scavi a GROTTE DE NOAILLES

RICEVIAMO E SEGNALIAMO: GROTTE DE NOAILLES en CORRÈZE Fouille programmée du 14 août au 7 septembre 2017 Découvert et fouillé au début du XXème par les abbés Bardon et Bouyssonnie, le site éponyme de Noailles, situé à 20 Km au sud de Brive a livré plusieurs ensembles culturels du Paléolithique supérieur (Aurignacien, Gravettien moyen et … Leggi tutto

Stage di scavo in Francia – Paleolitico medio e superiore

Stage de fouilles (août-septembre 2017) sur le site du Paléolithique moyen et supérieur des Bossats – Ormesson Le gisement paléolithique d’Ormesson (Seine-et-Marne) est fouillé depuis 2009. Situé au sein de loess, le niveau d’occupation gravettien connu sur une surface d’environ 60 m2 a livré d’ores et déjà plusieurs milliers de silex taillés attribués au Gravettien … Leggi tutto

Campo scuola estivo di arte rupestre e archeologia 2016

Campo scuola estivo di arte rupestre e archeologia 2016 a Paspardo – Valcamonica L’insegnamento di Preistoria e Protostoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche) in collaborazione con la Società Cooperativa Archeologica “LE ORME DELL’UOMO” di Cerveno (BS), organizza  dal 21 luglio all’11 agosto 2016 il consueto campo scuola … Leggi tutto

Progetto Sermugnano 2015 – I risultati dello scavo archeologico e delle ricerche sul territorio

La Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale presenterà i risultati del “Progetto Sermugnano 2015” a  Castiglione in Teverina (VT), presso il Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari, il 6 novembre 2015 alle ore 17,30. La conferenza è organizzata per presentare al pubblico gli importanti risultati delle ricerche condotte nel 2015 nel sito protostorico … Leggi tutto

Quarta missione di scavo a Valle Giumentina

Appello a volontari. Quarta missione di scavo nel sito del Paleolitico inferiore e medio di Valle Giumentina (PE, Abruzzo) Valle Giumentina è un sito archeologico del Pleistocene medio in Italia centrale. Lo scavo è diretto dall’Ecole française de Rome nell’ambito di un progetto di ricerca sul Paleolitico d’Abruzzo. Riunisce una squadra di ricerca multidisciplinare franco-italiana. … Leggi tutto

Valcamonica – Campagna Estiva di Archeologia e Arte Rupestre Rupestre 2015

L’insegnamento di Preistoria e Protostoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e la Società Cooperativa Archeologica “Le Orme dell’Uomo” di Cerveno (BS), organizzano dal 16 luglio al 6 agosto 2015 la consueta campagna estiva di archeologia rupestre a Paspardo in Valcamonica (BS) (patrimonio dell’UNESCO), una delle zone più ricche di arte rupestre della valle, … Leggi tutto

Il più antico resto umano d’Italia

Nei livelli archeologici del sito di Isernia La Pineta, risalenti a circa 600 mila anni fa, è stato rinvenuto un dente di bambino che, allo stato attuale delle ricerche, rappresenta il più antico resto umano della Penisola Italiana. Si tratta di un primo incisivo superiore sinistro da latte di un bambino deceduto all’età di circa … Leggi tutto

Recording Rock-Art Fieldwork 2014

Il Dipartimento Valcamonica e Lombardia e il Centro Camuno di Studi Preistorici organizzano l’annuale rilevamento di arte rupestre dell’area di Foppe di Nadro – Riserva naturale incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Brescia) finalizzato al completamento e all’integrazione della documentazione delle aree istoriate della media Valcamonica. I Fase 21 luglio – 3 agosto II … Leggi tutto