In vista della chiusura della mostra “Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3000 anni fa” si terrà un convegno il 30 maggio 2025.
La mostra “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima” è stata prorogata fino a domenica 02 marzo 2025
Il 14 dicembre si svolgerà l’inaugurazione della mostra “Genti di Ancòn. Archeologia del Perù da un viaggio intorno al mondo” a Modena.
La Fondazione Giovanni Angelini inaugurerà la mostra “Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa” il 14 dicembre a Belluno.
Il 16 novembre si svolgerà l’inaugurazione della mostra “FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi” Museo di St. Nat. di Montebelluna.
Il 6 novembre 2024 si svolgerà l’inaugurazione della mostra “CON-NESSI interazioni millenarie di una necropoli” a Nogarole Rocca (VR).
La mostra “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima” sarà visitabile a Firenze al Museo di Antropologia e al Museo Archeologico Nazionale dal 24 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025
La mostra “Il regnodi Aḫḫijawa. I Micenei e la Sicilia” verrà inaugurata sabato 11 maggio alle 11 al museo “Paolo Orsi” di Siracusa. La mostra sarà visitabile dall’11 maggio al 9 ottobre 2024
Cetona. Inaugurazione nuovi percorsi nel Parco di Belverde e nella Grotta Lattaia. 23 marzo 2024, ore 15:00
In occasione del trentennale della scoperta della Grotta di Lamalunga e del Neanderthal noto
come Uomo di Altamura, gli eventi organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio per la città metropolitana di Bari