Scarica QUI il programma
Progetti e iniziative
Malta Antica
Il progetto archeologico di Luigi Maria Ugolini presentato per la prima volta in Italia, a Ravenna, il 7 novembre 2022.
Il Dott. Andrea Pessina, Soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato presenterà un’opera considerata pietra miliare dell’archeologia preistorica mediterranea, editata in collaborazione con il Prof. Nicholas C. Vella dell’Università di Malta, per la Midseabooks LTD, Malta.
Nella stessa giornata sono previste due presentazioni, la prima, alle ore 10.00 presso la sala conferenze del Dipartimento Beni Culturali in Via degli Ariani, 1 rivolta a tutti gli studenti; la seconda, per la cittadinanza, alle ore 17.00 presso la biblioteca Casa di Oriani in Via Corrado Ricci, 26.
Responsabili dell’iniziativa:
Dott.ssa Monica Piancastelli e Prof. Giuseppe Lepore, Dipartimento Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Casa di Oriani di Ravenna.
Nemesis: Fundings for Study trips – 4 Grants
From the Atlantic to the Black Sea, European territories and societies in the Iron Age
Funding of study trips concerning the archaeology of the European Iron Age
NEMESIS is an International Network of archaeologists working on the Iron Age funded by CNRS. It was founded to facilitate discussions and exchanges in order to boost the preparation of research programs of international scope.
NEMESIS offers grants to facilitate study trips within the European area. These grants are for researchers and student researchers. For this first call, four grants are envisaged.
Please find attached the call for application
Deadline: 15 September 2022
Aperte le iscrizioni per partecipare agli scavi del Cimitero di Atella
Sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla missione di scavo 2022 sul sito paleolitico del Cimitero di Atella che avrà luogo dal 15 luglio al 15 agosto.
Per fare richiesta è necessario inviare una una email con una breve presentazione allegando anche il curriculum.
Il termine per fare domanda è fissato al 30 aprile 2022.
Per i recapiti e ulteriori informazioni sullo scavo e sui requisiti si invita a scaricare il modulo da QUI.
IIPP entra nel Censimento fotografico italiano
Da oggi, grazie al lavoro dei nostri ragazzi del servizio civile regionale, anche l’archivio fotografico dell’ IIPP entra a fare parte del progetto del Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia promosso dal Ministero della Cultura.
Si tratta di un ulteriore passo per fare conoscere l’attività di Paolo Graziosi e la preziosa documentazione frutto di una vita di scavi, ricerche e viaggi in tutto il mondo.Il progetto ha lo scopo di identificare, in modo partecipativo, tutti i soggetti che, a vario titolo, detengono raccolte o archivi fotografici: la conoscenza sistematica di questo rilevante settore del patrimonio culturale risulta molto importante per incentivare delle politiche volte alla sua tutela e valorizzazione.
Visita il sito QUI
Visita la Mostra virtuale
170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. Neanderthal ed elefanti nella Maremma toscana, la sfida del clima
Comprendere i meccanismi dell’attuale crisi climatica e il suo effetto disastroso sul paesaggio, sull’economia e sulla società sta diventando una priorità assoluta: per interpretare questi fenomeni è fondamentale indagare il rapporto uomo-ambiente fin dalla più antica Preistoria, verificando come le comunità del passato hanno interagito con il proprio ecosistema e reagito ai suoi mutamenti.
Con questa mostra virtuale l’Istituto vuole presentare l’eccezionale caso studio di Poggetti Vecchi (Grosseto), un sito datato a 170.000 anni fa frequentato da neandertaliani e da elefanti antichi, attraverso un percorso a ritroso nel tempo, a partire dagli scavi che hanno svelato una nicchia ecologica particolare fino alla scoperta dei più antichi manufatti in legno mai prodotti in Italia.
La mostra è realizzata dall’ Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio pe rle province di Siena, Grosseto, Arezzo, con il contributo della Fondazione CR Firenze.
Itinerari Archeologici a TourismA
ITINERARI ARCHEOLOGICI FRA LE RISORSE NATURALI
A cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Coordinamento: Biancamaria Aranguren, Anna Depalmas, Maria Clara Martinelli
VENERDÌ 17 DICEMBRE 2021 – SALA LIMONAIA ORE 14:00 – 18:15 PALAZZO DEI CONGRESSI – PIAZZA ADUA, 1 – FIRENZE
14:00 Saluti introduttivi
Monica Miari Presidente IIPP
Biancamaria Aranguren Consigliere IIPP
Anna Depalmas Università di Sassari
Maria Clara Martinelli Parco Archeologico delle Isole Eolie
14:30 Sem Scaramucci Università di Siena Estrazione e sfruttamento della radiolarite dal Paleolitico medio all’età del Rame nel sito officina di La Pietra (Roccastrada – GR)
14:50 Carlo Lugliè Università di Cagliari Il Monte Arci e gli itinerari dell’ossidiana
15:10 Pietro Lo Cascio Associazione Nesos Eolie Pomice, ossidiana, caolino: percorsi naturalistici e culturali nell’isola di Lipari
15:40 Marco Bettelli CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale I vulcani, lo zolfo e l’allume nella protostoria del Mediterraneo
16:05 Pausa
16.50 Maria Turco Soprintendenza Beni Culturali di Catania, Agata Puglisi Parco dell’Etna Parco dell’Etna: archeologia sotto il vulcano
17:10 Roberto Maggi Università di Genova L’area mineraria della Liguria orientale con le miniere di rame di Monte Loreto e Libiola
17:30 Franco Marzatico, Luisa Moser Soprintendenza per i Beni Culturali Provincia Autonoma di Trento
La ricchezza del metallo nella Protostoria del Trentino: i forni in batteria per la produzione del ramenell’area archeologica dell’Acquafredda al Passo del Redebus
17:50 Conclusioni
Elenco dei candidati selezionati dal CD IIPP per l’adesione triennale UISPP
Negli ultimi anni l’IIPP si è fortemente impegnato nell’allargare e consolidare il proprio network di ricerca internazionale. Per questo motivo il Consiglio ha deciso di associare l’IIPP all’UISPP – International Union of Prehistoric and Protohistoric Sciences – Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques – attraverso una adesione Istituzionale. L’UISPP offre infatti alle Istituzioni un’associatura che comprende 8 iscrizioni come socio ordinario e 5 associature “junior” destinate ai dottorandi.
I membri beneficiari entreranno nelle Commissioni Scientifiche (31 più la Commissione Prähistorische Bronzefunde), e potranno co-organizzare un Colloquio scientifico all’anno con la possibilità di pubblicare gli atti in monografie con la casa editrice Archaeopress, nella rivista UISPP Journal o in altre riviste peer reviewed.
I membri hanno inoltre accesso libero a tutti i pdf delle edizioni UISPP (atti dei Congressi mondiali e dei Colloqui delle Commissioni e i numeri dello UISPP Journal).
Con riferimento al bando pubblicato sul sito istituzionale IIPP al seguente link: https://www.iipp.it/bando-per-lattribuzione-di-iscrizioni-triennali-alluispp/
sulla base delle valutazioni espresse dai Consiglieri IIPP, sono risultati ammessi:
Soci IIPP – Commissioni UISPP di riferimento
– Alberta Arena – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Paola E. Bianchi – Preventive Archaeology
– Elisa Dalla Longa – Metal Ages in Europe and the Mediterranean
– Cristiano Putzolu – Theory and method in Landscape archaeology
– Giulia Ricci – Upper Palaeolithic of Eurasia
– Francesco Rubat Borel – Human Occupations in Mountain Environnments
Dottorandi e assegnisti di ricerca – Commissioni UISPP di riferimento
– Federico Polisca – Metal Ages in Europe and the Mediterranean / Pyroarchaeology
– Agostino Sotgia – Theory and method in Landscape archaeology
– Valeria Tiezzi – Archaeometry of Pre- and Protohistoric Inorganic Artifacts, Materials and Technologies
– Michele Truffi – History of Archaeology
Membri interni – Commissioni UISPP di riferimento
– Biancamaria Aranguren (senior) – Pyroarchaeology
– Maja Gori (senior) – Archaeological Methods and Theory: Formalization, quantification, mathematics and computerization
– Silvia Florindi (junior) – Archaeological heritage policies and management structures
Servizio Civile Regionale 2021 – Graduatoria della selezione
Pubblichiamo la graduatoria della selezione di tre giovani per il progetto del Servizio civile regionale “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP”
Risultano idonei selezionati:
CIANCI CHIARA
MANI SARAH
FERRARI DARIO
Colloqui per la selezione dei candidati al Servizio Civile Regionale 2021
Con decreto n° 6315 del 8 aprile 2021 dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sono stati messi a bando e approvati i progetti di Servizio Civile Regionale nella Regione Toscana finanziati con il POR FSE 2014/2020 – Asse A.2.1.3.B.
I giovani che hanno presentato domanda per il progetto dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria “Arte preistorica in biblioteca e negli archivi. Conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dell’IIPP” sono invitati a presentarsi per il colloquio di selezione mercoledì 23 giugno 2021 nella sede operativa dell’IIPP c/o Museo Archeologico Nazionale in via della Pergola, 65 – 50121 Firenze, presso cui dovranno prestare servizio i candidati selezionati.
Gli orari dei colloqui saranno:
– dalle ore 10.00 cognomi da A a D
– dalle ore 11:30 cognomi da F a I
– dalle ore 14:30 cognomi da L a M
– dalle ore 16:00 cognomi da S a Z