L. F. Berruti, D. F. Berté, S. Daffara, S. Caracausi – Mappa del potenziale archeologico preistorico delle Valli di Lanzo (Alpi Graie, Piemonte) : applicazione di un modello predittivo

Invio contributi per la Rivista e il Notiziario

Si ricorda che – secondo le nuove modalità di pubblicazione della Rivista di Scienze Preistoriche – non esiste più una scadenza per l’invio delle proposte, i testi completi degli articoli possono essere inviati a editoria@iipp.it continuativamente nell’arco di ogni anno solare. Per poter essere pubblicati nel numero dell’anno in corso, i contributi dovranno comunque pervenire entro il 1 settembre https://www.openprehistory.org/rivista-di-scienze-preistoriche/
SCARICA le norme per gli autori della Rivista 2020

Per il Notiziario invece la scadenza per inviare i resoconti delle scoperte e degli scavi fatti nel 2019 è il 31 marzo 2020 https://www.iipp.it/le-nostre-pubblicazioni/notiziario-di-preistoria-e-protostoria/

Aspettiamo i vostri contributi!

Rivista di Scienze Preistoriche 2019 – tre nuovi articoli in early edition

Sono usciti tre nuovi articoli del numero LXIX, 2019 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la nuova formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Caldana, Irene | Lant, Emanuele | Faresin, Emanuela | Maritan, Lara | Vidale, Massimo
Did the Bronze age potters of the Terramare culture use a hand-powered wheel?
DOI 10.32097/1103

Acquista
 

 

 


Collina, Carmine | Gassin, Bernard | Guéret, Colas
Nouvelles données sur le Castelnovien de la grotte Latronico 3 (Potenza, Basilicate) dans le contexte de la Méditerranée occidentale
DOI: 10.32097/1104

Acquista

 

 


Melosu, Barbara
La produzione laminare in selce del sito di Cuccuru is Arrius (Cabras-Oristano) nel Neolitico finale : caratteri tecnologici e aspetti funzionali
DOI: 10.32097/1105

Acquista

Rivista di Scienze Preistoriche LXIX, 2019 – Early Edition

Sono usciti i primi tre articoli del numero LXIX, 2019 della Rivista di Scienze Preistoriche, che inaugurano la nuova formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Laura Fanti – Beyond the surface. Functional analysis of pottery and its application to middle Neolithic “San Ciriaco” vessels (5th millennium cal BC, Sardinia, Italy) DOI 10.32097/1100
Acquista

 

 


Umberto Sansoni, Annalisa Costa, Alessia Conti – Rocce istoriate nelle località Caneva e Berch (Comune di Cimbergo, Valcamonica) DOI 10.32097/1101
Acquista

 

 


Elisabetta Borgna – Oggetti e individui sulle rotte della mobilità mediterranea della fine dell’età del Bronzo: dati recenti e recentissimi dalla necropoli della Trapezà di Eghion DOI 10.32097/1102
Acquista