News, Eventi, Mostre

Qui trovi tutte le news, mostre ed eventi organizzati dall'Istituto.

Reminder: LV Riunione Scientifica IIPP – Preistoria e Protostoria della Basilicata – *PROGRAMMA, SCHEDA D’ISCRIZIONE E ABSTRACT BOOK*

LV Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e Protostoria della Basilicata”, Matera, 6-10 aprile 2022

II CIRCOLARE

PROGRAMMA

ABSTRACT BOOK

SCHEDA D’ISCRIZIONE (L’iscrizione alla Riunione Scientifica è obbligatoria e deve essere inviata via e-mail alla Segreteria del Convegno: riunsc2020@gmail.com e in copia a iipp@iipp.it, accompagnata dalla ricevuta di versamento.

Il costo dell’escursione non è compreso nella quota d’iscrizione e potrà essere saldato in loco presso la Segreteria Organizzativa della Riunione scientifica.

Ciclo di conferenze Online – Aspettando l’XI IAPP

Giovedì 17 febbraio alle ore 18 ci sarà la prima conferenza online di Claude Albore Livadie (direttore emerito del CNRS): La casa e l’organizzazione dello spazio nel villaggio di Nola – Croce del Papa (Napoli), visibile sul canale YouTube I MUV – I Musei di Verona.

L’evento online, propedeutico all’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoira (IAPP) Spazi domestici nell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Verona, 6-7 ottobre 2022), vedrà inoltre i saluti di Francesca Rossi (direttore Musei Civici di Verona) e Monica Miari (presidente dell’IIPP) e gli interventi di Maria Bernabò Brea ( consigliere IIPP e ispettore onorario della SABAP Parma e Piacenza), Paola Bianchi e Massimo Saracino (coordinatori degli eventi).

Bando per l’attribuzione di iscrizioni triennali all’UISPP

Bando per l’attribuzione di 6 iscrizioni triennali da socia/o ordinaria/o e di 4 iscrizioni triennali per dottorande/i all’UISPP tramite l’adesione dell’IIPP al UISPP come socio istituzionale

Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo il Consiglio ha deciso di associare l’IIPP all’UISPP – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
Il Consiglio ha stabilito di destinare 6 iscrizioni ai Soci dell’IIPP e 4 a dottorandi e assegnisti di ricerca secondo le modalità indicate qui di seguito.
I membri beneficiari potranno entrare nelle Commissioni Scientifiche (31 più la Commissione Prähistorische Bronzefunde), e co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed. I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).
L’elenco delle commissioni si trova qui: https://uispp.org/commissions/scientific
Gli eventi scientifici dell’UISPP hanno sempre tre lingue ufficiali: inglese, francese e la lingua del paese ospitante. Maggiori informazioni sull’UISPP possono essere trovate qui: https://www.uispp.org
SCARICA IL BANDO COMPLETO

LVI Riunione Scientifica IIPP Ferrara – II Circolare e Programma *AGGIORNAMENTO*

Riunione Scientifica IIPP “Le scienze della Preistoria e Protostoria: Paleoecologia, Archeobiologia, Applicazioni digitali e Archeometria“, Ferrara, 20 – 23 ottobre 2021

Venendo incontro alle richieste di molti soci, sarà possibile assistere al convegno in modalità remota. Per questa forma di partecipazione è prevista comunque l’iscrizione, inviando una semplice e-mail all’indirizzo iipp@iipp.it. E’ necessario inoltre il pagamento di una quota di 30,00 €, da documentare tramite l’invio allo stesso indirizzo di un’attestazione di pagamento.
Prima dell’inizio del convegno verrà inviato il link per la partecipazione agli indirizzi e-mail di coloro che si sono iscritti secondo le modalità descritte.

II CIRCOLARE

PROGRAMMA AGGIORNATO

ABSTRACT BOOK

LOCANDINA ESCURSIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE e modalità di pagamento

Segreteria convegno: riunsciipp2021@unife.it

DL Semplificazioni e archeologia preventiva: l’appello dell’IIPP

L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria condivide le considerazioni già formulate dalle Associazioni del Tavolo di coordinamento delle rappresentanze PA, professioni e imprese del settore Archeologia e dalle Consulte Universitarie ed esprime a sua volta estrema preoccupazione per il contenuto della bozza del DL Semplificazioni sulle delle procedure autorizzative per i lavori di costruzione di impianti per le energie rinnovabili finanziati con il recovery plan.
L’urgenza della presente situazione nazionale non può prescindere dalla difesa dei valori costituzionali legati alla tutela del patrimonio archeologico.
Lettera IIPP ai Ministri

Le candidature per il rinnovo delle cariche IIPP 17 marzo 2021

Questi i candidati, con i relativi programmi, che hanno offerto la loro disponibilità per il rinnovo delle cariche sociali che si terrà il 17 marzo 2021

Candidati per la carica di Presidente:

Monica Miari Programma Miari – Monica Miari_CV

Candidati per la carica di Consigliere:

Biancamaria Aranguren Programma Aranguren
Maria Bernabò Brea Programma Bernabo Brea
Claudio Cavazzuti Programma Cavazzuti – Claudio Cavazzuti_CV
Michele Cupitò Programma Cupitò
Anna Depalmas Programma Depalmas
Federica Fontana Programma Fontana
Maja Gori Programma Gori
Maria Clara Martinelli Programma Martinelli – Maria Clara Martinelli_CV
Christian Metta Programma Metta
Italo Maria Muntoni Programma Muntoni
Marco Pacciarelli Programma Pacciarelli
Massimo Tarantini ProgrammaTarantiniMassimo Tarantini_CV

Nuovi volumi su Open Prehistory

In occasione della X edizione de Il Maggio dei Libri – “Se leggo scopro” e aderendo alle campagne di MiBACT e Regione Toscana per promuovere la lettura a casa, l’ IIPP mette a disposizione sulla piattaforma Open Prehistory una serie di importanti contributi, molti dei quali esauriti nel formato cartaceo da diversi anni.

– Atti della XXXI Riunione Scientifica “La Valle d’Aosta nel quadro della Preistoria e Protostoria dell’arco alpino centro-occidentale” – Scarica il volume

– Atti della XXXV Riunione Scientifica “Le comunità della Preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e le Età dei metalli” Vol I e II – Scarica i volumi

– “Archeologia in Valle Lagorara. Diecimila anni di storia intorno a una cava di diaspro” – collana Origines – Scarica il volume

IIPP – Aggiornamenti in tempo di Covid-19

Anche se gli uffici sono chiusi per il momento sono state rimandate solo le attività che prevedono contatti col pubblico, mentre tutte le attività istituzionali e i progetti sul patrimonio e l’editoria vanno avanti grazie al telelavoro.
La Rivista di Scienze Preistoriche 2019 esce in questi giorni nella sua versione cartacea e cercheremo di spedirla a breve ai soci, inoltre l’Istituto ha aderito alle campagne di diffusione della lettura promosse da MIBACT (#ioleggoacasa) e Regione Toscana con l’iniziativa IMMAGINI DA LEGGERE, che promuove sul profilo Instagram e sulla pagina FB dell’IIPP i contenuti (volumi didattici, divulgativi, scientifici, filmati) liberamente scaricabili dalla piattaforma Open Prehistory. L’Istituto ha anche aderito anche al “Maggio dei libri” pubblicando ora i due volumi degli Atti della XXXV Riunione Scientifica IIPP a Lipari, esauriti da tempo ed ora disponibili in formato digitale gratuitamente su openprehistory.org.
L’Istituto partecipa anche all’iniziativa della Fondazione CR Firenze con l’@rte nella sezione ARTE e STORIA
Stiamo organizzando la prossima Assemblea per l’approvazione del bilancio consuntivo 2019: pensiamo di metterla in programma nella seconda settimana di maggio, in ogni caso si svolgerà in modalità telematica, come previsto dal DL n. 18/2020 art. 73 comma 4, e speriamo che sia l’occasione di avviare una nuova prassi che consenta una maggiore partecipazione dei soci più lontani geograficamente. Appena sapremo quando potremo rientrare in sede per organizzarla, ne daremo notizia e invieremo la convocazione con le istruzioni per la partecipazione (per avere valore legale sarà necessario identificare i partecipanti e registrare la seduta)

Con l’occasione vi ricordiamo l’importanza di continuare a sostenere l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria anche con il 5 x 1000

Rinvio Riunione Scientifica a Matera e prossima Assemblea

A causa dell’emergenza sanitaria la LV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria Preistoria e Protostoria della Basilicata in programma a Matera dal 15-19 aprile 2020 è rinviata all’autunno 2020, le nuove date verranno rese note appena possibile.
Nel caso che non potessero partecipare al convegno in autunno, coloro che hanno già pagato la quota d’iscrizione possono richiederne la restituzione a iipp@iipp.it
E’ possibile anche chiedere rimborsi o posticipare le prenotazioni alberghiere, secondo quanto comunicato dall’agenzia Paiano
La prossima Assemblea dei soci per l’approvazione del conto consuntivo 2019 si dovrebbe tenere l’8 maggio 2020, nel caso persistessero i problemi sanitari si terrà in forma telematica, secondo modalità che verranno comunicate.
Si invitano i soci a consultare questo sito per ulteriori informazioni, dato che in alcuni casi sono stati riscontrati dei problemi con le comunicazioni inviate per posta elettronica

Codice Fiscale: 01322310481 Powered by Webshop – Web Agency Pescara