Maria A. Bernabò Brea, Mauro Cremaschi (a cura di) Il villaggio piccolo della terramara di Santa Rosa di Poviglio (scavi 1987-1992) 890 pp. ill b/n, 16 tavv. a colori, Firenze 2004 Il volume presenta i risultati dell’esplorazione archeologica nel villaggio piccolo della terramara di Santa Rosa, l’unica condotta in uno dei grandi insediamenti che caratterizzano […]
Italo M. Muntoni Modellare l’argilla. Vasai del Neolitico antico e medio nelle Murge pugliesi 353 pp. ill. b/n e colori, Firenze 2003 Il volume raccoglie i risultati dello studio dettagliato della ceramica – analizzando le relazioni tra scelte tecnologiche e forme vascolari – proveniente dagli abitati neolitici del Pulo di Molfetta, di Balsignano e di […]
Carlo Tozzi, Barbara Zamagni (a cura di) Gli scavi nel villaggio neolitico di Catignano (1971-1980) 334 pp. ill. b/n e colori, Firenze 2003 L’opera illustra le scoperte scaturite da 10 anni di scavi nel villaggio neolitico di Catignano, testimonianze uniche della vita quotidiana, dell’economia e della società neolitica del IV millennio a.C. in Abruzzo. Si […]
C. Peretto (a cura di) Analisi informatizzata e trattamento dati delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia 491 pp. ill. a colori, Firenze 2002 La grande quantità di reperti rinvenuti sulle archeosuperfici dei siti preistorici e protostorici italiani e la grande varietà di informazioni naturalistiche che essi offrono impongono l’impiego di […]
N.Campana, R. Maggi (a cura di) Archeologia in Valle Lagorara: 10000 anni di storia intorno a una cava di diaspro 400 pp. ill. b/n e colori, Firenze 2002 Si tratta della presentazione di una scoperta di grande interesse: se infatti gli strumenti di pietra scheggiata sono ben noti e dettagliatamente studiati, molto meno lo sono […]
A. Manfredini (a cura di) Le dune, il lago il mare: una comunità di villaggio dell’età del Rame a Maccarese 296 pp. ill. b/n e colori, Firenze, 2002 Il volume raccoglie i risultati delle ricerche in località Le Cerquete-Fianello di Maccarese, che hanno messo in luce un complesso impianto abitativo, costituito da cinque capanne e […]
+ G. Cremonesi (a cura di R. Grifoni Cremonesi) La grotta di San Giuseppe all’Isola d’Elba. XVII monografia della collana “Origines”. Volume di 273 pp., Firenze, 2001. È strutturato nel seguente modo: storia e illustrazione degli scavi, catalogo e descrizione dei reperti faunistici e dei manufatti ceramici, litici e metallici; presentazione e studio degli oggetti […]
A.M. Radmilli – G. Boschian Gli scavi a Castel di Guido il più antico giacimento Paleolitico nell’Agro romano Firenze 1996 L’Autore descrive il risultato dei suoi scavi nel deposito del Paleolitico inferiore (datato a 350.000 anni) di Castel di Guido (Roma). Particolare rilievo è dedicato ai manufatti su osso, costituiti da un centinaio di bifacciali, […]
P. Graziosi The prehistoric paintings of the Porto Badisco cave 180 pp., 11 figg. nel testo, XXV, tabb., 128 tavole fuori testo, di cui 63 a colori, Firenze 1996. L’edizione inglese di questa fondamentale opera di P. Graziosi, nella traduzione di L.H. Barfield del Dipartimento di Storia Antica e Archeologia dell’Università di Birmingham, esce in […]
N. Negroni Catacchio e Collaboratori Sorgenti della Nova: l’abitato del Bronzo finale 451 pp., 156 figg. nel testo, Firenze, 1995 La novità e la ricchezza dei dati offerti dagli scavi nell’abitato del Bronzo finale di Sorgenti della Nova permettono di gettare nuova luce sulle forme di insediamento che precedono la città in Etruria meridionale. La […]