Cari Soci,
l’incontro sull’antica età del Bronzo che si svolgerà il 16-17 novembre presso il Museo Archeologico di Parma, di cui trovate in questo sito l’avviso a firma delle proponenti Paola Bianchi e Paola Mazzieri (“Bronze age italian meeting”), costituisce la prima iniziativa realizzata da giovani studiosi non strutturati sotto l’egida dell’IIPP. La sua organizzazione, interamente e intenzionalmente lasciata alla responsabilità dei firmatari, rappresenta quindi una sorta di modello sperimentale. Dopo la sua conclusione ci proponiamo di valutare, insieme ai proponenti, l’esito dell’iniziativa anche sul piano organizzativo, allo scopo di costruire un modello che auspichiamo possa essere di stimolo per altri incontri di studio organizzati da e per giovani studiosi su altri temi e in altre regioni. In questo spirito, incoraggio non solo i “non strutturati” a cui proritariamente la tavola rotonda si rivolge a partecipare numerosi, ma tutti i soci ad assistere, intervenire nella discussione scientifica ed anche verificare il tipo di organizzazione e suggerire eventuali proposte di cambiamenti.
Ringrazio infine il Soprintendente per i Beni Archeologici, dott. Filippo Gambari, per aver concesso il salone del Museo di Parma e per aver promesso la sua presenza, auspicando che anche altri dirigenti accettino di supportare analoghe inziative di valorizzazione dei giovani studiosi di Preistoria.
IL PRESIDENTE
16-17 NOVEMBER 2012
The first reunion of the BRONZE AGE ITALIAN MEETING
will be hosted by the National, Archaeological Museum in Parma – Italy.
The meeting is organized by the Committee for the Bronze Age Italian Meeting, on behalf of the Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, and open to Italian and international post-doc and young researchers with an interest in the Bronze Age archaeology of Italy and our nearest neighbours.
BAIM Call for papers
BAIM Booking Form