La Biblioteca riapre al pubblico dal 25 giugno – protocollo aggiornato

BIBLIOTECA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE
BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO DI STUDI ETRUSCHI E ITALICI
Contatto: 055-2357703, donatella.venturi@beniculturali.it

BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA
Contatto 055-2340765, biblioteca@iipp.it

Le Biblioteche sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, esclusivamente previo appuntamento (vedi i contatti delle rispettive Sezioni).

Protocollo apertura Biblioteca IIPP_MAF

La Biblioteca ti viene incontro!


Da giugno la Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria offrirà un servizio di prenotazione e consegna dei volumi all’esterno della sede, dato che per il momento non è permesso ai visitatori/utenti di accedere ai locali del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Sarà possibile prenotare fino a 3 volumi in prestito, inviando una mail a biblioteca@iipp.it, per concordare la data e l’ora del ritiro: ve li porteremo all’esterno in via della Pergola 65.
I volumi si potranno ritirare -previo appuntamento- il martedì e il giovedì fra le 11 e le 13, a partire dal 12 giugno.
Una volta riconsegnati rimarranno inaccessibili per 7 giorni di quarantena, come previsto dalle disposizioni vigenti.
Per la ricerca dei volumi presenti in Biblioteca si possono utilizzare i file qui allegati, dopo averli scaricati:
MONOGRAFIE
PERIODICI
All’interno dei file digitare il comando Ctrl+F e inserire nella barra di ricerca che appare il titolo o il nome dell’autore/editore per effettuare la ricerca

Novità in Biblioteca – Malta: le costruzioni preistoriche

Malta le costruzioni preistoriche – un archeologo racconta
Autore: Monica Piancastelli
Pagine: 94
Editore: Polaris
Collana: Archæo
EAN: 9788860592095

L’arcipelago maltese, distante solo 90 km dalla Sicilia, vanta una ricchezza archeologica di ineestimabile bellezza e importanza. In particolare risulta straordinario il patrimonio preistorico rappresentato dal fenomeno del megalitismo, ovvero dagli edifici costruiti circa 6000 anni fa con pietra pesanti diverse tonnellate, molto prima dell’edificazione delle grandi piramide egizie, di Stonehenge e del Palazzo di Cnosso. Su queste isole vissero genti per le quali il significato intrinseco delle opere architettoniche edificate sul suolo era in relazione con quello delle strutture sotterranee adibite a sepolcri e a luoghi per officiare speciali cerimonie. Un’archeologa di oggi dà voce a Luigi Maria Ugolini, un archeologo romagnolo, tra i primi ricercatori negli anni ’30 del secolo scorso a diffondere e a rendere noto in Italia il megalitismo maltese in un suo importante volume. Tra passato e presente, egli guiderà i lettori alla scoperta di queste piccole grandi isole.

Novità in Biblioteca – Il Viaggio della Grande Dea Madre

Il Viaggio della Grande Dea Madre
Testo di Monica Piancastelli, Illustrazioni di Rita Ravaioli
Illustrato a colori
ISBN 9788896328767

“In questo libro si narra un viaggio. Un cammino, tra parole e immagini al quale sono invitati bambine, bambini e adulti. Il viaggio del primo grande mito nella storia della cultura del genere Homo: la Grande Dea Madre”

La Grotta dei Cervi a Porto Badisco


La Grotta dei Cervi a Porto Badisco – Millenni n. 19
La collana “Millenni. Studi di Archeologia preistorica” del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria ospita il lavoro di Ida Tiberi “La Grotta dei Cervi a Porto Badisco. Un santuario per le genti del Mediterraneo. (Scavi Lo Porto 1970-71)”. L’autrice ha proceduto al riordino della documentazione degli scavi Lo Porto e ha recuperato, partendo dal materiale, ogni informazione utile alla ricostruzione dei diversi contesti attraverso una capillare catalogazione. Le produzioni ceramiche sono prese come indicatore per valutare i contatti tra l’area salentina e altre zone del Mediterraneo.

Novità in biblioteca – “Il tempo dei nuraghi”

IL TEMPO DEI NURAGHI. La Sardegna dal XVIII all’VIII secolo a.C.
a cura di Tatiana Cossu, Mauro Perra, Alessandro Usai

456 pp., 516 illustrazioni a colori
28 autori, 76 contributi
Dimensioni: cm 25×32
Prezzo di copertina: € 79
ISBN: 978-88-6202-366-5

Il contesto quotidiano, paesaggistico, economico e cultuale dei nuragici, analizzato e raccontato attraverso le più aggiornate indagini di settore, le fotografie di reperti e monumenti e soprattutto l’ausilio di grandi tavole illustrate.
Un volume in cui prende vita un mondo straordinario che mostra la grandezza di una civiltà mediterranea in gran parte sconosciuta, descritta non solo attraverso il coro multidisciplinare dei contributi di 28 studiosi, ma resa viva dalle grandi tavole che ricostruiscono la società, il lavoro, gli scambi, le tecnologie e le modalità costruttive delle torri: i nuraghi, le più imponenti costruzioni del Mediterraneo occidentale nel secondo millennio a.C.

La Préhistoire et la Protohistoire des îles de Mediterranée Occidentale

E’ on-line il terzo numero della collana digitale “Quaderni del LaPArS”, diretta da Maria Grazia Melis.
La Préhistoire et la Protohistoire des îlede Mediterranée Occidentale. Matières premières, circulation, expérimentation et traditions techniques, Atti del Workshop, Corte – Université de Corse – 26-27 settembre 2016, Quaderni del LaPArS 3 – 2018 http://www.lapars.it/it/pubblicazioni