Sono usciti online, in formato digitale, i due volumi del Notiziario di Preistoria e Protostoria 2024 10.I-II
L’IIPP partecipa per la prima volta al Salone del Libro di Torino, in collaborzaione con CNR e Comics&Science, dal 15 al 19 maggio 2025
Giovedì 15 maggio 2025, presso il Museo di Storia Naturale di Verona, verrà presentato il libro “Roma preistorica” di Alessandro Guidi.
presentazione dei volumi V. Baratella, L’VIII secolo a.C. in Veneto. Tipocronologia ed aspetti culturali sulla base delle evidenze funerarie e M. Vidale e V. Baratella (a cura di), Padova 800 a.C. Storia di un laboratorio e dei suoi metallurghi.
E’ uscito il nuovo volume LXXIV 2024 della Rivista di Scienze Preistoriche, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
A cento anni dalla morte (1° aprile 1925) l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria rende un riconoscente omaggio a Luigi Pigorini.
Presentazione del volume “Food and wine in ancient Verona / Cibo e vino nella Verona antica Vol. II”
Presentazione del volume “Food and wine in ancient Verona” il 27 febbraio, presso il Museo di Storia Naturale di Verona.
La LX Riunione Scientifica IIPP “Contesti e paesaggi funerari tra Eneolitico e antica età del Bronzo” si svolgerà a Bologna a ottobre 2025.
A partire da lunedì 3 febbraio 2025 riaprirà la grande biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Sono online i sei progetti di ricerca presentati dai Soci finanziati dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria nel 2025.