E’ on-line l’Abstract Book del XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “Nuove scoperte e progressi nelle metodologie di rilievo e analisi dell’arte rupestre post-paleolitica in Italia”
Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca), Palazzo Tori
Piazza Francigena, Camaiore (LU)
19-20 maggio 2023
Il XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria a tema arte rupestre si terrà presso il Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca) il 19 maggio 2023.
Il XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria a tema arte rupestre si terrà presso il Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca) il 19 maggio 2023.
Si comunica che il termine per l’invio delle proposte di comunicazione è prorogato al 22 gennaio 2023.
L’indirizzo email a cui spedire i contributi è il seguente: iapp.arterupestre2023@gmail.com
Si ricorda inoltre che la giornata di studio si articolerà in due sessioni principali: novità di arte rupestre dai territori dell’Italia peninsulare e delle isole; metodologie di documentazione e analisi dell’arte rupestre.
Per ogni contributo si richiede: titolo; abstract in italiano e inglese, lunghezza tra 4000 e 5000 battute, bibliografia inclusa; almeno due foto o tavole grafiche (min 300 dpi o 600 dpi); massimo cinque parole chiave; elenco degli autori con relativa affiliazione e indicazione dell’autore di riferimento.
È prevista una sessione poster. Comitato organizzativo: Renata Grifoni Cremonesi, Dario Sigari, Anna Maria Tosatti.
Mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 15,00 si terrà l’Assemblea dei Soci dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, in forma telematica come previsto dal DL n. 18/2020 art. 73 comma 4, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
2. Comunicazioni del Presidente
3. Presentazione del bilancio di previsione dell’esercizio 2023 e del decreto 1 per l’approvazione
4. Aggiornamenti e decisioni in merito alla attività in corso e in programma (Riunioni Scientifiche, IAPP, editoria, progetti, ecc.)
5. Nuovi Soci
6. Varie ed eventuali
La riunione si svolgerà utilizzando la piattaforma GoToMeeting, ed avrà valore legale grazie alla identificazione dei partecipanti e alla registrazione della seduta stessa.
A breve verrà inviata la convocazione con il link per partecipare alla riunione e verrà resa disponibile nell’area riservata, insieme al verbale della riunione precedente
XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 11th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory Museo di Storia Naturale di Verona, Sala Conferenze “Sandro Ruffo”
Lungadige Porta Vittoria 9, Verona 6-7 ottobre 2022
Si segnala che per motivi di sicurezza, la capienza della sala è di 100 persone e che l’accesso alla stessa verrà garantito principalmente a coloro che si sono registrati per tempo.
Giovedì 29 settembre alle ore 18:00 si terrà l’ultima conferenza on-line in attesa dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoriadedicato agli “Spazi domestici dell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Museo di Storia Naturale di Verona, 6-7 ottobre 2022), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze.
L’evento on-line di giovedì vedrà l’intervento di Francesca Lugli (Associazione Italiana di Etnoarcheologia) su “Spazi domestici – non spazi domestici: il contributo dell’etnoarcheologia”, sarà introdotto da Monica Miari (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) e moderato da Mara Migliavacca (Università di Verona e membro del Comitato scientifico). A conclusione, interverranno Paola Bianchi e Massimo Saracino, quali coordinatori degli eventi.
L’evento online potrà essere seguito sul canale YouTubeI MUV – I Musei di Verona cliccando QUI oppure accendendo, attraverso la piattaforma ZOOM col seguentelink
XII Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria / 12th Annual Meeting of Prehistory and Protohistory
Museo Civico Archeologico di Camaiore (Lucca) 19 MAGGIO 2023
NUOVE SCOPERTE E PROGRESSI NELLE METODOLOGIE DI RILIEVO E ANALISI DELL’ARTE RUPESTRE POST-PALEOLITICA IN ITALIA NEW DISCOVERIES AND PROGRESS IN THE TRACING AND ANALYSIS METHODOLOGIES OF THE POST- PALAEOLITHIC ROCK ART IN ITALY
S’invita a presentare proposte di comunicazione entro l’8 gennaio 2023, inviando titolo e abstract al
seguente indirizzo e-mail: iapp.arterupestre2023@gmail.com The deadline for submission of an abstract is the 8th of January 2023. Please send the title and abstract to: iapp.arterupestre2023@gmail.com
Giovedì 26 maggio alle ore 18,00 si terrà la quarta conferenza on-line in attesa dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria dedicato agli “Spazi domestici dell’età del Bronzo. Dall’individuazione alla restituzione” (Museo di Storia Naturale di Verona, 6-7 ottobre 2022), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze.
L’evento on-line vedrà l’intervento di Kewin Pêche-Quilichini (Musée de l’Alta Rocca, Levie) su “I Stantari di u Frati è a Sora (Sartene, Corsica): strutture domestiche del Bronzo antico e medio“, sarà introdotto da Massimo Saracino (Musei Civici di Verona – Museo di Storia Naturale) e moderato da Laura Pau (archeologa, membro del Comitato scientifico). Interverranno altresì Monica Miari (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) e Paola Bianchi (coordinatrice degli eventi).
L’evento online potrà essere seguito sul canale YouTubeI MUV – I Musei di Verona cliccando QUIoppure accendendo, attraverso la piattaforma ZOOM, cliccando QUI
A seguire, sarà possibile fare delle domande tramite le chat di YouTube e/o della piattaforma ZOOM.
Si ricorda che entro il 30 maggio è possibile inviare proposte di comunicazione per l’evento di ottobre: circolare
Si comunica che la scadenza per presentare proposte di comunicazione è stata prorogata a lunedì 30 maggio 2022 inviando titolo e abstract secondo la I Circolare a iappverona2022@gmail.com
XI IAPP – Verona, Museo di Storia Naturale 6-7 ottobre 2022
SPAZI DOMESTICI NELL’ETÀ DEL BRONZO. DALL’INDIVIDUAZIONE ALLA RESTITUZIONE
The Institute cares about the public, specialized or not, necessity to find and deepen the information and keep updated about the main events related to pre-protohistory and our Institute.
The newsletter, on a bimonthly basis, is structured into different sections: the first “News from the IIPP” will collect the main events promoted and implemented by the Institute: Scientific Meetings, IAPPs, IIPP heritage promotion events.
In the “Editorial news” it is possible to read the latest publications by the IIPP. News about the release of a selection of the most interesting scientific publications in the sector is also given. Our members can also actively collaborate in the composition of the Newsletter, sending us reports on their activities, on the conferences promoted by them, etc. These reports will enrich the section “Activities”. More information can be found in the “Contribute” section.
We also emphasize initiatives aimed at Young Scholars, with a section dedicated to national and international opportunities (conferences, scholarships…).
Finally, international events such as exhibitions, conferences, and symposia will be highlighted.
To register for the newsletter service, send an email to info@iipp.it
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.