Ricordiamo Anna Maria Bietti Sestieri. 7 dicembre 2023, Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11, Roma.
Per trent’anni, l’Università di Ferrara ha condotto ricerche archeologiche e paleobotaniche nella foresta del Cansiglio, rivelando la storia dei primi abitanti e della foresta stessa. Gli scavi hanno scoperto antichi accampamenti, manufatti in selce e reperti ossei datati a circa 15.000 anni fa. Le ricerche paleobotaniche hanno contribuito a comprendere la ricostruzione della foresta delle Alpi. Nel 2017, le ricerche si sono concentrate nella Riserva Naturale di Pian di Landro-Baldassare, rivelando utensili e manufatti in pietra scheggiata. Queste scoperte arricchiscono la comprensione dei primi abitanti del Cansiglio e saranno esposte al Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio.
Dal 25 al 28 ottobre, Riva del Garda ospita il convegno internazionale “The Transformation of Europe in the Third Millennium BC”. Organizzato dall’Ufficio beni archeologici della Provincia autonoma di Trento, il convegno esplora l’evoluzione culturale, sociale ed economica, la mobilità umana e le interazioni genetiche nell’Europa tra il quarto e il terzo millennio a.C. I curatori sono Franco Nicolis e Volker Heyd. Il primo di due incontri scientifici coordinati, il secondo si terrà a Budapest nell’aprile 2024. Gli eventi si svolgono in lingua inglese e includono una visita al sito UNESCO di Fiavé. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su www.transformeurope1riva2023.com. La partecipazione remota è disponibile.
Siamo entusiasti di condividere il Call for Papers per il 10° Dottorato della Scuola Europea di Protoistoria a Bibracte. Dal 2015, questi incontri hanno riunito dottorandi e giovani dottori per discutere questioni comuni sulla Protoistoria in Europa. L’evento si terrà dal 14 al 16 marzo 2024, con un Workshop sulla Comunicazione Scientifica il 18 marzo a Bibracte, Francia. Il tema è “Identità e il Sé: Come l’Archeologia crea Identità Protoistoriche”. Accettiamo presentazioni orali e poster, con scadenza proposte il 15 dicembre 2023. Questi incontri offrono ai giovani ricercatori l’opportunità di condividere nuovi approcci, teorie e risultati dalla loro ricerca di dottorato, migliorando le capacità di presentazione e ottenendo feedback. Gli esperti terranno conferenze magistrali. Le spese di cibo e alloggio sono coperte dal 13 al 19 marzo 2024. Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sulle conferenze e il Comitato Scientifico.
In occasione del trentennale della scoperta della Grotta di Lamalunga e del Neanderthal noto
come Uomo di Altamura, gli eventi organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio per la città metropolitana di Bari
VII Festival della Civiltà Nuragica – Incontro Internazionale di studi “Minoici, Micenei e Ciprioti in Sardegna e nel Mediterraneo in ricordo di Lucia Vagnetti”
SAVE THE DATE! 23-24 October 2023
Vecchi o nuovi, purché condivisi e analizzabili: approcci ai dati della preistoria del Mediterraneo Centrale
Spinazzola (BAT) Sala Innocenzo XII
14 settembre 2023 ore 18.00
L’archeologia del sito del Garagnone è stato un aspetto finora passato in sordina e quindi meno valorizzato rispetto alla notevole rilevanza paesaggistica del luogo, avvalorata anche dalla presenza dei resti del castello medievale su una delle alture. L’importanza archeologica e storica del sito, che ha preso consistenza negli ultimi anni, richiede allora, a conclusione della campagna archeologica 2023, un primo evento pubblico che promuova la conoscenza degli aspetti più antichi della stratificazione culturale del locale paesaggio: il 14 settembre prossimo, a Spinazzola, presso la Sala Innocenzo XII, alle ore 18.00, si parlerà infatti dell’antico abitato del Garagnone, raccontando come la ricerca archeologica, andando indietro nel tempo, stia consentendo di metterne a fuoco alcuni aspetti salienti, risalenti a 4000 anni fa circa
Si informa che il Convegno Internazionale “La Sardegna, il Mediterraneo e l’Atlantico fra il secondo ed il primo millennio a.C.” si terrà a Villanovaforru-Villanovafranca il 13-15 ottobre 2023
Per la Sessione poster, si invitano gli interessati a comunicare titolo, abstract (1500 caratteri spazi inclusi) e nome degli autori alla mail infoconferencesardinia@gmail.com entro il 10 agosto.
È prevista la pubblicazione dei contributi negli Atti del Convegno entro il 2024.
Call for Posters
Per la Sessione poster, si invitano gli interessati a comunicare titolo, abstract (1500 caratteri spazi inclusi) e nome degli autori alla mail infoconferencesardinia@gmail.com entro il 10 agosto.
È prevista la pubblicazione dei contributi negli Atti del Convegno entro il 2024.
Call for Posters
Per la Sessione poster, si invitano gli interessati a comunicare titolo, abstract (1500 caratteri spazi inclusi) e nome degli autori alla mail infoconferencesardinia@gmail.com entro il 10 agosto.
È prevista la pubblicazione dei contributi negli Atti del Convegno entro il 2024.
Call for Posters
Identités (sans) frontières –La création de l’identité dans la Protohistoire Européenne(Un-) bordered Identities- The creation of Identity in Protohistoric Europe14 -16 March 2024 at the Archaeological Centre in Bibracte.