Continua la mostra virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta ancora visitabile per i prossimi mesi da questo link
La mostra ad oggi ha ricevuto più di 2000 visite.
Leggi anche la Rassegna Stampa
Generazione di archeologi_recensione
Continua la mostra virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta ancora visitabile per i prossimi mesi da questo link
La mostra ad oggi ha ricevuto più di 2000 visite.
Leggi anche la Rassegna Stampa
Generazione di archeologi_recensione
Mercoledì 11 novembre alle 15 si inaugura la mostra virtuale
Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta. Una visita nel santuario preistorico attraverso le foto di Paolo Graziosi
realizzata nell’ambito del progetto Accessibilità virtuale all’Archivio storico IIPP bando “Laboratori culturali” della Fondazione CR Firenze
guarda TRAILER ITA TRAILER ENG
discorso inaugurale di Monica Miari, Presidente IIPP
discorso inaugurale di Carlo Sisi, Direttore Commissione tecnica Arte Fondazione CR Firenze
Istruzioni per la visita
VISITA LA MOSTRA
scarica la Guida alla Mostra Virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta
Si svolgerà dal 2 al 9 aprile prossimi la XX Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Belgrado, organizzata dal Museo Nazionale di Belgrado in collaborazione con principali istituzioni culturali serbe e internazionali attive nella capitale serba. La Rassegna offre agli esperti del settore e al vasto pubblico di appassionati la possibilità di conoscere le produzioni più recenti nel settore dell’archeologia e delle discipline affini.
L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, uno dei principali promotori della Rassegna fin dalla prima edizione, presenta quattro documentari italiani messi a disposizione dell’IIC Belgrado dai loro autori grazie alla Dott.ssa Alessandra Cattoi e alla preziosa collaborazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, dei Musei Reali di Torino, dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, dell’Altair4 Multimedia, della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali della provincia di Catania e della Casa di produzione Karel.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Ministero degli Affari Esteri
Vai alla pagina della Rassegna
Prize Creative Exhibition Installation Gold
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Italy
The fragility of the sign
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ha partecipato al F@IMP 2.0 (Festival of Audiovisual International Multimedia Patrimony) organizzato dall’AVICOM (ICOM International Committee for Audiovisual, New Technologies and Social Media), presentando il filmato “The fragility of the sign”, realizzato in occasione della mostra “La fragilità del segno”, in collaborazione con Artmediastudio Firenze.
Il filmato ha vinto il premio gold nella categoria “Creative exhibition installations”
Potete vedere il nostro video al link http://faimpavicom.org/#/film
F@imp 2.0 è un evento internazionale sorto con lo scopo di incoraggiare e valorizzare la produzione e la distribuzione di prodotti audiovisivi e di tecnologie multimediali e innovative prodotte da Musei e Istituti Culturali internazionali.
La mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria” sotto il patronato dell’UNESCO, è realizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in collaborazione con Polo Museale della Toscana/Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Virgilio Sieni / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza, Ufficio UNESCO del Comune di Firenze, Università di Firenze – Funzione per lo Sviluppo di Prodotti Multimediali, con il contributo MIUR. Con il patrocinio del MIBACT, della Commissione Nazionale Italiana per UNESCO (CNI), del Comune di Firenze, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.
A cura di Anna Revedin, Luca Bachechi, Andrea De Pascale, Silvia Florindi
La mostra propone alcune tra le più antiche e straordinarie attestazioni artistiche dell’umanità, situate in luoghi attualmente inaccessibili a causa di conflitti interni e internazionali, ponendo l’attenzione sulla necessità di preservare questo inestimabile ma fragile patrimonio dell’umanità.
Si tratta di un percorso immersivo tra immagini e filmati dell’archivio IIPP, realizzati fra gli anni ’30 e gli anni ‘60 da Paolo Graziosi nel corso delle missioni di studio sull’arte rupestre della Libia e del Corno d’Africa. In occasione dell’inaugurazione è stata rappresentata una coreografia di Virgilio Sieni.
Museo Archeologico Nazionale di Firenze, piazza Ss. Annunziata 9b
dal 23 settembre – PROROGATA fino al 12 dicembre 2017
Orario:
Da martedì a venerdì: 8.30 – 19.00 (ultimo ingresso 18.15)
Sabato, domenica e lunedì: 8.30 – 14.00 (ultimo ingresso 13.15)
info IIPP: 055 2340765 – iipp@iipp.it
DEPLIANT
RASSEGNA STAMPA
RECENSIONI E VIDEO ON-LINE
https://www.youtube.com/watch?v=30CViwdtDXY
http://www.quotidianoarte.it/models/articolo.aspx?artN=5100
http://www.deapress.com/culture/caffe-letterario/21647-2017-09-25-14-05-38.html
https://www.sowhere.it/DettaglioEvento/1948028-la-fragilita-del-segno
http://www.nove.firenze.it/al-museo-archeologico-nazionale-la-mostra-la-fragilita-del-segno.htm
http://www.toscanaoggi.it/Arte-Mostre/La-fragilita-del-segno-mostra-al-Museo-Archeologico-di-Firenze
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=171184
CARTACEO
La Repubblica 24 settembre 2017
La Nazione 12 novembre 2017
Archeo novembre 2017
Il catalogo della mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria“, a cura di A. De Pascale e L. Bachechi, contiene una ricca selezione di immagini tratte dall’archivio Graziosi e alcuni brevi saggi di inquadramento scritti dai maggiori studiosi del settore, adatti ad un pubblico non specialista.
173 pp. ill. a colori, IIPP Firenze 2017
ISBN 978 88 6045 062 3
Prezzo di copertina € 25
Spazio Mostre Ente CRF via Bufalini 6 – Firenze
18 settembre 2015-3 gennaio 2016
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì 9 -19
sabato e domenica 10 – 13 / 15 – 19
Informazioni
Segreteria mostra 055 5384001
Segreteria IIPP 055 2340765
Visite guidate
per scuole, famiglie e gruppi prenotando all’indirizzo sar-tos.servizieducativi@beniculturali.it
Per informazioni 055 2357743 – 335 1449237
Servizi Educativi Soprintendenza Archeologia della Toscana (Luca Fedeli, Maria Angela Turchetti)
Ingresso libero