RSP LXXII – 2022 – Seconda Early Edition

Sono usciti due nuovi articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale, che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Cecilia Conati Barbaro, Chiara La Marca, Damiano Pellegrini, Davide D’Errico, Sara Maria Stellacci
Gli agricoltori Neolitici del Medio Adriatico. Il sito di Piani di Calisti di Esanatoglia (MC, Marche)
DOI 10.32097/1155
Supplemento Digitale (SD) Open Access
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Angelo Ghiretti
Il sito delle stele di Groppoli (Comune di Mulazzo, MS): nuove considerazioni alla luce delle datazioni radiometriche
DOI 10.32097/1156
Acquista

Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino


E’ uscito il secondo volume della nuova serie dei numeri speciali della Rivista di Scienze Preistoriche, serie che accoglie volumi dedicati ad approfondire tematiche specifiche, con guest editors e procedura di peer-rewiev estesa a tutti i contributi.
Questo numero riunisce la rielaborazione dei testi presentati in occasione della LII Riunione Scientifica IIPP tenutasi a Milano dal 17 al 21 ottobre 2017
Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino,  a cura di Raffaele C. de Marinis e Marta Rapi

Rivista di Scienze Preistoriche LXXII S2, 2022, 805 pp, ill. B/N, ISSN 0035-6514 – ISBN 978-88-6045-092-0, 90 euro

Prezzo speciale per i soci IIPP 45 € + 8 € spese di spedizione

Il Villaggio Eneolitico di Trasano (Matera)

Vi annunciamo l’uscita del 36° volume della collana Origines Il Villaggio Eneolitico di Trasano (Matera), a cura di J. Guilaine, G. Cremonesi – Firenze 2022
ISBN 978-88-6045-091-3
Prezzo di copertina 60€
Prezzo riservato ai soci IIPP 30€

Sono presentati i risultati delle ricerche condotte negli anni 1986-91, sotto la direzione di J. Guilaine e G. Cremonesi, nel sito dell’età dei metalli di Trasano (MT). La descrizione dei resti di cultura materiali ivi rinvenuti, delle industrie litiche e ceramiche, pone l’accento sugli aspetti sociali delle testimonianze e discutendo le aree di influenza degli aspetti culturali presenti nell’Europa occidentale durante la seconda metà del II millennio a.C., anche in rapporto alle condizioni climatico ambientali.

XI IAPP – Spazi domestici nell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione / Bronze Age domestic spaces. From identification to interpretation

XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 11th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Museo di Storia Naturale di Verona, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”
Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
6-7 ottobre 2022

Scarica il PROGRAMMA
Scarica il BOOK OF ABSTRACTS
Scarica la SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Si segnala che per motivi di sicurezza, la capienza della sala è di 100 persone e che l’accesso alla stessa verrà garantito principalmente a coloro che si sono registrati per tempo.

SEGUI LO IAPP IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA ZOOM

XII IAPP – NUOVE SCOPERTE E PROGRESSI NELLE METODOLOGIE DI RILIEVO E ANALISI DELL’ARTE RUPESTRE POST-PALEOLITICA IN ITALIA

XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 12th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory 
Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca)
19 MAGGIO 2023

NUOVE SCOPERTE E PROGRESSI NELLE METODOLOGIE DI RILIEVO E ANALISI DELL’ARTE RUPESTRE POST-PALEOLITICA IN ITALIA
NEW DISCOVERIES AND PROGRESS IN THE TRACING AND ANALYSIS METHODOLOGIES OF THE POST- PALAEOLITHIC ROCK ART IN ITALY

S’invita a presentare proposte di comunicazione entro l’8 gennaio 2023, inviando titolo e abstract al
seguente indirizzo e-mail: iapp.arterupestre2023@gmail.com
The deadline for submission of an abstract is the 8th of January 2023. Please send the title and abstract to: iapp.arterupestre2023@gmail.com

I CIRCOLARE
Ist CIRCULAR

RSP LXXII – 2022 Early edition

Sono usciti i primi due articoli del numero LXXII, 2022 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Boenzi Giuliana
L’insediamento eneolitico di Carinaro : Polo Calzaturiero : i saggi di scavo nell’area SE.
DOI 10.32097/1153
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Usai Luisanna, Lo Schiavo Fulvia, Tocco Luciana
I pugnali preistorici della Sardegna
DOI 10.32097/1154

Supplemento Digitale (SD) Open access
Acquista

Pubblicato il Notiziario di Preistoria e Protostoria 8; 2021-2022

Da oggi è disponibile online sulla piattaforma Openprehistory il nuovo volume 2021-2022 del Notiziario di Preistoria e Protostoria.

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA – 8.I, dedicato all’Italia settentrionale e peninsulare

scarica QUI

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA – 8.II, dedicato alla Sardegna e alla Sicilia 

scarica QUI

RSP LXXI – 2021 Early edition

Sono usciti gli ultimi sei articoli del numero LXXI, 2021 della Rivista di Scienze Preistoriche, secondo la formula di Early Edition in formato digitale che si aggiunge al tradizionale formato cartaceo.
I singoli contributi in formato elettronico si possono acquistare tramite il link alla piattaforma Torrossa.

Valentina Copat
Strutture abitative e non, lo spazio domestico nella facies di Castelluccio
DOI 10.32097/1147
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Cortese | Leonardo Salari | Debora Trevisan
Resti faunistici da Pomella e altri siti della Lombardia orientale: 150 anni dopo Pellegrino Strobel
DOI 10.32097/1148
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Florencia Ines Debandi | Alessandra Magrì
Gli alari nell’abitato dell’età del Bronzo di Mursia (Pantelleria): analisi dei modelli e comparazioni tra Sicilia e Mediterraneo orientale
DOI 10.32097/1149
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Iacono
Social Networks e protostoria dell’Adriatico: presupposti teorico-metodologici, applicazioni attuali e future direzioni della ricerca
DOI 10.32097/1150
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cristiano Iaia | Andrea Dolfini
A new seriation and chronology for early Italian metalwork, 4500-2100 BC
DOI 10.32097/1151
Acquista

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maria Clara Martinelli  | Sara Tiziana Levi
I contrassegni eoliani. Classificazione e distribuzione
DOI 10.32097/1152
Acquista

Seconda conferenza online -Aspettando l’XI IAPP

Giovedì 17 marzo alle ore 18,00 si terrà la seconda conferenza on-line propedeutica e in attesa dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria dedicato agli “Spazi domestici dell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Museo di Storia Naturale di Verona, 6-7 ottobre 2022), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze.
L’evento on-line vedrà l’intervento di Italo Muntoni e Domenico Oione (Soprintendenza ABAP per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia) e Francesca Frandi e Andrea Iannacone (Italferr S.p.A.) su “Quando la ferrovia attraversa l’età del Bronzo: tutela e valorizzazione di un complesso insediativo a Serracapriola (FG)” e sarà moderato da Giulia Recchia (Università La Sapienza Roma e membro del comitato scientifico). Interverranno altresì Paola Bianchi e Massimo Saracino, quali coordinatori degli eventi.

A seguire, sarà possibile fare delle domande tramite la chat del canale YouTube I MUV – I Musei di Verona https://www.youtube.com/channel/UCYpt_CWPo09yEH1Y5KlqnPQ