Sono disponibili la terza circolare, il programma definitivo e la scheda d’iscrizione della Riunione Scientifica in Umbria
LVIII Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e Protostoria dell’Umbria”
Perugia, 8-11 novembre 2023
Sedi della Riunione
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria, Piazzetta della Sinagoga, 2
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Piazza Giordano Bruno, 10
LVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Preistoria e Protostoria dell’Umbria
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Perugia, 10-11-12-novembre 2023
La LVIII Riunione Scientifica dell’IIPP intende proporre per la prima volta un quadro aggiornato delle conoscenze sulla Preistoria e sulla Protostoria dell’Umbria, una regione posta nel cuore dell’Italia sede e crocevia in tutte le epoche di rilevanti processi storici, socio-economici, biologico- ambientali. Verranno presi in esame vecchi ritrovamenti significativi e risultati di nuove ricerche che abbracciano un vasto arco cronologico che va dal Paleolitico fino alla prima età del Ferro (con esclusione dei contesti che iniziano nel VII sec. a.C.).
Comitato scientifico: Biancamaria Aranguren (già Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo), Nicola Bruni (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), Andrea Cardarelli (Università Sapienza di Roma), Silvia Casciarri (Direzione Regionale Musei Umbria), Marco Cherin (Università di Perugia), Maria Cristina De Angelis (già Soprintendenza Archeologia dell’Umbria), Adriana Moroni (Università di Siena), Marco Pacciarelli (Università di Napoli Federico II), Gabriella Sabatini (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), Maria Angela Turchetti (Direzione Regionale Musei Umbria).
Comitato organizzatore: Direzione Regionale Musei Umbria, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
Segreteria: riunsciipp2023@gmail.com
Sezioni previste:
- Geologia e ambiente
- Paleolitico e Mesolitico
- Neolitico ed Età del Rame
- Età del Bronzo
- Prima Età del Ferro
- Presentazione e discussione dei poster
Il termine per l’invio delle proposte di comunicazioni e poster alla Segreteria della Riunione Scientifica è il 20 gennaio 2023.
Per consentire una corretta valutazione delle proposte di comunicazioni e/o di poster da parte del Comitato Scientifico si raccomanda che i riassunti abbiano una lunghezza tra le 2000 e 2500 battute spazi inclusi (esclusa eventuale bibliografia) e riflettano con chiarezza i contenuti del contributo. Sia per le comunicazioni sia per i poster si richiede di specificare, nel caso di più autori, il nome di un unico referente (indicando il recapito email). Al Comitato scientifico spetta l’accettazione e la collocazione definitiva nel programma di ciascuna proposta.
Siracusa, Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi – Viale Teocrito 66
19-22 ottobre 2022
In memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa
PROGRAMMA
ABSTRACT BOOK
II CIRCOLARE
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Ancora aperte le iscrizioni!
Si ricorda di inviare la scheda di iscrizione compilata e l’attestazione del versamento della quota agli indirizzi email riunsciipp2022@gmail.com e a iipp@iipp.it
Le varie sessione della riunione scientifica saranno registrate ed i filmati saranno resi disponibili sul nostro canale youtube.
*AGGIORNAMENTO* – LV Riunione Scientifica IIPP – Preistoria e Protostoria della Basilicata
LV Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e Protostoria della Basilicata”, Matera, 6-10 aprile 2022
II CIRCOLARE
PROGRAMMA
ABSTRACT BOOK
SCHEDA D’ISCRIZIONE (L’iscrizione alla Riunione Scientifica è obbligatoria e deve essere inviata via e-mail alla Segreteria del Convegno: riunsc2020@gmail.com e in copia a iipp@iipp.it, accompagnata dalla ricevuta di versamento.
Il costo dell’escursione non è compreso nella quota d’iscrizione e potrà essere saldato in loco presso la Segreteria Organizzativa della Riunione scientifica.
Riunione Scientifica IIPP “Le scienze della Preistoria e Protostoria: Paleoecologia, Archeobiologia, Applicazioni digitali e Archeometria“, Ferrara, 20 – 23 ottobre 2021
Venendo incontro alle richieste di molti soci, sarà possibile assistere al convegno in modalità remota. Per questa forma di partecipazione è prevista comunque l’iscrizione, inviando una semplice e-mail all’indirizzo iipp@iipp.it. E’ necessario inoltre il pagamento di una quota di 30,00 €, da documentare tramite l’invio allo stesso indirizzo di un’attestazione di pagamento.
Prima dell’inizio del convegno verrà inviato il link per la partecipazione agli indirizzi e-mail di coloro che si sono iscritti secondo le modalità descritte.
SCHEDA DI ISCRIZIONE e modalità di pagamento
Segreteria convegno: riunsciipp2021@unife.it
LVII Riunione Scientifica dell’IIPP Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea
Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai,
Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISPC Catania
Siracusa, 19-22 Ottobre 2022
In memoria di Calogero Rizzuto e Sebastiano Tusa
Il termine per la presentazione delle proposte è il 28 febbraio 2022
I CIRCOLARE
Si ricorda che è possibile iscriversi pagando una quota ridotta entro il 20 settembre
La LVI Riunione Scientifica dell’IIPP “LE SCIENZE DELLA PREISTORIA E PROTOSTORIA: PALEOECOLOGIA, ARCHEOBIOLOGIA, APPLICAZIONI DIGITALI E ARCHEOMETRIA”
si svolgerà presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici – Sezione di Scienze preistoriche e antropologiche
dal 20 al 23 ottobre 2021
In onore di Alberto Broglio, Antonio Guerreschi, Carlo Peretto e Benedetto Sala
I CIRCOLARE
Comitato Scientifico: Marta Arzarello, Maria Giovanna Belcastro, Massimo Cultraro, Federica Fontana, Cristina Lemorini, Carlo Lugliè, Italo M. Muntoni, Marco Peresani, Giovanna Pizziolo, Cesare Ravazzi, Ursula Thun Hohenstein
Comitato organizzativo: a cura dell’Università di Ferrara
Segreteria: riunsciipp2021@unife.it
LVI Riunione Scientifica dell’IIPP “LE SCIENZE DELLA PREISTORIA E PROTOSTORIA: PALEOECOLOGIA, ARCHEOBIOLOGIA, APPLICAZIONI DIGITALI E ARCHEOMETRIA”
Ferrara, 20 – 23 ottobre 2021
Si ricorda che il termine per l’invio alla Segreteria della Riunione Scientifica (riunsciipp2021@unife.it) delle proposte di contributi e poster è il 1 marzo 2021
NOTIZIARIO di Preistoria e Protostoria 2021, relativo alle scoperte e scavi di preistoria e protostoria effettuati in Italia durante il 2020
I testi per il Notiziario devono essere inviati per via telematica su apposito form, disponibile sul portale www.openprehistory.org entro il 31 marzo 2021
Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria – 10th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory: Sepolture tra Età del Rame e Bronzo Antico: nuove scoperte – Copper Age and Early Bronze burials: new discoveries. Verona, giovedì – venerdì 9-10 giugno 2021 – Verona Thursday – Friday 9th-10th of June 2021.
Si invitano gli studiosi che intendono presentare proposte ad inviare entro il 15 marzo 2021 all’indirizzo iapp.verona2021@gmail.com