L’IIPP partecipa all’edizione 2025 di Archivissima – La Notte degli Archivi, dal titolo #dallapartedelfuturo, in programma il 6 giugno
E’ uscito il nuovo volume LXXIV 2024 della Rivista di Scienze Preistoriche, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
E’ disponibile presso la biblioteca dell’IIPP il nuovo volume “ArcheologA. Storie di preistoria: un’autobiografia”.
A partire da lunedì 3 febbraio 2025 riaprirà la grande biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Il 7 giugno 2024 si svolgerà la nona edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia.
Bando per due borse di studio sul progetto finanziato dalla Fondazione CR Firenze Preistoria e Inclusività Digitale – anno II
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria bandisce due borse di studio dell’importo di 4.200,00 € cadauna della durata di sette mesi a partire da luglio 2023.
Le borse sono rivolte a due giovani laureati/e in possesso del titolo di laurea magistrale (DM 509/1999 e DM 270/2004) o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999, di età non superiore a 35 anni (anche compiuti) e che non abbiano al momento dell’attivazione e durante tutto lo svolgimento della borsa altri rapporti lavorativi. Per le persone disabili il limite di età è elevato ai 40 anni (anche compiuti).
Le borse di studio dovranno svolgersi presso la sede operativa dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in Via della Pergola, 65 – Firenze. Non sono previste facilitazioni logistiche per i borsisti.
La borsa n.1 è destinata alla riorganizzazione della biblioteca IIPP. Dal 2015, anno di trasferimento nell’attuale sede presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, la biblioteca IIPP ha visto un accrescimento annuo di circa 200 volumi. Si rende necessario quindi un riordino al fine di migliorare la fruibilità e la ricerca dei volumi, anche online.
I candidati alla selezione dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quadriennale in Archivistica e Biblioteconomia.
La borsa n.2 è destinata alla predisposizione di nuovi percorsi tematici nell’Archivio fotografico IIPP, visitabili dalla piattaforma Open Prehistory in modo da rendere l’accesso più facile e intuitivo. Questa azione prevede la catalogazione e il caricamento delle immagini e dei video dell’archivio fotografico IIPP sulla piattaforma xDams creata da Regesta per il portale Open Prehistory.
I percorsi individuati per l’anno 2023 sono:
– Itinerari nell’arte preistorica italiana
– In viaggio con Paolo Graziosi
I candidati alla selezione dovranno essere in possesso di laurea magistrale o quadriennale in Archeologia o Antropologia, con tesi in Preistoria.
Le domande di ammissione dovranno essere in PDF, complete di curriculum, auto-dichiarazione da cui risulti il possesso dei requisiti richiesti, documento d’identità e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo e-mail della segreteria dell’IIPP (segreteria@iipp.it) entro e non oltre la mezzanotte del giorno 11 giugno 2023.
Le domande saranno valutate da una commissione interna dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. La Commissione, con giudizio insindacabile, redigerà una graduatoria indicando i primi tre classificati per ciascuna borsa.
La graduatoria verrà pubblicata sul sito e ai vincitori verrà inviata comunicazione per e-mail.
IL PRESIDENTE
Monica Miari
Con preghiera di diffusione
Nelle prossime settimane la pagina dedicata alla consultazione dell’Archivio fotografico IIPP su Open Prehistory sarà temporaneamente in manutenzione.
Grazie al supporto dei giovani del Servizio Civile Regionale, infatti, stiamo procedendo all’implementazione di nuovi percorsi tematici nell’archivio IIPP. Non appena i percorsi saranno ultimati, sarà di nuovo possibile accedere alla sezione dedicata dal portale Open Prehistory.
Sarà comunque possibile continuare a consultare il materiale fotografico catalogato, inviando una mail di richiesta a segreteria@iipp.it.
Da oggi, grazie al lavoro dei nostri ragazzi del servizio civile regionale, anche l’archivio fotografico dell’ IIPP entra a fare parte del progetto del Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia.
Si tratta di un ulteriore passo per fare conoscere l’attività di Paolo Graziosi e la preziosa documentazione frutto di una vita di scavi, ricerche e viaggi in tutto il mondo.[spacer height=”0px” id=”2″][spacer height=”0px” id=”2″]Il progetto ha lo scopo di identificare, in modo partecipativo, tutti i soggetti che, a vario titolo, detengono raccolte o archivi fotografici: la conoscenza sistematica di questo rilevante settore del patrimonio culturale risulta molto importante per incentivare delle politiche volte alla sua tutela e valorizzazione.
Visita il sito QUI
New Advances in the History of Archaeology – Proceedings of the XVIII UISPP World Congress (4-9 June 2018, Paris, France) Vol. 16 (Sessions Organised by the History of Archaeology Scientific Commission at the XVIII World UISPP) edited by Sophie A. de Beaune, Alessandro Guidi, Oscar Moro Abadía, Massimo Tarantini. Paperback; 205x290mm; 244 pages; 106 figures, 4 tables (colour throughout). Papers in English and French. 768 2021.
Pubblichiamo la graduatoria della selezione di tre giovani per il progetto del Servizio civile regionale “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP”
Risultano idonei selezionati:
CIANCI CHIARA
MANI SARAH
FERRARI DARIO