Sono disponibili la terza circolare, il programma definitivo e la scheda d’iscrizione della Riunione Scientifica in Umbria
L’IIPP ha ideato un nuovo format di divulgazione della Preistoria attraverso un ciclo di conferenze online rivolte al grande pubblico: “Preistoria senza confini”.
Le conferenze online si svolgeranno su piattaforma Zoom e verranno trasmesse in diretta sui nostri canali social (Facebook / Instagram / YouTube) e rimarranno disponibili per la visione al pubblico sulla nostra pagina YouTube.
Le conferenze, organizzate in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologa – Journées européennes de l’archéologie, avranno per tema le missioni archeologiche all’estero dei nostri soci, che si svolgono anche grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per dare diffusione delle interessanti indagini e scoperte sulla preistoria fuori dal territorio nazionale.
Le prime due conferenze saranno:
– Il primo popolamento del Levante: il paleolitico della valle dello Zarqa, Giordania, a cura del Prof. Fabio Parenti – Universidade Federal do Paraná, Brazil;
– I popoli passano, i segni restano. 20.000 anni di arte rupestre nel Gobustan, Azerbaijan, a cura del Dott. Dario Sigari – CNRS – UMR 5608 TRACES, Université Toulouse Jean Jaurès
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria a tema arte rupestre si terrà presso il Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca) il 19 maggio 2023.
Si comunica che è da oggi disponibile il Programma del XII IAPP
RISCHI E RISORSE
La risposta delle comunità preistoriche alle sfide ambientali
Workshop a cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento Maria Bernabò Brea, Mauro Cremaschi, Lucia Angeli
Venerdì 24 marzo
Sala Onice ore 14:00 – 18:00
Palazzo dei Congressi – Piazza Adua, 1 – Firenze
14:00 – Saluti introduttivi Monica Miari presidente IIPP
14:25 – Giovanni Zanchetta Dipartimento Scienze della Terra – Università di Pisa: «Uomo e ambiente: tra clima e Antropocene»
14:50 – Marina Gallinaro Dipartimento Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma: «Arte Paesaggio Clima. Gli ultimi 10.000 anni negli archivi visivi del Sahara»
15:15 – Carmine Collina Museo Civico Biagio Greco, Mondragone (CE)/MIM, Domenico Lo Vetro SAGAS – Università di Firenze / Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria: «Ambienti e culture in transizione nel Mediterraneo occidentale: ultimi cacciatori-raccoglitori e primi agricoltori in Italia meridionale e Sicilia tra IX e VI millennio a.C.»
15.40 Pausa
16:30 – Italo M. Muntoni SABAP per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, Girolamo Fiorentino Dipartimento Beni Culturali – Università del Salento: «Adattamento e resilienza delle comunità neolitiche di agricoltori ed allevatori in Puglia fra VI e V millennio a.C.»
16:55 – Roberto Maggi già Soprintendenza Archeologica della Liguria / LASA Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale – Università di Genova: «Costruire il paesaggio col fuoco. Il caso di Prato Mollo (Ge)»
17:20 Elisabetta Mottes, Franco Nicolis Soprintendenza per i Beni culturali -Provincia autonoma di Trento: «Mobilità, adattamento, nuove risorse. Archeologia dei paesaggi pastorali di alta quota dell’età del Bronzo in Trentino»
17:45 Conclusioni
Il XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria a tema arte rupestre si terrà presso il Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca) il 19 maggio 2023.
Si comunica che il termine per l’invio delle proposte di comunicazione è prorogato al 22 gennaio 2023.
L’indirizzo email a cui spedire i contributi è il seguente: iapp.arterupestre2023@gmail.com
Si ricorda inoltre che la giornata di studio si articolerà in due sessioni principali: novità di arte rupestre dai territori dell’Italia peninsulare e delle isole; metodologie di documentazione e analisi dell’arte rupestre.
Per ogni contributo si richiede: titolo; abstract in italiano e inglese, lunghezza tra 4000 e 5000 battute, bibliografia inclusa; almeno due foto o tavole grafiche (min 300 dpi o 600 dpi); massimo cinque parole chiave; elenco degli autori con relativa affiliazione e indicazione dell’autore di riferimento.
È prevista una sessione poster.
Comitato organizzativo: Renata Grifoni Cremonesi, Dario Sigari, Anna Maria Tosatti.
II Circolare XII IAPP – ITA
II Circolare XII IAPP – ENG
Cos’è la paleogenomica? Perché Svante Pääbo ha vinto il Nobel con il sequenziamento del genoma dei nostri “antenati”? E come può l’archeologia supportare i dati biologici?
A questi interrogativi ha risposto il Professor David Caramelli, Direttore del Dipartimento di Biologia e docente di Antropologia molecolare dell’UniFi, in occasione dell’evento “Neanderthal da Nobel” presso la sede di Antropologia dell’Università di Firenze.
Vi siete persi l’evento dal vivo?
Non c’è problema! Abbiamo registrato l’evento per voi: potrete seguire la conferenza quando vorrete sul nostro canale YouTube. Clicca qui per il video!
Siracusa, Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi – Viale Teocrito 66
19-22 ottobre 2022
In memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa
PROGRAMMA
ABSTRACT BOOK
II CIRCOLARE
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Ancora aperte le iscrizioni!
Si ricorda di inviare la scheda di iscrizione compilata e l’attestazione del versamento della quota agli indirizzi email riunsciipp2022@gmail.com e a iipp@iipp.it
Le varie sessione della riunione scientifica saranno registrate ed i filmati saranno resi disponibili sul nostro canale youtube.
XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 11th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Museo di Storia Naturale di Verona, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”
Lungadige Porta Vittoria 9, Verona
6-7 ottobre 2022
Scarica il PROGRAMMA
Scarica il BOOK OF ABSTRACTS
Scarica la SCHEDA DI REGISTRAZIONE
Si segnala che per motivi di sicurezza, la capienza della sala è di 100 persone e che l’accesso alla stessa verrà garantito principalmente a coloro che si sono registrati per tempo.
PREISTORIA SULLE SPONDE DEI LAGHI
Palaffitte, Palafittes, Pfahlbauten, Kolišča, patrimonio UNESCO
A cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento: Franco Marzatico, Claudia Mangani
VENERDÌ 30 SETTEMBRE 2022
SALA LIMONAIA ORE 14:30 – 18:00
PALAZZO DEI CONGRESSI – PIAZZA ADUA, 1 – FIRENZE
14:30 Monica Miari Presidente IIPP – Saluti introduttivi
15:00 Franco Marzatico, Soprintendenza per i Beni Culturali Provincia Autonoma di Trento – Le palafitte fra mito e realtà: patrimonio UNESCO nell’arco alpino
15:25 Marta Rapi, Università degli Studi di Milano – 30 anni di ricerche nella palafitta del Lavagnone
15:50 Pausa
16:25 Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia – Storie di acqua e di terra: le nuove ricerche nella palafitta neolitica di Palù di Livenza
16:50 Marco Baioni, Museo Civico Archeologico della Valle Sabbia (BS) – Il Lucone di Polpenazze: una palafitta dell’antica età del Bronzo tra ricerca e valorizzazione
17:15 Claudia Mangani, Museo Civico Archeologico “G. Rambotti” (BS) e Monica Abbiati, Regione Lombardia – I musei: una vetrina per le palafitte
17:35 Conclusioni
XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 12th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca)
19 MAGGIO 2023
NUOVE SCOPERTE E PROGRESSI NELLE METODOLOGIE DI RILIEVO E ANALISI DELL’ARTE RUPESTRE POST-PALEOLITICA IN ITALIA
NEW DISCOVERIES AND PROGRESS IN THE TRACING AND ANALYSIS METHODOLOGIES OF THE POST- PALAEOLITHIC ROCK ART IN ITALY
S’invita a presentare proposte di comunicazione entro l’8 gennaio 2023, inviando titolo e abstract al
seguente indirizzo e-mail: iapp.arterupestre2023@gmail.com
The deadline for submission of an abstract is the 8th of January 2023. Please send the title and abstract to: iapp.arterupestre2023@gmail.com