The “Groupe des Méthodes Pluridisciplinaires Contribuant à l´Archéologie” (GMPCA) awards two prizes maximum (*) of €1000 each every two years to the best PhD theses written in French or in English relating to original work in archaeometry, in any of the different scientific fields contributing to archaeology. These prizes (*) are usually given to the […]
The « Rencontres doctorales archéologiques de l’École Européenne de Protohistoire 2015 », will be held at Bibracte in 2015 (April 28 to 30). All PhD Students and young researchers are cordially invited to present their research. Those wishing to present a communication or a poster are invited to complete the attached form and to send back […]
Si segnala l’iniziativa annuale del Premio Forma Urbis, rivolta a laureati in discipline antichistiche, italiani e stranieri, di livello specialistico o equiparato (che non abbiano compiuto i 36 anni d’età), atta a selezionare saggi originali relativi a tematiche inerenti: indagini di carattere archeologico, storico, artistico, architettonico, paesaggistico, topografico, antropologico, museologico sul mondo antico (fino all’Alto […]
Un prix du jeune chercheur a été mis en place en 2012 par le président de la Société des Amis du Musée National de Préhistoire et de la Recherche Archéologique. Sont éligibles les doctorants en dernière année, les post-doctorants, les jeunes professionnels, statutaires ou non, français ou étrangers, âgés de moins de 35 ans. Cet […]
Sul sito web del MIUR è stato pubblicato il nuovo bando per il reclutamento di giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”: http://attiministeriali.miur.it/anno-2013/dicembre/dm-23122013-%282%29.aspx Il bando è riservato a studiosi di ogni nazionalità, in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente (conseguito successivamente al 31 ottobre 2007 ed entro il 31 ottobre 2010) e che risultino […]
Mercoledì 2 aprile 2014, h. 15,00 Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Seminario “Adria prima di Adria: l’identificazione del sito dell’età del bronzo” Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici Università degli Studi di Padova
Con riferimento al BANDO PER L’ASSUNZIONE DI UN DIPENDENTE PART TIME A TEMPO DETERMINATO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA pubblicato il 6 febbraio 2014, è stato selezionato il candidato secondo i criteri indicati nel bando: titolo di studio e formazione nei settori pre-protostorico e biblioteconomico, esperienza pregressa negli stessi settori, conoscenze linguistiche con particolare […]
BANDO PER L’ASSUNZIONE DI UN DIPENDENTE PART TIME A TEMPO DETERMINATO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, grazie al finanziamento dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ha in programma nel 2014 il trasferimento della Biblioteca presso i locali predisposti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze; a questo scopo è […]
BANDO PER LA SELEZIONE DI DUE BORSISTI PER STUDI SUL PATRIMONIO DOCUMENTARIO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Borsa n. 1 “Ricognizione e studio dell’Archivio storico dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria”. 1° e unico candidato selezionato: Elisa Lucarelli Borsa n. 2 “Paolo Graziosi e gli studi sull’arte preistorica attraverso l’analisi del Fondo librario Graziosi”. […]
Vedi il bando alla pagina pubblicata il 6.12.2013 BANDO PER LA SELEZIONE DI DUE BORSISTI PER STUDI SUL PATRIMONIO DOCUMENTARIO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA