Continua la mostra virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta ancora visitabile per i prossimi mesi da questo link
La mostra ad oggi ha ricevuto più di 2000 visite.
Leggi anche la Rassegna Stampa
Generazione di archeologi_recensione
Continua la mostra virtuale Porto Badisco nel cinquantenario della scoperta ancora visitabile per i prossimi mesi da questo link
La mostra ad oggi ha ricevuto più di 2000 visite.
Leggi anche la Rassegna Stampa
Generazione di archeologi_recensione
La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica intende istituire un elenco ristretto (short list) finalizzato ad individuare soggetti motivati ed interessati alla ricerca storica, etno-antropologica, scientifica, artistica, archeologica, geografica, economica, archivistica e filologica riguardante il territorio della Valle Camonica ANNO 2019-2020
2019 – Short list ssavalcam
Avviso pubblico
Tenendo conto delle richieste pervenute e dei fondi disponibili verranno finanziati i primi cinque progetti classificati in base al punteggio assegnato dal Consiglio Direttivo IIPP, secondo i criteri di multidisciplinarità degli studi in corso, utilizzo di metodi innovativi, cooperazione a livello internazionale, potenzialità scientifica del sito indagato, utilità generale del risultato atteso per la disciplina, disponibilità o meno di altre risorse.
1 – Progetto Fondo Paviani, proposto da Michele Cupitò, punteggio 172, contributo 5.000 €
2 – Progetto Arene Candide, proposto da Roberto Maggi, punteggio 166, contributo 5.000 €
3 – Analisi tracceologica delle ambre protostoriche di Campestrin, proposto da Ursula Thun Hohenstein, punteggio 163, contributo 5.000 €
4 – Analisi C14 su resti umani, analisi chimiche dei residui organici di resti fittili della necropoli campaniforme di Nogarole (VR), proposto da Paola Salzani, punteggio 161, contributo 5.000 €
5 – I primi agricoltori del medio Adriatico: indagini nel sito neolitico antico di Portonovo Rosso Fontanaccia (AN) – tracce d’uso e datazioni, proposto da Cecilia Conati Barbaro, punteggio 160, contributo 4.000 €
Sono risultati idonei ma non finanziabili
6 – UtiNAM – Utilizzo dei recipienti ceramici nel Neolitico Antico e Medio della Sardegna: evoluzione tecno-tipologica e destinazioni funzionali tra VI e V millennio cal BC, proposto da Laura Fanti, punteggio 155
7 – Contesti preistorici e protostorici dalle recenti indagini Linea Alta velocità Napoli-Bari, Variante alla Tratta Napoli-Cancello, proposto da Paola Aurino, punteggio 155
8 – Datazioni radiometriche e analisi della dieta sui resti scheletrici dalle necropoli dell’età del Bronzo di Sant’Eurosia (PR) e Scalvinetto di Fondo Paviani (VR), proposto da Claudio Cavazzuti, punteggio 150
9 – La produzione del sale nell’età del Bronzo: un caso di studio nella Pianura Pontina, proposto da Clarissa Belardelli, punteggio 150
III IAPP – INCONTRO ANNUALE DI PREISTORIA E PROTOSTORIA Firenze, 8-9 Maggio 2017
“Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi di indagine e problemi interpretativi
Comitato scientifico: Carlo Lugliè, Alain Beeching, Italo Maria Muntoni.
Sede: IIPP, c/o Museo Archeologico Nazionale, Via della Pergola 65
Data e ora: lunedì 8 maggio 2017, ore 16.00-19.00; martedì 9 maggio, ore 9.00-13.00 (orario provvisorio).
Le proposte di contributo, sia sotto forma di comunicazione sia di poster, dovranno pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2017 all’indirizzo luglie@unica.it
IAPP III_Icircolare
III IAPP – ANNUAL MEETING OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY
“Small pits, digs, holes, silos…” Neolithic small dug-out structures: research methods and interpretative issues IIPP c/o The National Archaeological Museum, Florence, May 8-9 2017
The deadline for the submission of both talks and posters proposals is March 31st, 2017 mail luglie@unica.it
IAPP_III_1st_circular
II Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria
Roma, Venerdì 27 gennaio 2017, 9,00 – 19,00
Rome, Friday 27 January 2017, 9,00 – 19,00
“Le età del Bronzo e del Ferro in Italia: contesti protostorici in scavi urbani”
“The Bronze and Iron Ages in Italy: protohistoric contexts in urban excavations”
promosso da
Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Museo delle Civiltà – Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Programma
Locandina
Processi di ricontestualizzazione di “vecchi” scavi archeologici: esperienze, problemi, prospettive GIORNATA DI STUDI Pavia, Collegio Ghislieri 15-16 gennaio 2015 Programma definitivo
Facendo seguito al dibattito che si è tenuto a conclusione dell’Assemblea dei Soci del 14.12.12 ed accogliendo la proposta del Presidente, Paola Bianchi ha presentato una relazione di valutazione del seminario sull’antica età del Bronzo, denominato BAIM, che si è svolto il 16-17 novembre 2012 presso il Museo Archeologico di Parma e che ha costituito … Leggi tutto
Programma Locandina Iscrizione – Registration Booking-Form