Colloqui per la selezione dei candidati al Servizio Civile Regionale

Con decreto n.6584 del 29-04-2019 sono stati messi a bando e approvati i progetti di Servizio Civile Regionale nella Regione Toscana finanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B.

I giovani che hanno presentato domanda per il progetto dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” sono invitati a presentarsi per il colloquio di selezione lunedì 15 luglio 2019 presso la sede operativa dell’Istituto in via della Pergola, 65 – 50121 Firenze, presso cui dovranno prestare servizio i candidati selezionati.

Gli orari dei colloqui saranno:
– dalle ore 10.00 cognomi da A a F
– dalle ore 14.30 cognomi da G a Z

Servizio Civile Regionale – Il progetto IIPP – SCADENZA PROROGATA

Con decreto n.6584 del 29-04-2019 sono stati messi a bando e approvati i progetti di Servizio Civile Regionale nella Regione Toscana finanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B.
Il bando, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, è attivo dal 9 maggio fino al 28 giugno 2019 ore 14.00 (scadenza prorogata).

Sono 3 i giovani che potranno svolgere un’ importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi presso l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, con un contributo mensile di 433,80 euro.

Il progetto “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” ha come obiettivo il completamento della catalogazione del patrimonio librario e il riversamento dei dati bibliografici in SBN, al fine di rendere fruibile al pubblico di specialisti e non, un quadro completo sulle pubblicazioni in materia preistorica, con particolare attenzione al corpus sull’arte preistorica italiana. Sarà inoltre possibile completare l’acquisizione digitale dei documenti fotografici, prevedendo anche la catalogazione delle fotografie, al fine di rendere disponibile online l’archivio fotografico IIPP.

Costituirà titolo preferenziale la laurea almeno triennale in Lettere e Filosofia, Beni Culturali, Archivistica e Biblioteconomia. Nella valutazione si terrà anche conto di un eventuale percorso formativo nei settori disciplinari LANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA o BIO/08 ANTROPOLOGIA.

IL PROGETTO DELL’IIPP

Leggi tutto

Scuola di specializzazione Università di Padova


Mercoledì 24 ottobre 2018, alle ore 10.00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si inaugurerà l’A.A. 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova. L’evento prevede la presentazione dei programmi dei corsi da parte dei singoli docenti, degli orari delle lezioni e un intervento della Dott.ssa Caterina Bon Valsassina, Già Direttrice Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MIBAC, dal titolo “Il futuro dell’archeologia in Italia dopo la riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali”.

SECONDA BORSA DI STUDIO 2018

BANDO PER UNA SECONDA BORSA DI STUDIO SUL PROGETTO
finanziato dalla Fondazione CR Firenze
Percorsi didattici sull’arte preistorica italiana nell’Archivio fotografico IIPP

Nel 2018 ricorre il trentennale dalla scomparsa di Paolo Graziosi, fondatore e primo presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Per celebrare la memoria di questo insigne studioso, l’Istituto ha deciso di dedicare le attività per l’anno 2018 al proprio fondatore e al suo più significativo ambito di studi: l’arte preistorica italiana. A tal fine ha in corso la realizzazione del progetto Percorsi didattici sull’arte preistorica italiana nell’Archivio fotografico IIPP in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Pertanto bandisce una borsa di studio dell’importo di 3.600,00 € della durata di sei mesi a partire da settembre 2018. La borsa è rivolta a un/una giovane laureato/a in possesso del titolo di laurea magistrale (DM 509/1999 e DM 270/2004) o laurea quadriennale ai sensi degli ordinamenti previgenti il DM 509/1999 di indirizzo preistorico/antropologico, di età non superiore a 35 anni (anche compiuti) e che non abbia al momento dell’attivazione e durante tutto lo svolgimento della borsa altri rapporti lavorativi a carattere subordinato.
La borsa di studio dovrà svolgersi presso la sede operativa dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in Via della Pergola, 65 – Firenze; sebbene non sia richiesta una presenza quotidiana sarà necessario garantire la disponibilità in sede nelle fasi iniziali per la consultazione dell’archivio fotografico, per gli incontri con i responsabili del progetto e successivamente per i laboratori didattici con le scuole, che si svolgeranno fra dicembre 2018 e febbraio 2019. Non sono previste facilitazioni logistiche per il/la borsista.
La borsa è destinata alla realizzazione del progetto Percorsi didattici sull’arte preistorica italiana nell’Archivio fotografico IIPP e prevede indicativamente:
– rassegna accurata sulle esperienze di attività didattiche dedicate all’arte preistorica, effettuate sia in Italia che all’estero, con schedatura e/o individuazione descrittiva delle diverse tipologie di attività effettuate e raccolta bibliografica sull’argomento (mesi 1-4);
– elaborazione di almeno due laboratori didattici sull’arte preistorica, sulla base della documentazione fotografica dell’archivio IIPP; i laboratori dovranno essere destinati uno alle scuole primarie, l’altro alle scuole secondarie e avere la caratteristica di essere replicabili in autonomia con i materiali che saranno messi a disposizione sul sito dell’IIPP (mese 4);
– svolgimento due giorni alla settimana da dicembre a fine febbraio, presso la sede operativa dell’IIPP, dei laboratori elaborati (mesi 4-6);
– il lavoro frutto dell’attività svolta nell’ambito della borsa di studio confluirà in un piccolo volume disponibile solo in formato PDF (ma dotato di ISBN), da elaborare d’intesa con il referente del progetto (mesi 5-6).
I criteri di valutazione si baseranno sul curriculum formativo e sulle esperienze già maturate dal candidato negli specifici settori di intervento indicati per la borsa, con particolare attenzione alle competenze nel campo della didattica e dell’arte preistorica. Si richiede di indicare il livello di conoscenza di lingue straniere.
Le domande di ammissione dovranno essere in PDF, complete di curriculum, auto-dichiarazione da cui risulti il possesso dei requisiti richiesti e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai fini dell’espletamento del concorso, e dovranno pervenire all’indirizzo e-mail della segreteria dell’IIPP (segreteria@iipp.it) entro e non oltre il 3 agosto 2018.
Le domande saranno valutate da una commissione interna dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. La Commissione, con giudizio insindacabile, redigerà una graduatoria indicando i primi tre classificati.
La graduatoria verrà pubblicata sul sito e al vincitore verrà inviata comunicazione per e-mail.

IL PRESIDENTE
Monica Miari

Con preghiera di diffusione

Scienze per la Preistoria: i progetti finanziati

Tenendo conto delle richieste pervenute e dei fondi disponibili verranno finanziati i primi cinque progetti classificati in base al punteggio assegnato dal Consiglio Direttivo IIPP, secondo i criteri di multidisciplinarità degli studi in corso, utilizzo di metodi innovativi, cooperazione a livello internazionale, potenzialità scientifica del sito indagato, utilità generale del risultato atteso per la disciplina, disponibilità o meno di altre risorse.

1 – Progetto Fondo Paviani, proposto da Michele Cupitò, punteggio 172, contributo 5.000 €
2 – Progetto Arene Candide, proposto da Roberto Maggi, punteggio 166, contributo 5.000 €
3 – Analisi tracceologica delle ambre protostoriche di Campestrin, proposto da Ursula Thun Hohenstein, punteggio 163, contributo 5.000 €
4 – Analisi C14 su resti umani, analisi chimiche dei residui organici di resti fittili della necropoli campaniforme di Nogarole (VR), proposto da Paola Salzani, punteggio 161, contributo 5.000 €
5 – I primi agricoltori del medio Adriatico: indagini nel sito neolitico antico di Portonovo Rosso Fontanaccia (AN) – tracce d’uso e datazioni, proposto da Cecilia Conati Barbaro, punteggio 160, contributo 4.000 €

Sono risultati idonei ma non finanziabili
6 – UtiNAM – Utilizzo dei recipienti ceramici nel Neolitico Antico e Medio della Sardegna: evoluzione tecno-tipologica e destinazioni funzionali tra VI e V millennio cal BC, proposto da Laura Fanti, punteggio 155
7 – Contesti preistorici e protostorici dalle recenti indagini Linea Alta velocità Napoli-Bari, Variante alla Tratta Napoli-Cancello, proposto da Paola Aurino, punteggio 155
8 – Datazioni radiometriche e analisi della dieta sui resti scheletrici dalle necropoli dell’età del Bronzo di Sant’Eurosia (PR) e Scalvinetto di Fondo Paviani (VR), proposto da Claudio Cavazzuti, punteggio 150
9 – La produzione del sale nell’età del Bronzo: un caso di studio nella Pianura Pontina, proposto da Clarissa Belardelli, punteggio 150

BORSA DI STUDIO IIPP 2018 – graduatoria

La commissione di valutazione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ha indicato la graduatoria dei primi tre classificati in merito al bando per una borsa di studio per il progetto Percorsi didattici sull’arte preistorica italiana nell’Archivio fotografico IIPP

1 – Daniela Puzio (vincitrice)
2 – Chiara Vitaloni
3 – Vincenzo Stasolla

BORSA DI STUDIO IIPP 2018

BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO SUL PROGETTO
finanziato dalla Fondazione CR Firenze
Percorsi didattici sull’arte preistorica italiana nell’Archivio fotografico IIPP

Nel 2018 ricorre il trentennale dalla scomparsa di Paolo Graziosi, fondatore e primo presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Per celebrare la memoria di questo insigne studioso, l’Istituto ha deciso di dedicare le attività per l’anno 2018 al proprio fondatore e al suo più significativo ambito di studi: l’arte preistorica italiana. A tal fine ha in corso la realizzazione del progetto Percorsi didattici sull’arte preistorica italiana nell’Archivio fotografico IIPP in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Pertanto bandisce una borsa di studio dell’importo di 5.400,00 € della durata di nove mesi a partire da maggio 2018.

Leggi tutto

Ministère de la Culture Allocations de formation et de recherche 2018

Riceviamo e segnaliamo

Chères Collègues et chers Collègues,

L’appel à candidatures pour l’obtention de l’allocation du Ministère de la Culture est sorti.
Vous trouverez l’annonce à l’adresse suivante :
http://www.culturecommunication.gouv.fr/Thematiques/Connaissance-des-patrimoines-et-de-l-architecture/Actualites/Allocations-de-formation-et-de-recherche-2018

Borsa di studio sul Progetto IIPP “ARCHEOLOGIA NEL DESERTO”

BANDO PER UNA BORSA DI STUDIO SUL PROGETTO “ARCHEOLOGIA NEL DESERTO.
FOTOGRAFIE E DOCUMENTI DI PAOLO GRAZIOSI NELL’ARCHIVIO STORICO E
FOTOGRAFICO DELL’ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA”
BANDO Scadenza 15 ottobre 2016
L’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP), intende realizzare un progetto per la valorizzazione del proprio patrimonio documentario come previsto da Legge 113/91 Diffusione della Cultura Scientifica, D.D. 1524/2015 – Titolo 3.