Aperte le iscrizioni per partecipare agli scavi del Cimitero di Atella

Sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla missione di scavo 2022 sul sito paleolitico del Cimitero di Atella che avrà luogo dal 15 luglio al 15 agosto.

Per fare richiesta è necessario inviare una una email con una breve presentazione allegando anche il curriculum.

Il termine per fare domanda è fissato al 30 aprile 2022.

Per i recapiti e ulteriori informazioni sullo scavo e sui requisiti si invita a scaricare il modulo da QUI.

Valcamonica Rock Art Field School and Fieldwork

L’insegnamento di Preistoria e Protostoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la Società Cooperativa Archeologica “Le Orme dell’Uomo” di Cerveno (BS), organizza dal 16 luglio al 6 agosto 2020, il Valcamonica Rock Art Field School and Fieldwork (campo scuola e di ricerca di arte rupestre) a Paspardo (BS) in Valcamonica.

Il campo è aperto a studenti universitari, studiosi ed appassionati e prevede la partecipazione minima ad una settimana di attività. E’ previsto il rilascio di un attestato di frequenza, valido per ottenere crediti formativi.
Durante la permanenza saranno svolte lezioni sull’arte rupestre e l’archeologia della Valle, sulle tecniche di documentazione di pitture ed incisioni, sulla fotografia 3D e sul disegno dei materiali archeologici. Gli iscritti impareranno così a classificare e catalogare le evidenze di arte rupestre.
La campagna archeologica prevede inoltre visite ai parchi di arte rupestre e ai musei della Valcamonica e, in orario serale, si terranno conferenze di noti studiosi italiani e stranieri e attività ricreative.

Per ulteriori informazioni su iscrizione, costi e programma dettagliato delle settimane contattare:
Prof. Angelo Eugenio FOSSATI
angelo.fossati@unicatt.it, ae.fossati58@gmail.com
www.rupestre.net

Per iscriversi: https://form.jotformeu.com/80593373132354

Scarica la locandina

Campagna di scavi archeologici in Calabria – Pietra Sant’Angelo

Riprenderanno nel mese di maggio 2019 gli scavi in grotta sulla Pietra Sant’Angelo di San Lorenzo Bellizzi, condotti da una missione universitaria UNIMOL-UNIBA operante su concessione ministeriale sotto la direzione della Prof.ssa Antonella Minelli e del Dr. Felice Larocca.
Le indagini, sostenute dal Comune di San Lorenzo Bellizzi e dal Parco Nazionale del Pollino, riguarderanno due cavità naturali ubicate sul massiccio roccioso, la Grotta di Pietra Sant’Angelo e la Grotta del Conoide, interessate rispettivamente da frequentazioni umane di età preistorica e protostorica.

Quanti fossero interessati a prendere parte alle indagini sono pregati di inviare un’istanza a crsenzodeimedici@gmail.com avendo cura di allegare il proprio curriculum vitae. Utilizzare il medesimo recapito anche per richiedere maggiori informazioni sulla campagna di scavi e sulla logistica in generale.

Campagna di ricerche speleo-archeologiche “Pietra Sant’Angelo 2018”

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla campagna di ricerche e di scavo archeologico in grotta nel massiccio roccioso della Pietra Sant’Angelo (comune di San Lorenzo Bellizzi, provincia di Cosenza).La missione di ricerca interuniversitaria, codiretta dalla Prof.ssa Antonella Minelli e dal Dr. Felice Larocca, gode del supporto tecnico del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” nonché di quello del Gruppo Speleologico “Sparviere”. I lavori sono​ sostenuti dal Comune di San Lorenzo Bellizzi ​e ​d​a​l Parco Nazionale del Pollino.

Leggi tutto

Fouilles archéologiques au Moustier (Dordogne)

Segnaliamo e inoltriamo la richiesta di candidature per lo scavo nel sito di Moustier (Dordogna):

Dans le cadre de la reprise des fouilles sur le site du Moustier (Dordogne, France), nous sommes à la recherche de fouilleurs bénévoles pour la période du 25 août au 15 septembre 2018. Cette année sera concentrée principalement sur la fouille de dépôts du Moustérien récent très riches en vestiges lithiques et fauniques. Les fouilleurs bénévoles participent à toutes les étapes de l’opération, fouille fine par décapage, utilisation d’une station totale, relevés, post-fouille (lavage, tamisage, traitement et tri du matériel), ainsi qu’aux analyses préliminaires menées sur le terrain par les différents spécialistes de l’équipe scientifique.

Le logement en dur dans un gîte et tous les repas seront pris en charge.
Si vous êtes intéressés, n’hésitez pas à nous contacter pour plus d’informations sur le site et la fouille, et à nous envoyer vos candidatures (un CV et quelques phrases de “motivation” suffisent).

Brad Gravina et Emmanuel Discamps
gravina.brad@gmail.com
ediscamps@gmail.com

Opportunità di scavo nella Grotta de La Ferrassie

Riceviamo e segnaliamo questa opportunità di scavo nella Grotta de La Ferrassie. Bonjour, Veuillez trouver ci-joint l’annonce de fouille des niveaux aurignaciens de la grotte de La Ferrassie. Merci de bien vouloir diffuser cette annonce auprès de vos étudiants. Annonce fouille La Ferrassie 2018 En vous remerciant par avance, Bien cordialement, Laurent Chiotti                                                                                                                           Laurent … Leggi tutto

Presentazione campagne di scavo archeologico 2017 Sezione Preistoria e Antropologia Università di Ferrara

MARTEDI’ 21 NOVEMBRE 2017 – h. 11,00-13.00 Dipartimento di Studi Umanistici – Aula 1A – C.so Ercole I d’Este 32 Università degli Studi di Ferrara PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI SCAVO 2017 DELLA SEZIONE DI SCIENZE PREISTORICHE E ANTROPOLOGICHE Anche quest’anno la Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici ha … Leggi tutto

GROTTA DI PIETRA SANT’ANGELO (SAN LORENZO BELLIZZI, COSENZA). SECONDA CAMPAGNA DI SCAVI

Dal 15 al 31 ottobre 2017 verrà ripresa l’esplorazione archeologica della Grotta di Pietra Sant’Angelo, ubicata nel territorio comunale di San Lorenzo Bellizzi, sul versante orientale del massiccio montuoso del Pollino (Calabria). La cavità contiene un consistente deposito stratificato la cui esplorazione, avviata nel giugno scorso, ha palesato nei livelli superiori l’esistenza di un contesto … Leggi tutto